Motorino d'avviamento è vero o falso? [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/24
Non possiamo paragonare un motore elettrico al semplice carico resistivo di una lampadina (anche trascurando variazioni di resistenza dovute alla temperatura).
Inoltre alimentando un motore elettrico di quel tipo con tensione ridotta la velocità di rotazione sarà minore, di conseguenza si alzerà il tempo in cui un singolo avvolgimento dell'indotto è sotto tensione producendo un anomalo aumento della sua temperatura innescando così un processo senza ritorno che può portare alla bruciatura dell'isolamento del filo dell'avvolgimento stesso che manderà in corto circuito le spire adiacenti riducendo la sua R.
Insomma... una specie di reazione atomica. Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 12/24
Ma non sono vietate dalla Convenzione di Ginevra?! A bordo di unità da diporto, poi!
Scusate l'O.T., ma non sapevo cosa dire, in ambito tecnico: volevo solo far scattare il contamessaggi per vedere cosa c'è dopo i 1.000... Sbellica Sbellica Sbellica
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 13/24
VanBob ha scritto:
Non possiamo paragonare un motore elettrico al semplice carico resistivo di una lampadina (anche trascurando variazioni di resistenza dovute alla temperatura).
Inoltre alimentando un motore elettrico di quel tipo con tensione ridotta la velocità di rotazione sarà minore, di conseguenza si alzerà il tempo in cui un singolo avvolgimento dell'indotto è sotto tensione producendo un anomalo aumento della sua temperatura innescando così un processo senza ritorno che può portare alla bruciatura dell'isolamento del filo dell'avvolgimento stesso che manderà in corto circuito le spire adiacenti riducendo la sua R.
Insomma... una specie di reazione atomica. Sbellica


Questo mi piace. Mi sa che è proprio così.
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 14/24
VanBob ha scritto:
Non possiamo paragonare un motore elettrico al semplice carico resistivo di una lampadina (anche trascurando variazioni di resistenza dovute alla temperatura).
Inoltre alimentando un motore elettrico di quel tipo con tensione ridotta la velocità di rotazione sarà minore, di conseguenza si alzerà il tempo in cui un singolo avvolgimento dell'indotto è sotto tensione producendo un anomalo aumento della sua temperatura innescando così un processo senza ritorno che può portare alla bruciatura dell'isolamento del filo dell'avvolgimento stesso che manderà in corto circuito le spire adiacenti riducendo la sua R.
Insomma... una specie di reazione atomica. Sbellica

Van, non voglio contraddirti, quello che dici è vero, pero meno giri, meno velocità di taglio delle linee di flusso, meno f.c.e.m. ( forza contro elettro motrice), meno corrente, piu' tempo di contatto di una spira. Tutto corretto, ora bisognerebbe vedere come legare matematicamente tutto questo. Purtroppo son passati più di 20 anni, ma mi ripropongo di andarne in cerca, e le formule specifiche se ne sono andate... Laughing
Tutto gira intorno al legame matematico tra gli elementi. Se dopo tu mi dici che succede che i motorini d'avviamento sottoalimentati si bruciano (dogma) allora, prendo questo dato di fatto per vero e ragiono al contrario per verificare piu o meno la pratica.
Grazie

Luca
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 15/24
Luca, per me sono passati ben più di 20 anni. E' quindi tutto da verificare. Thumb Up
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 16/24
VanBob ha scritto:
Luca, per me sono passati ben più di 20 anni. E' quindi tutto da verificare. Thumb Up


Cioè vuoi dire che sei più arrugginito?!? Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

La cosa mi ha stimolato, ora vedo quando ho tempo di andare a ripassare un po i motori c.c. ( che non sono quelli dei carabbinieri!) e vediamo se tiriamo fuori qualcosa di giusto! Think

Thumb Up Thumb Up Thumb Up

Luca
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 17/24
In caso di batteria non carica al 100% il motorino di avviamento si può bruciare se capitano diversi fattori concomitanti, ovvero:
1. Il motorino non dispone della coppia necessaria a far girare l'albero motore e quindi rimane bloccato.
2. L'elettromagnete che solleva il pignone del motorino rimane ingaggiato.
3. Il motorino viene tenuto azionato per qualche minuto pur se non gira affatto.
4. La persona che aziona il motorino si trova sopravvento e non sente la puzza di bruciato.
5. Non c'è un fusibile adeguato di protezione alla linea che alimenta il mtorino
6. I cavi sono di sezione generosa rispetto alle correnti in gioco nel normale utilizzo.

Molto più comunemente invece il motorino di avviamento si può bruciare nel caso di batteria pienamente efficiente se il motore non si mette in moto e si fa girare il motorino per diversi minuti, essendo questo non progettato per un funzionamento continuo, ma solo per pochi secondi.

Libero.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 18/24
liberolibero ha scritto:
4. La persona che aziona il motorino si trova sopravvento e non sente la puzza di bruciato.


Questo è semplicemente FANTASTICO!!!! Thumb Up
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 19/24
liberolibero ha scritto:
In caso di batteria non carica al 100% il motorino di avviamento si può bruciare se capitano diversi fattori concomitanti, ovvero:
1. Il motorino non dispone della coppia necessaria a far girare l'albero motore e quindi rimane bloccato.
2. L'elettromagnete che solleva il pignone del motorino rimane ingaggiato.
3. Il motorino viene tenuto azionato per qualche minuto pur se non gira affatto.
4. La persona che aziona il motorino si trova sopravvento e non sente la puzza di bruciato.
5. Non c'è un fusibile adeguato di protezione alla linea che alimenta il mtorino
6. I cavi sono di sezione generosa rispetto alle correnti in gioco nel normale utilizzo.

Molto più comunemente invece il motorino di avviamento si può bruciare nel caso di batteria pienamente efficiente se il motore non si mette in moto e si fa girare il motorino per diversi minuti, essendo questo non progettato per un funzionamento continuo, ma solo per pochi secondi.

Libero.


Ma quali formule e scervellamenti vari.....elementare Watson! Ecco la soluzione...
Concordo x la risposta 4
aggiungerei una 7
7.La persona del punto 4 è girata, sta guardando la bonazza in topless dello yacht vicino e non si accorge delle lingue di fuoco dal proprio motore... UT UT

Luca
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 20/24
leone triste ha scritto:
Salve amici ,secondo voi è vero che si può bruciare l'indotto del motorino d'avviamento, quando la batteria è un poco scarica con conseguente calo di tensione , ma che comunque anche se a stento riesce ad avviare il motore. Question


io ci credo poco, anche perche' se fosse veramente cosi', dovrei cambiare centinaia di motorini all'anno, il motorino d'avviamento va in crisi quando si insiste molto con l'avviamento.
oppure il motorino installato sul tuo motore e' sottodimensionato.
Sailornet