Installazione wc nautico ...fai da tè? [pag. 6]

Capitano di Corvetta
gsx1200 (autore)
Mi piace
- 51/69
và bene il detto che: quello che non cè non si può rompere, in questo caso
meglio wc manuale o elettrico? sempre a parità di prezzo,ovviamente...
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 52/69
poigps ha scritto:
Benissimo, prendo atto...

Beh, io non la penso esattamente così: che le leggi non siano sempre fatte sulla base di "sani" e democratici principi, penso sia dimostrabile quotidianamente, ma che per questo debba sembrare legittimo anche ciò che non lo è e si può evitare...
Quindi, se il mio fuoribordo inquina più di un 4T perchè fà parte del suo fisiologico funzionamento, non vedo perchè questo fatto mi debba far sentire autorizzato a scaricare i miei escrementi a 20 metri da una spiaggia, che tanto sono organici ed inquinano meno!
Tu dove faresti il bagno più volentieri? Nel mare in cui tutti i giorni (da decenni) navigano barche con motori 2T (che non mi sembra abbiano creato così tanti problemi di balneazione) o in una rada che ospita decine di barche alla fonda con equipaggi affetti da dissenteria e maleducazione cronica?
Cerca di rispondere anche tu oggettivamente, così chiariamo una volta per tutte l'entità dei due problemi.
Io, nel frattempo, conservo l'abitudine di scaricare i WC marini a distanza utile dalla costa, che la legge lo preveda o no, perchè la scia di un 2 T si dossolve dopo pochi secondi e senza arrivare a riva, mentre invece i nostri "regalini" galleggianti, triturati o no, navigano anche parecchio, a galla, ed infastidiscono sicuramente di più.
Ah, il consumo di olio è di circa 1,5 centilitri al miglio (meno di un cucchiaino ogni 1.852 metri), mentre un "siluro" di medie dimensioni pesa almeno cento volte tanto ed arriva al cospetto dei bagnanti inalterato, in tutta la sua beltà, se non ha almeno un paio di miglia da percorrere a "nuoto".
Se abito in una via trafficata, mi rassegno allo smog dovuto al transito dei veicoli a motore, ma mi incaz.o parecchio se qualcuno mi fa la cacca sul portone di casa, non sei d'accordo?
Se poi, invece, qualcuno dice che per tenere il portone pulito bisogna fare i propri bisogni solo sulle cime alpine che superano i 4.000 metri di quota, allora quello è un estremista anche per me. In medio stat virtus! Wink

P.S. io la finisco qua, perchè siamo parecchio O.T. (il forum è "Fai da te", non "ecologia") e non vorrei essere "picchiato fuori"... Sad
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 53/69
gsx1200 ha scritto:
và bene il detto che: quello che non cè non si può rompere, in questo caso
meglio wc manuale o elettrico? sempre a parità di prezzo,ovviamente...


Ciao,
la cosa "buffa", è che in questo caso si possono rompere entrambi!
La differenza è che, anche quando vanno bene, con il WC manuale scarichi sempre a prescindere dalla disponibilità di corrente, mentre con quello elettrico no.
Personalmente (ma è una statistica basata solo sulla mia "micro casistica"), ho avuto più problemi con i WC manuali che non con quelli elettrici.
Magari, sia in uno che nell'altro caso, vale la pena spendere qualcosa in più per avere un prodotto di marca ed una maggiore affidabilità: preferirei fare 50 cambi d'olio piuttosto che dover sostituire una pompa WC guasta... Confused
I WC elettrici, inoltre, sminuzzano meglio di quelli manuali (infatti, lo scarico ha un diametro nettamente inferiore).
Sulla mia precedente barca, dopo ripetuti guasti meccanici al WC manuale nel corso di una sola stagione (asta pompa, membrana, etc.), l'ho sostituito con uno elettrico: in tre anni di uso intenso, mai un problema!!!
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 54/69
Ciao GSX,

Schema inviato, in merito alla tua ultima domanda, direi meglio manuale se l'elettrico si guasta te ne accorgi di sicuro quando è da svuotare, non so se mi spiego.

Ciao
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 55/69
clapie ha scritto:
Ciao GSX,

Schema inviato, in merito alla tua ultima domanda, direi meglio manuale se l'elettrico si guasta te ne accorgi di sicuro quando è da svuotare, non so se mi spiego.

Ciao


Ciao Clapie,
sarò sfigato, ma a me è capitato con quello manuale Crying or Very sad ; d'altronde, anche con il manuale, non è che si va a pompare per divertimento, col WC vuoto... Wink
Una volta mi è rimasta l'asta in mano, l'ultima volta, due settimane dopo, "pompava" a vuoto.
L'intervento di "riparazione" è stato tragico...
Poi non l'ho più aggiustato, l'ho smontato e buttato via!
Quello elettrico stava anche meglio: un "motorozzo" bianco mezzo nascosto e basta! Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 56/69
Esteticamente, montato, non c'è paragone:

manuale:


re: Installazione wc nautico ...fai da tè?



Elettrico:


re: Installazione wc nautico ...fai da tè?




In più, è difficile che si bruci il motore, o si rompa il rotore, mentre in quello manuale i pezzi soggetti ad usura sono tanti.
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 57/69
Forse mi state convincendo che elettrico non è poi così male, sopratutto per l'aspetto sminuzzazione iniziale che fa lavorare di meno il maceratore sommerso nel serbatoio.
Se volessi cambiarlo sulla mia barca che ora ha un manuale, l'intervento è complesso?
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 58/69
- Ultima modifica di rickyps971 il 18/06/10 18:30, modificato 1 volta in totale
clapie ha scritto:
Forse mi state convincendo che elettrico non è poi così male, sopratutto per l'aspetto sminuzzazione iniziale che fa lavorare di meno il maceratore sommerso nel serbatoio.
Se volessi cambiarlo sulla mia barca che ora ha un manuale, l'intervento è complesso?

Io l'ho sostituito senza troppe difficoltà: smonti da sotto la tazza il vecchio scarico a mano e monti il nuovo, elettrico.
Due cose: essendo i diametri dei tubi di scarico differenti (manuale più grosso, elettrico più piccolo), dovrai inserire un adattatore (in genere fornito con il WC elettrico) tra il tubo di scarico del WC elettrico ed il tubo che va alla presa a mare, oppure sostituire, se si può, direttamente il porta gomma della presa a mare (o del serbatoio acque nere) con uno più piccolo, dello stesso diametro del tubo di scarico del WC elettrico (ovviamente...).
Io feci sostituire la presa a mare (oltre a tutte le altre presenti a bordo), ma solo perchè rientrava nella manutenzione periodica (dopo 20 anni...).
Poi, si devono utilizzare cavi elettrici di sezione adeguata ed un buon interruttore, di capacità adeguata; vanno benissimo quelli specifici con la scritta "WC flush" e rivestiti in gomma. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 59/69
Ah, dimenticavo: vedi nella foto del WC elettrico quel tubo che esce frontalmente, attaccato a quella flangia bianca triangolare? Meno quel tubo forza sulla flangia, più regolare sarà il funzionamento della valvola contenuta all'interno della flangia stessa.
Quindi, o fai fare una curva dolce a quel tubo o inserisci un raccordo a "L", perchè altrimenti la valvola non lavora benissimo e, durante lo scarico, fà accumulare acqua anche fino a metà tazza, prima di aprire e svuotare.
E mi raccomando: sifone sopra al galleggiamento e doppia fascetta in inox dappertutto!!!
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 60/69
Ho visto su un sito che esistono dei kit per elettrificare i modelli manuali, sapete se sono controindicazioni al riguardo. Perché sembrebbe ancora più semplice così la modifica. Saluti
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Sailornet