L'inverno passo a galleggiante [pag. 15]

Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 141/291
memius ha scritto:
luca74 ha scritto:
Scusami Tanor un'altra cosa che forse ci siamo dimenticati di dire per la pesca all'inglese oltre al filo affondante(di cui a limite potresti anche fare a meno comunque)è che quando hai lanciato occorre immergere la punta della nell'acqua e recuperare un pochino per far si che il filo si tenda ed affondi non risentendo così della tensione superficiale dell'acqua che lo tiene a galla..e di conseguenza anche del vento.



esatto.....quindi per fare questo ci vuole il filo affondante....
Confused


eh si , è proprio vero , e se vogliamo essere pignoli , in caso di vento e quindi di acque increspate si usa un particolare poggiacanne con una spugna al centro , imbevuta di acqua e sapone neutro , recuperando appoggiando la canna e quindi facendo scorrere il monofilo sul sapone ( ovviamente non quando c'è il pesce in canna Wink ) si sgrassa favorendo il successivo affondamento dello stesso

@ Memius

perdono!!
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 142/291
Scusate se ogni tanto mi intrometto in questo topic,ma come ho già scritto mi riporta a diversi anni fa,quando la pesca all'inlgese era appena conosciuta e tutti noi ci chiedevamo che cosa fossero quei pezzi di legno penzolanti che 'sti matti utilizzavano... Rolling Eyes...bei tempi.

Voglio solo confermare che il filo affondante è parte importante nella tecnica inglese,ma che almeno per ora l'amico memius ne può fare tranquillamente a meno,troppe altre cose deve ancora affinare...
con lo stesso metro,allora non va bene nessun'altro tipo di canna o di mulinello che non siano specifici.

Il filo si preferisce affondante perchè tale tecnica si sviluppo' in Inghilterra per ovviare allo scarroccio dei galleggianti sottoposto all'azione del vento in una pesca impostata a pesci statici come le carpe e le breme....il vento continuo dei laghi britannici (ovviamente,altrove è la stessa storia...) faceva continuamente spostare il punto di pesca con il conseguente risultato di annullare l'azione di pasturazione in un determinato punto scelto per la pescata.
Allora si pensò a mantenere tutto il filo sott'acqua per sottrarlo all'azione del vento,utilizzando e facendo sviluppare dei fili affondanti.
Mi ricordo ai mondiali di Firenze di diversi anni fa che gli Inglesi lanciavano continuamente a grandi distanze,come la corrente spostava troppo il filo ritiravano e così via,in modo da lavorare sempre a grande distanza (il pesce stazionava in mezzo al fiume) e ottima precisione.
Da molti anni abbiamo riportato i terminali inglesi in mare,con ottimi risultati in termini di facilità di uso,lancio e versatilità nell'azione di pesca.

A mare non abbiamo la stessa assoluta necessità di pescare in poche decine di centimetri,se il galleggiante fa un po' di "passata" è anche meglio,anzi necessario in certi casi,come per le occhiate in mare mosso.
Per me rimane più importante un bel terminale che sappia "leggere" lo stato del mare e di quella zona.
E questo si impara solo col tempo e la pratica.
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 143/291
@ Erlampuga

indubbiamente hai ragione però oramai si parla anche per approfondire le conocenze della tecnica , io , per quello che posso , metto in campo le mie , e pian piano si potrà crescere tutti assieme....

credo che questo sia lo spirito più bello che possiamo trasmettere
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 144/291
tanor74 ha scritto:
@ Erlampuga

indubbiamente hai ragione però oramai si parla anche per approfondire le conocenze della tecnica , io , per quello che posso , metto in campo le mie , e pian piano si potrà crescere tutti assieme....

credo che questo sia lo spirito più bello che possiamo trasmettere


tanor,sono d'accordo...ma prima dell'approfondimento ci vogliono le basi...chi non mastica ancora benino di certe tecniche può benissimo cominciare con il minimo sindacale,che non è il filo affondante ma magari una cannetta all'inglese da 4 mt. e un mulinello adatto allo scopo con un buon filo senza troppa memoria,come si addice a quelli per mulinello.
Poi i galleggianti (ne servono tantissimi di diverse misure,non si scappa..),i vari tipi di terminali (grammature,piombature,lunghezza in relazione alle correnti e alle maree,un passaggio fondamentale,perchè è il momento che ti fa scegliere come far entrare in pesca la tua esca) e....tanta pratica.
Ricordiamoci poi che nel tempo le condizioni variano,ciò che è produttivo ora non lo è più tra due ore.

Ora basta..troppe chiacchiere e pochi fatti.. Felice ma co' 'sto freddo manco i siluri girano... 8)
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 145/291
Grazie Tanor e Erlampuga...

per ora vado col minimo sindacale.....poi pero' voglio l'aumento Sbellica Sbellica

Per il meteo, effettivamente fa un po' troppo freddo, siamo sui 4 gradi qio da me.

Il problema è sempre il vento, che ti taglia la faccia qui in città..... figuriamoci in foce Mad

Cmq oggi vado a comprare l'esca e domattina si vedra'....

Pronti gli altri?

ciao
Tenente di Vascello
serginetor
Mi piace
- 146/291
io esto parato! e anche riparato per il momento, ma domani ci sarò!!!scusa memius per il piccolo dettaglio che abbiamo dimenticato! prayer
cmq non è detto che devi usare il filo affondante per forza!va bene anche un normale monofilo di buona qualità, a meno che tu non debba pescare con vento forte e in una pozza ristretta! il filo affondante è buono per specie un pò più sospettose e passive quale l'orata, che preferisce un'esca quasi immobile, ma la spigola invece se non vede muovere un pò l'esca manco la caga... Felice allora cominciamo ad armare le canne!qui da noi c'è un mare bello arrabbiato e una splendida schiuma!vorrei tentare il colpaccio,,,, Felice se poi vedo che non riesco a stare in pesca allora mi sposto in foce!
CHI NON HA MAI SBAGLIATO NON HA MAI FATTO NULLA
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 147/291
e ad ora a me credo che sia anche saltata la gara di domattina , quì ci siamo svegliati sotto 10/15cm di neve

visto che devo fare 140km non so davvero se sarà possibile domattina andare
.

Sad
Brick wall Brick wall Brick wall Brick wall Brick wall Brick wall
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Tenente di Vascello
serginetor
Mi piace
- 148/291
mi dispiace!non puoi neanche andare a mare? forza, abbiamo bisogno di concorrenti!!
CHI NON HA MAI SBAGLIATO NON HA MAI FATTO NULLA
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 149/291
serginetor ha scritto:
mi dispiace!non puoi neanche andare a mare? forza, abbiamo bisogno di concorrenti!!


e come faccio??

il lago della gara è lontato , ma il mare anche , sono sempre oltre 80km , ma nonostante tutto quello che mi fa arrabbiare di più è che oggi pomeriggio sarei dovuto andare a Civitanova a ritirare il materiale per fare manutenzione al gommone Adampreme + foglio di neoprene/Hypalon da 1100gr/m2

invece mi è saltato tutto....

fortunatamente mi è rimasto da lavorare lunedì poi ho fino all'11 gennaio per fare queste cose...
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 150/291
ok, no problem.....
8)

anche i cefali sono difficili da prendere....eppure col mio calamento ha abboccato...per cui vuol dire che funziona.


Ragazzi armiamoci e partiamo Felice
Io armo una all'inglese con bigattino e una a fondo con americano o koreano
destinazione foce se è possibile, altrimenti mi dirigo al molo.

per tanor vorrei proporti questo tipo di pesca:


https://www.youtube.com/watch?v=Po3HMfieA3Q


Super
Sailornet