Sondaggio: quanto durano i sensori dei flussometri e perché si bloccano? [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 31/56
gigio.russo,
poi fammi sapere come ti trovi, soprattutto con consumi istantanei sotto gli 8-10 litri ora: io ho un Garmin 525S ma ho acquistato un flussometro Northstar perchè pare che riesca a rilevare consumi inferiori rispetti al GFS10.
Se invece sono solo chiacchiere ed il GFS va bene anche per bassi consumi, ho fatto una bella caz.ata!!! Rolling Eyes
Aspetto tue notizie (puoi anche mentire, se vuoi, e dirmi, per esempio, che non rileva nulla sotto i 50 litri/ora... così son più contento... Felice )!
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 32/56
marco57 ha scritto:
gigio.russo ha scritto:
se si blocca, mi blocca pure il flusso di benzina al motore?


No, vai tranquillo, il carburante continua a passare.

Confermo al 100%!
L'elichetta si ferma e non gira, ma non ferma assolutamente il carburante. Wink

Provato personalmente...
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 33/56
rickyps971 ha scritto:



Per evitare però che l'effetto "vasi comunicanti" svuoti comunque il sifone, dovresti aggiungere una valvola di non ritorno a monte del trasduttore, tra il filtro ed il trasduttore stesso. Wink


ma prima del filtro, cioè tra il serbatoio e filtro ho la pompetta, non fa da valvola di non ritorno?
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 34/56
In ogni caso, tarato o non tarato perfettamente, è davvero "educativo": fà una certa impressione vedere il consumo istantaneo che schizza da 20 litri/ora a quasi 30 litri/ora aumentando di soli 6-700 giri!
E' vero che si sa bene che il consumo è esponenziale all'aumentare dei giri e che il consumo massimo è riportato sui documenti del motore, ma finchè se ne stà li, lontano dagli occhi e lontano dal cuore (ma non dal portafogli)...
Con questo accrocchio non mi viene più tanta voglia di fare il pirla a "...vediamo quanto fà ora che è pulita!"!!!
Minima di planata o poco più e via andare.
A furia di fissare lo strumento, però, mi sa che prima o poi mi vengono a recuperare su qualche scoglio o al parcheggio della COOP!!! UT
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
DanGun
Mi piace
- 35/56
gigio.russo ha scritto:
DanGun ha scritto:
Se posso "consolare" qualcuno io l'ho montato ad Aprile 2009 (nuovo). Ha funzionato fino a Luglio 2009. Poi e' entrata acqua nello strumento ( misi delle foto anche nel forum) e non e' piu' andato.
Era in garanzia e me ne sono dimenticato a settembre di contattare la ditta. Mea culpa.

Ora ho su lo strumento rotto... glurp...

Sad


come ha fatto ad entrare l'acqua nello strumento?
si è bagnato esternamente e si è danneggiato oppure l'acqua è entrata all'interno?
non è chiusto a stagno?


Come ha fatto ad entrare non lo so.
Nel vetro del display si vede chiaramente che c'e' una macchia come di acqua poi evaporata.
Probabilmente il mio era difettoso e non chiuso ermeticamente Sad
Ora quando sono in moto si accende lo strumento ma appaiono solo simboli strani e nulla piu'... Sad

Pero ora e' sempre montato sul gommone...
Flyer 575 + Honda 90cv -> tutto fighissimo!
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 36/56
gigio.russo ha scritto:
rickyps971 ha scritto:



Per evitare però che l'effetto "vasi comunicanti" svuoti comunque il sifone, dovresti aggiungere una valvola di non ritorno a monte del trasduttore, tra il filtro ed il trasduttore stesso. Wink


ma prima del filtro, cioè tra il serbatoio e filtro ho la pompetta, non fa da valvola di non ritorno?


Ah, ok, va benissimo. Anch'io ho messo una pompetta come valvola di non ritorno. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 37/56
Ahimè.... quando scade la garanzia dei flussometri navman??? Sad
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
G48 (autore)
Mi piace
- 38/56
La settimana scorsa sono stato dal mio amato!
Volevo provare a soffiare con un compressore nel sensore del flussometro ma con mio stupore dopo 2 anni di inattività prima di qualsiasi azione ho notato che la rotellina girava al minimo soffio polmonare.
Proverò a ricollegare il tutto e a sperare che funzioni!
Gommonautica G48C + Yamaha F40C + Spoleto Rimorchi 1200
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 39/56
VanBob ha scritto:
Ahimè.... quando scade la garanzia dei flussometri navman??? Sad


...ti ha abbandonato? Crying or Very sad
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 40/56
Mi aveva abbandonato. NOn segnava più o segnava consumi da 15HP invece che 150.

Ieri l'ho smontato e soffiato, si sentiva la turbina girare malissimo e ho soffiato (a bocca) fino a sentirla nuovamente girare libera e senza rumori anomali.
Ho rimontato il flussometro e per tutta la giornata ha funzionato. Mi auguro che la causa possa essere stata solo un'impurità invece che uno sboccolamento.

n.b.
qualche giorno prima ho cambiato la cartuccia del filtro benzina, forse nell'operazione qualche schifezza è riuscita a passare... boh.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet