Scelta pilotina 7-8 mt [pag. 2]

Sottocapo
slowsail (autore)
Mi piace
- 11/25
slowsail ha scritto:
jacksely ha scritto:
Ciao Slowsail,
per la mia esperienza da marinaio d'acqua dolce ti suggerisco di orientarti su una pilotina con motore centrale entrobordo e elica in linea d'asse.
Il merry fischer è esteticamente carina ma se vuoi navigare in inverno dovrai fare i conti con qualcosa di più strutturato. Le barchette tendono a sbattere e rollare molto più di gozzi e gommoni e per questo motivo il motore fb (pur riconoscendone le qualità) mi lascia piuttosto perplesso. Se di pilotina si tratta: entrobordo. Altrimenti ci sono ottime barche da pesca con motori fuoribordo come i grady w. o anche gli hydra sport. In questi casi gli scafi sono più aggressivi e performanti, appositamente studiati per tanti cavalli e peso sulla poppa, secondo me ottimi compromessi tra velocità e tenuta di mare. Mi piacciono molto.
Io come puoi vedere dal profilo ho una pilotina vegliatura intermare con due yamar da 150 cv e il consumo medio si aggira attorno ai 28-32 litri ora, ha stupito pure me perchè mi aspettavo di più. I 300 cv in linea d'asse servono tutti..provata sul mosso (no poco mosso.. parecchio mosso). Valuta bene il prodotto e orientati su qualcosa di molto commerciabile perchè il mercato è totalmente fermo e attorno ai 40-50 mila euro si trovano ottime barche bimotorizzate con yamar e/o volvo penta diesel.
Spero di esserti stato utile.

Jacksely Kid


Ciao e grazie,man mano che arrivano i commenti puntualizo meglio le mie esigenze.
Aspetto da qualche tempo l'assegnazione di un ormeggio da 8-9 metri.
Al momento non ci sono possibilità.Si parla di 2-3 anni di attesa.
Sto quindi pensando a una soluzione transitoria.
Una pilotina bimotorizzata con entrobordo la vedo come mia scelta su misure attorno agli 8.50 mt.
Un 7.50 con fuoribordo mi sembra meno impegnativo anche calcolando che stò pensando al nuovo con permuta della mia.
L'antares 7.50 con suzuki 150 cv viene offerto attorno ai 42000-45.000.Stò aspettando valutazioni della mia.A meno di non venderla direttamente.
Il problema è che non ho esperienza di pilotine e che l'antares fb è nuovo e non è facile una prova in mare.
Per questo sono ben accette esperienze con barche simili.
Grazie ancora a tutti
Slowsail


Ciao a tutti,
sono riuscito a provare un Merry Fisher 7.25 con Yamaha F-150 AETX.
Partenza dal porto di Lavagna con libeccio a 20 nodi e onda di almeno un metro e mezzo.A bordo 6 adulti.
Iniziamo con velocità di 10 nodi e vento di prua.E qui era logico attendersi che tutto andasse bene.Ma poi viene il bello!
La barca viene spinta fino a 28 nodi e sorprendentemente certo si ballava ma si sbatteva pochissimo tenuto conto delle onde corte e soprattutto neanche uno spruzzo sul parabrezza e in pozzetto con andature sia di prua che al mascone.
Credo merito della chiglia con V molto profonda che però si appiattisce abbastanza presto verso poppa.
Con mare di poppa bisognava ovviamente lavorare di acceleratore per uscire dal cavo dell'onda.Probabilmente in queste occasioni un pò di potenza in più avrebbe fatto comodo ma il 150 è il massimo che si può montare.
Certo in queste condizioni era difficile percepire il comportamento a barca ferma ma il rollio non mi è sembrato eccessivo.
Devo dire che questa prima esperienza mi ha convinto della comodità della cabina chiusa.
Resta da valutare il problema del caldo.C'è comunque possibilità di aprire sia il tettuccio che i finestrini laterali ma soprattutto credo possa aiutare molto l'apertura del passo d'uomo a prua.
Mi hanno fatto un preventivo con allestimento "preference" con aggiunta di verricello elttrico e tendalino di poppa.
Euro 52.000 di listino e prezzo scontato di 47.500.Lo sconto di poco più dell'8% mi sembra poco.
Che ne dite?
A presto
Capitano di Fregata
Jumbe71
Mi piace
- 12/25
slowsail ha scritto:
Una pilotina bimotorizzata con entrobordo la vedo come mia scelta su misure attorno agli 8.50 mt.
Un 7.50 con fuoribordo mi sembra meno impegnativo anche calcolando che stò pensando al nuovo con permuta della mia....

A questo bel Sciallino 23 hai giò pensato?

Re: Scalta pilotina 7-8 mt


Ok, non è un fuoribordo, ma come potrai vedere dalla scheda tecnica https://www.sciallino.it/italian/sciallino23.php?espandi=4 su una lunghezza di 7,90 ft (6,90 lungherzza scafo) è motorizzabile con 1 o 2 motori senza rinunciare alle comodità: un pozzetto di ben 7 mq e una pilotina con zona pranzo, WC, zona riposo, molto, molto chic In Love :

Re: Scalta pilotina 7-8 mt


Sulla qualità e serietà dell'Azienda nulla da dire, anche se ultimamente hanno avuto un pò di problemi, come del resto molte altre ditte del settore; ma forse proprio questo ti potrebbe permettere di fare un affaretto Rolling Eyes
Essendo la ditta Ligure, qua se ne vedono parecchie, ce ne sempre una ormeggiata a Camogli (proprio un 23) e vista da vicino mi piace moltissimo, pensaci.... Wink

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Capitano di Fregata
Jumbe71
Mi piace
- 13/25

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Sottocapo
slowsail (autore)
Mi piace
- 14/25
Ciao Jumbe71,
grazie dei suggerimenti.
Decisamente ottima barca molto marina.Ho avuto modo di provarla un anno fa.
Per le mie esigenze(soprattutto quelle della moglie) manca una zona prendisole e inoltre la rumorosità in cabina e piuttosto alta.
Sulle barche più recenti credo inoltre che i prezzi non siano mai inferiori ai 50.000 euro.
A questo punto stò pensando seriamente al Merry Fisher nuovo.
Sottotenente di Vascello
Nico.franz
Mi piace
- 15/25
Se posso dare qualche nome anch'io, potrei citare 3b craft, o Tuccoli, il Vegliatura di Jacksely è un'ottima barca, così come non posso lamentarmi del mio Barracuda 24 (vedi scheda), che reputo un'ottima barca con un'ottima carena, sia sul liscio che sul mosso.
La motorizzazione è abbondante (fino a 320cv), m vaa da se che non ha niente a che fare con il fascino di un gozzo, ma comunque se ami pescare e fare piccole crociere in due, i numeri li ha tutti...

Ciao
Ho sempre viaggiato in barca, ma quando vedo sfrecciare al mio fianco un gommone, giuro che lo invidio!
Polyform Barracuda 24 motorizzata VM 270cv Entrobordo.
Comune di 1° Classe
maortile
Mi piace
- 16/25
ciao io o come vedi dalla mia pag. personale il merry 725 e sono sodisfatto delle prestazioni e della stabilita ed della abitabilita.
se vuoi venermi a trovare te la faccio provare quando vuoi Laughing Laughing
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 17/25
ciao per quanto riguarda l'antares 760, io ho un amico che la sta vendendo per una piu piccola ma ho avuto modo di provarla per andare a pesca con lui, ha 200 cv diesel linea d asse, devo dire che la velocità non è il suo forte fa di crociera economica i 17-18kn e di massima circa 26-27 ma la comodità sia in navigazione sia alla fonda è veramente eccellente, probabilmente è un po troppo pesante come scafo e costicchia un po ma sembra robusta e vivibilissima. se vuoi altre info magari chiedo a lui e ti faccio sapere basta che mi contatti.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Sottocapo
slowsail (autore)
Mi piace
- 20/25
maortile ha scritto:
ciao io o come vedi dalla mia pag. personale il merry 725 e sono sodisfatto delle prestazioni e della stabilita ed della abitabilita.
se vuoi venermi a trovare te la faccio provare quando vuoi Laughing Laughing

Ciao Maortile,
la tua esperienza mi conforta e rafforza l'intenzione di orientarmi sul merry 725.Ora la barca l'ho provata ma se passo dalle tue parti mi riservo di contattarti.Per ora grazie della disponibilità.
Le segnalazioni di altre barche tipo dorado 26 le devo al momento escludere per limiti di ormeggio(max 7.50)
Fermo restando che credo che l'entrobordo con linea d'asse sia la scelta più "marina" mi chiedo se ha senso per un utilizzo di circa 50 ore/anno o se su questo impiego sia meglio il fuoribordo.
Sailornet