Il manuale del proprietario [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 11/47
Hasby,
il concetto, con o senza decreto, è quello che avevi già espresso tu.
Inoltre, la legge sul diporto, ma sarebbe meglio dire la legge sulla navigazione in generale, è materia davvero poco chiara e, in più casi, soggetta al libero arbitrio dell'operante che effettua il controllo.
A prescindere dalle norme sulla navigazione e la documentazione da tenere a bordo, se si ferma una famigliola su un gommone senza manuale del proprietario, magari con bambini, la domenica pomeriggio di un giorno del mese di luglio, credo che nemmeno Belzebù avrebbe cotanta cattiveria da controllare a fondo l'imbarcazione per accertarne un'illegittima provenienza; di contro, se si ferma alle tre di notte un bel gruppetto di omaccioni con cinque pagine di precedenti penali ciascuno per produzione, detenzione e spaccio internazionale di stupefacenti, magari può essere legittimo avere qualche dubbio in più anche se tutta la documentazione è a posto e... smontargli la barca pezzo per pezzo! Come dire: le situazioni e le persone addette ai controlli sono talmente tante e varie...
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
serginetor
Mi piace
- 12/47
Quando ho acquistato il mio attuale gommone, il negoziante mi ha detto che il manuale non era compreso perchè l'azienda non l'ha inserito nel pacco!studiando per la patente nautica ho appreso che il manuale del proprietario è tra i documenti che vanno tenuti a bordo! allora mi sono prodigato per averlo. Ho mandato una mail all'azienda chiedendo il suddetto manuale spiegando che era un loro obbligo fornirlo al cliente!ma non ho avuto risposta! al secondo tentativo ho richiesto il manuale minacciandoli di ricorrere all'intervento di un legale e.....wala!!!!!ecco subito il manuale!!!!con tanto di scuse per il ritardo ecc ecc!ed è molto importante, in quanto sulla targhetta del gommo è scritto che posso montare macx un 25hp 4 tempi, invece nel manuale è scritto max 15hp a barra e 25hp con timoneria!cosa che altrimenti non potevo sapere!!
CHI NON HA MAI SBAGLIATO NON HA MAI FATTO NULLA
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 13/47
Giusto, Serginetor!

Tra l'altro, la legge è molto più severa nei confronti dei commercianti "sbadati" (per usare un eufemismo...), che non nei confronti degli utilizzatori finali.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 14/47
A volte si fà confusione tra manuale del proprietario che è una cosa e certificato di conformità del natante che è un'altra.
Il primo equivale a un libretto di istruzioni del natante ed è obbligo di legge per chi vende consegnarlo al compratore insieme al bene, il secondo invece è un certificato timbrato e firmato dal costruttore ove sono riportati tutti i dati tecnici del natante riportati anche sulla targhetta CE.
Anche se la normativa non è chiara, come è stato giustamente detto, sarebbe bene avere a bordo quest'ultimo unitamente a copia della fattura di acquisto o della scrittura privata in modo da poterli esibire in caso di controlli zelanti.
Sergente
cazzaLaranda
Mi piace
- 15/47
gosbma ha scritto:
A volte si fà confusione tra manuale del proprietario che è una cosa e certificato di conformità del natante che è un'altra.
Il primo equivale a un libretto di istruzioni del natante ed è obbligo di legge per chi vende consegnarlo al compratore insieme al bene, il secondo invece è un certificato timbrato e firmato dal costruttore ove sono riportati tutti i dati tecnici del natante riportati anche sulla targhetta CE.
Anche se la normativa non è chiara, come è stato giustamente detto, sarebbe bene avere a bordo quest'ultimo unitamente a copia della fattura di acquisto o della scrittura privata in modo da poterli esibire in caso di controlli zelanti.


..nella Saver il certificato di conformità è parte integrante del manuale del proprietario.
Tenente di Vascello
serginetor
Mi piace
- 16/47
io li tengo entrambi sul gommo in una busta trasparente siggillata insieme al manuale del motore(non si sa mai)la dichiarazione di potenza del motore, l'assicurazione ecc ecc
CHI NON HA MAI SBAGLIATO NON HA MAI FATTO NULLA
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 17/47
Copia autentica di tutto quanto previsto, nulla di più.
Per il resto, l'onere della prova spetta sempre all'accusa (al controllore, in questi casi).
Qundi, senza nessuna denuncia di furto, il natante ed il motore sono di chi lo possiede; Lapalissiano ma è così.
Se ci si dimentica la dichiarazione di potenza od il certificato di conformità, ci faranno un bel verbalino da un centinaio d'euro, ma nessuno ci potrà contestare la dubbia provenienza del natante, fatto salvo un incauto acquisto da parte dell'utilizzatore...
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sergente
cazzaLaranda
Mi piace
- 18/47
rickyps971 ha scritto:
Copia autentica di tutto quanto previsto, nulla di più.
Per il resto, l'onere della prova spetta sempre all'accusa (al controllore, in questi casi).
Qundi, senza nessuna denuncia di furto, il natante ed il motore sono di chi lo possiede; Lapalissiano ma è così.
Se ci si dimentica la dichiarazione di potenza od il certificato di conformità, ci faranno un bel verbalino da un centinaio d'euro, ma nessuno ci potrà contestare la dubbia provenienza del natante, fatto salvo un incauto acquisto da parte dell'utilizzatore...


...peccato che se la copia autentica non è stata fatta presso gli uffici della CP ti fanno tornare a mostrare gli originali..puoi sapere tutte le leggi del mondo (anche perchè a leggere un decreto non ci vuole poi molto), ma se ti metti a fare il professore in mezzo al mare con loro stai sicuro che la domenica te la fanno ricordare per qualche anno UT
Capitano di Fregata
squalo_1985
Mi piace
- 19/47
squalo_1985 ha scritto:
e chi non ha questo manuale, dove puo farlo??in capitaneria?per esempio io ho la targhetta ma non ho il manuale


anzi dicendo la verità ho controllato i documenti e il vecchio proprietario mi ha dato anche il manuale del proprietario che terrò a bordo dalla prox uscita oltre ad avere la targhetta.
L unica cosa che non riesco a sapere, è il max peso che la poppa puo supportare
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 20/47
Comunque, tornando alla domanda iniziale non è più obbligatorio avere a bordo il Manuale del proprietario, anche se deve essere fornito a corredo delle unità: alcune FAQ fatte alla Guardia Costiera sono molto chiare nel sottolineare che il manuale va fornito, nel caso di compravendita, mente non rientra tra i documenti da avere obbligatoriamente a bordo (unità CE)
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Sailornet