Il manuale del proprietario [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
Sardomar (autore)
Mi piace
- 31/47
rickyps971 ha scritto:
Qui,invece, puoi autenticarli anche in Comune, basta che siano in bollo da 14,62.
Me lo hanno confermato al Circomare della C.P.
D'altronde è previsto cosí dalla legge ed è anche il parere del Consiglio di Stato.
Comunque la questione era su quali documenti fosse possibile autenticare, non da chi.
Purtroppo, è un altro esempio dell'interpretabilità delle leggi.

Mi ripeto ancora una volta: il post chiede se in occasione di controlli vi è stato chiesto di esibire il manuale del proprietario.
Il tuo tema sarà interessante ma è OT.
Perchè non apri un post specifico sull'argomento autentiche?
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 32/47
Quindi io con un natante sprovvisto di manuale del proprietario in quanto non CE e con la targhettina consumata dove si legge appena potenza lunghezza e nr. di persone imbarcabili, posso navigare fino a 6 miglia o fino a 12 (con le dovute dotazioni)?
la barca è del 1990...
oppure devo interpellare il cantiere per farmi fare qualche certificato?
dalle ultime risposte sembra che non ci voglia, ma vorrei una conferma.
Davide TRICOMI
Sottotenente di Vascello
ciulciul
Mi piace
- 33/47
...... Rolling Eyes Rolling Eyes

da quanto mi ricordo io, il manuale non è obbligatorio per i natatnti marchiati CE....

MA in caso di controllo, se non lo hai con te, non puoi navigare oltre le 6 miglia e non puoi trasportare il numero di passeggeri
riportato che è sulla traghetta, in quanto non e' la traghetta che ti dice quante persone puoi trasportare ma bensi il manuale
del proprietario che ti indica anche la potenza max applicabile sullo scafo.


Io ho scittto al costruttore x averne una copia.


Felice
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 34/47
ciulciul ha scritto:
...... Rolling Eyes Rolling Eyes

da quanto mi ricordo io, il manuale non è obbligatorio per i natatnti marchiati CE....

MA in caso di controllo, se non lo hai con te, non puoi navigare oltre le 6 miglia e non puoi trasportare il numero di passeggeri
riportato che è sulla traghetta, in quanto non e' la traghetta che ti dice quante persone puoi trasportare ma bensi il manuale
del proprietario che ti indica anche la potenza max applicabile sullo scafo.


Io ho scittto al costruttore x averne una copia.


Felice


ma la mia è "NON CE" e poi essendo del 1990 forse il costruttore non ha nulla da fornirmi.... che ne pensate?
Davide TRICOMI
Ammiraglio di divisione
Sardomar (autore)
Mi piace
- 35/47
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:

ma la mia è "NON CE" e poi essendo del 1990 forse il costruttore non ha nulla da fornirmi.... che ne pensate?


Quoto la normativa CE è del 1998
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 37/47
ciulciul: rilleggiti anche tu quanto linkato per il sottotenente....
non c'entra nulla il manuale con l'andare oltre le 6 miglia, serve altro
(anche perchè "anteCE" il manuale non esisteva, in pratica)
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 38/47
Si avevo letto....... tuttavia ottenere tale omologazione senza limiti per una barca usata è fattibile? leggendo il post, si parla che deve rilasciarlo il costruttore per le barche nuove. ma per quelle usate pre marchiatura ce, è sempre il costruttore, oppure la motorizzazione/ Capitaneria?
Leggendo il post ci sono voci discordanti quindi qualche dubbio mi è rimaso!
Saluti
Davide TRICOMI
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 39/47
(innanzitutto non sarebbe "senza limiti", ma comunque entro le 12....)


le voci discordano perchè....
vabbè lasciamo stare il perchè.

trovo difficile che un costruttore rilasci oggi una attestazione che non ha ritenuto di fornire allora.

delle due l'una
o era una doppia omologazione (come oggi se ne vedono parecchio B/C) entro/oltre le 6 miglia.
oppure il natante non aveva i requisiti per la navigazione entro le 12... e come non li aveva allora non li ha oggi....
(visto che nonostante la odierna differente categorizzazione, l'ante CE rimane ante CE e deve seguire le vecchie regole)

ma, come si dice, domandare è lecito!!!!

e una telefonata costa poco, una mail addirittura niente!!!

P.s: al costruttore, non ad altri: è lui che rilascia l'attestazione
Sottotenente di Vascello
GIMACI2007
Mi piace
- 40/47
io per la mia ho contattato, tramite mail, l' importatore e sebbene sia una barca di una certa età dopo 5
minuti avevo il certificato.
comunque non mi è mai stato chiesto.
dal NOVAMARINE 430 YAMAHA TOP 700 a BOSTON WHALER REVENGE 19' yamaha y 150 cetoul
Sailornet