Scelta pilotina 7-8 mt

Sottocapo
slowsail (autore)
Mi piace
- 1/25
Ciao a tutti,
vorrei passare da un gozzo planante Mimì Libeccio 25 sport a una pilotina di circa 7.50 mt.
Il motivo del passaggio è il desiderio di navigare anche con clima freddo e quindi la necessità di una cabina chiusa.
Devo dire che lasciare il mio amato gozzo con diesel linea d'asse per un fb mi rattrista un pò ma oltre alla cabina mi servirebbe anche un natante carrellabile e un gozzo cabinato pesa decisamente troppo(tendo ad escludere l'efb ma ogni opinione che possa farmi cambiare idea è bene accetta)
Ho visto solo, senza provarla, un Antares 7.50 e come impostazione mi è piaciuta.
Avete qualche suggerimento?
Il passaggio ad un'omologazione in classe C rispetto alla B della mia attuale riduce la sicurezza di navigazione?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
Sottotenente di Vascello
Soraya
Mi piace
- 2/25
Ciao collega ! entrofuoribordo mai, trova qualcosa che ti permetta di mettere un fuoribordo se mai.. un 4 tempi usato bene . Anche perchè se tu vuoi navigarci anche di inverno lo vuoi tenere in acqua più di un mese all'anno o faresti su e giù ??
Sottocapo
slowsail (autore)
Mi piace
- 3/25
Ciao Soraya,la barca rimane in acqua.la farei alare una volta all'anno per fare la carena e la manutenzione motore.Anch'io sto pensando al fuoribordo.Riguardo allo scafo sono gradite segnalazioni di prove di pilotine sui 7 metri,in primis Antares 7.50.Mi interssa soprattutto sapere se la presenza della cabina influisce sul rollio e sulle manovre in porto con vento forte.
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 4/25
Anch'io sto "sognando" un Antares o mery fischer, anche se per vari motivi dovrei fermarmi ad una 6.50.
Per quanto bello a vedersi, non prenderei un gozzo. Troppo pesante e con carena poco adatta alla planata.
Anche se ve ne sono di tipo planante o semiplanante, sono carene che muovono molta acqua, quindi per salire in planata a mio avviso necessitano di molta potenza ... con conseguenze prevedibili sui consumi.
Non mi piace il motore EFB, ma è una mia "mania": temo molto la manutenzione del piede.
Il motore EB a mio avviso è ottimo per un 7.50, specialmente se riesci a permetterti un diesel (consumi ridotti). Altrimenti un bel FB 4 tempi.
Il motore FB avrebbe il vantaggio non indifferente, rispetto all'EFB, che il piede sta in acqua solo quando lo usi, con conseguenti minor probabilità di insorgenza di danni da corrosione.
rollio: non so dirti su un 7.50. In un 6.50 la cabina alta non aiuta, ma per me che talvolta poi ci dormo anche, la comodità della cabina varrebbe bene la pena di qualche oscillazione in più ... ma io non soffro il mare.
Vento in manovra .... si, il vento si sente. Vedo miei vicini di ormeggio che quando c'é molto vento faticano un po' ... soprattutto quelli che la barca la usano poco e che, conseguentemente, non hanno ancora preso le necessarie contromisure.
Però ho un vicino che nonostante il vento e la cabina alta fa manovre da manuale ... anche di poppa, che con il vento forte è la manovra più difficile.
Insomma, la cabina alta da qualche problema in porto con vento, ma se ci fai la mano, non condizionerei la scelta a questo fattore, a svantaggio dell'abitabilità, a meno che non ormeggi a Bonifacio o al porto di Vasiliky (Grecia) dove il vento cala solo quando sei dentro ad un bar! Wink
Sottocapo
slowsail (autore)
Mi piace
- 5/25
fongio ha scritto:
Anch'io sto "sognando" un Antares o mery fischer, anche se per vari motivi dovrei fermarmi ad una 6.50.
Per quanto bello a vedersi, non prenderei un gozzo. Troppo pesante e con carena poco adatta alla planata.
Anche se ve ne sono di tipo planante o semiplanante, sono carene che muovono molta acqua, quindi per salire in planata a mio avviso necessitano di molta potenza ... con conseguenze prevedibili sui consumi.
Non mi piace il motore EFB, ma è una mia "mania": temo molto la manutenzione del piede.
Il motore EB a mio avviso è ottimo per un 7.50, specialmente se riesci a permetterti un diesel (consumi ridotti). Altrimenti un bel FB 4 tempi.
Il motore FB avrebbe il vantaggio non indifferente, rispetto all'EFB, che il piede sta in acqua solo quando lo usi, con conseguenti minor probabilità di insorgenza di danni da corrosione.
rollio: non so dirti su un 7.50. In un 6.50 la cabina alta non aiuta, ma per me che talvolta poi ci dormo anche, la comodità della cabina varrebbe bene la pena di qualche oscillazione in più ... ma io non soffro il mare.
Vento in manovra .... si, il vento si sente. Vedo miei vicini di ormeggio che quando c'é molto vento faticano un po' ... soprattutto quelli che la barca la usano poco e che, conseguentemente, non hanno ancora preso le necessarie contromisure.
Però ho un vicino che nonostante il vento e la cabina alta fa manovre da manuale ... anche di poppa, che con il vento forte è la manovra più difficile.
Insomma, la cabina alta da qualche problema in porto con vento, ma se ci fai la mano, non condizionerei la scelta a questo fattore, a svantaggio dell'abitabilità, a meno che non ormeggi a Bonifacio o al porto di Vasiliky (Grecia) dove il vento cala solo quando sei dentro ad un bar! Wink


Ciao Fongio e grazie dei suggerimenti.Ti dirò che con il mio gozzo i consumi a velocità di crociera di circa 18-20 nodi non superano i 25 lt/ora di gasolio(calcolato su media ore di moto da pieno a pieno).La planata si raggiunge facilmente con il vm 160 che monto.Stò pensando ad un cambio solo perchè spero di usare la barca anche in inverno e mi serve una cabina.Per un uso estivo o per giovanotti che amano l'aria in faccia il gozzo semicabinato è ideale per tenuta del mare e sicurezza,per non parlare del "dieselone" che non ha mai perso un colpo.Certo,300 ore per questo motore equivalgono a poco più del rodaggio.
Riguardo alla cabina anch'io sono al punto,vista l'età e l'esperienza di privilegiare comodità e sicurezza a velocità e maneggievolezza.
Spero di sentire qualcuno che ha esperienza di pilotine di 7-8 metri o meglio ancora proprio dell'antares o il merry fisher
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 6/25
perchè non una di queste
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Sottocapo
slowsail (autore)
Mi piace
- 7/25
sella e lele ha scritto:
perchè non una di queste


Ciao e grazie,molto belle ma decisamente oltre le dimensioni permesse dal mio ormeggio(7.50 mt)
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 8/25
Ciao Slowsail,
per la mia esperienza da marinaio d'acqua dolce ti suggerisco di orientarti su una pilotina con motore centrale entrobordo e elica in linea d'asse.
Il merry fischer è esteticamente carina ma se vuoi navigare in inverno dovrai fare i conti con qualcosa di più strutturato. Le barchette tendono a sbattere e rollare molto più di gozzi e gommoni e per questo motivo il motore fb (pur riconoscendone le qualità) mi lascia piuttosto perplesso. Se di pilotina si tratta: entrobordo. Altrimenti ci sono ottime barche da pesca con motori fuoribordo come i grady w. o anche gli hydra sport. In questi casi gli scafi sono più aggressivi e performanti, appositamente studiati per tanti cavalli e peso sulla poppa, secondo me ottimi compromessi tra velocità e tenuta di mare. Mi piacciono molto.
Io come puoi vedere dal profilo ho una pilotina vegliatura intermare con due yamar da 150 cv e il consumo medio si aggira attorno ai 28-32 litri ora, ha stupito pure me perchè mi aspettavo di più. I 300 cv in linea d'asse servono tutti..provata sul mosso (no poco mosso.. parecchio mosso). Valuta bene il prodotto e orientati su qualcosa di molto commerciabile perchè il mercato è totalmente fermo e attorno ai 40-50 mila euro si trovano ottime barche bimotorizzate con yamar e/o volvo penta diesel.
Spero di esserti stato utile.

Jacksely Kid
ambiente e turistico ricettivo
2° Capo
faeton
Mi piace
- 9/25
Io come puoi vedere dalla mia pagina personale ho una Faeton 630 con EFB, sono pienamente soddisfatto della barca, ho provato una quik silver (non so se si scrive cosi'...) sempre di lunghezza come la mia motorizzata FB 115 4 tempi e devo dire ALTRA BARCA...le onde se pur piccole ti portano la barca dove vogliono loro...esperienza negativa..
Per la barca da te richiesta, un'amico ha la 6,50 e lui dice che va benissimo....io non l'ho mai provata
Stefano
Sottocapo
slowsail (autore)
Mi piace
- 10/25
jacksely ha scritto:
Ciao Slowsail,
per la mia esperienza da marinaio d'acqua dolce ti suggerisco di orientarti su una pilotina con motore centrale entrobordo e elica in linea d'asse.
Il merry fischer è esteticamente carina ma se vuoi navigare in inverno dovrai fare i conti con qualcosa di più strutturato. Le barchette tendono a sbattere e rollare molto più di gozzi e gommoni e per questo motivo il motore fb (pur riconoscendone le qualità) mi lascia piuttosto perplesso. Se di pilotina si tratta: entrobordo. Altrimenti ci sono ottime barche da pesca con motori fuoribordo come i grady w. o anche gli hydra sport. In questi casi gli scafi sono più aggressivi e performanti, appositamente studiati per tanti cavalli e peso sulla poppa, secondo me ottimi compromessi tra velocità e tenuta di mare. Mi piacciono molto.
Io come puoi vedere dal profilo ho una pilotina vegliatura intermare con due yamar da 150 cv e il consumo medio si aggira attorno ai 28-32 litri ora, ha stupito pure me perchè mi aspettavo di più. I 300 cv in linea d'asse servono tutti..provata sul mosso (no poco mosso.. parecchio mosso). Valuta bene il prodotto e orientati su qualcosa di molto commerciabile perchè il mercato è totalmente fermo e attorno ai 40-50 mila euro si trovano ottime barche bimotorizzate con yamar e/o volvo penta diesel.
Spero di esserti stato utile.

Jacksely Kid


Ciao e grazie,man mano che arrivano i commenti puntualizo meglio le mie esigenze.
Aspetto da qualche tempo l'assegnazione di un ormeggio da 8-9 metri.
Al momento non ci sono possibilità.Si parla di 2-3 anni di attesa.
Sto quindi pensando a una soluzione transitoria.
Una pilotina bimotorizzata con entrobordo la vedo come mia scelta su misure attorno agli 8.50 mt.
Un 7.50 con fuoribordo mi sembra meno impegnativo anche calcolando che stò pensando al nuovo con permuta della mia.
L'antares 7.50 con suzuki 150 cv viene offerto attorno ai 42000-45.000.Stò aspettando valutazioni della mia.A meno di non venderla direttamente.
Il problema è che non ho esperienza di pilotine e che l'antares fb è nuovo e non è facile una prova in mare.
Per questo sono ben accette esperienze con barche simili.
Grazie ancora a tutti
Slowsail
Sailornet