Sulla scia di un traghetto [pag. 2]

Contrammiraglio
CK6 (autore)
Mi piace
- 11/38
Nella mia esperienza, con mare bello formato, stare sulla scia di un traghetto, specialmente se bello grosso, cambia radicalmente la navigata.
Quello che mi interessa è se ci sono riflessioni/esperienze sulla tecnica e sugli aspetti legali.
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Capitano di Vascello
maurino
Mi piace
- 12/38
CK6 ha scritto:
Spesso, facendo il canale di Piombino, quando c'è mare mi "accodo" a un traghetto.
Ciò mi consente di avere una scia più spianata.

Ci sono accorgimenti tecnici da seguire secondo voi?
Quali vantaggi e quali svantaggi?
E' legale?


ha sì...??
pensa che io ogni tanto al lago, siccome è sempre piatto( o quasi sempre).....vado
alla ricerca di qualche traghetto e lo seguo per qualche decina di minuti tagliandogli la scia
a destra e a sinistra per " saltare un pò "..... Sbellica
Cab 870 + 2 yamaha 250
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 13/38
CK6 ha scritto:
Nella mia esperienza, con mare bello formato, stare sulla scia di un traghetto, specialmente se bello grosso, cambia radicalmente la navigata.
Quello che mi interessa è se ci sono riflessioni/esperienze sulla tecnica e sugli aspetti legali.


Gli aspetti legali lasciamoli stare,
DIVIETI
NO Mezzi Militari
NO Mezzi di dragaggio (sia in funzione sia no)
NO Mezzi di immersione (sommergibili)
NO Mezzi di Soccorso (qualunque tipologia)
SCONSIGLIABILE
NO Mezzi a propulsione jet
NO Mezzi a vela anche se navigano a motore.

Come anticipato da Bobo è opportuno utilizzare la scia o la navigazione affiancata solo in caso di necessità e comunque dopo diversi metri (dipende dalla potenza dll'elica che ci precede) dala caduta in acqua della coda di castoro , evitare la navigazione di prua prospiciente le pareti interne della scia.
Assicurarsi quando si è in scia di non essere seguiti in poppa da vicino da altre imbarcazioni che non osservino le medesime regole.

Felice
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Follettod
Mi piace
- 14/38
CHICCA ha scritto:
CK6 ha scritto:
Nella mia esperienza, con mare bello formato, stare sulla scia di un traghetto, specialmente se bello grosso, cambia radicalmente la navigata.
Quello che mi interessa è se ci sono riflessioni/esperienze sulla tecnica e sugli aspetti legali.


Gli aspetti legali lasciamoli stare,
DIVIETI
NO Mezzi Militari
NO Mezzi di dragaggio (sia in funzione sia no)
NO Mezzi di immersione (sommergibili)
NO Mezzi di Soccorso (qualunque tipologia)
SCONSIGLIABILE
NO Mezzi a propulsione jet
NO Mezzi a vela anche se navigano a motore.

Come anticipato da Bobo è opportuno utilizzare la scia o la navigazione affiancata solo in caso di necessità e comunque dopo diversi metri (dipende dalla potenza dll'elica che ci precede) dala caduta in acqua della coda di castoro , evitare la navigazione di prua prospiciente le pareti interne della scia.
Assicurarsi quando si è in scia di non essere seguiti in poppa da vicino da altre imbarcazioni che non osservino le medesime regole.

Felice
Chicca



grande chicca... sempre pronto alla risposta....assai soddisfaciente....!!!
Utente allontanato
agaurie
Mi piace
- 15/38
anche se qualcuno se la ride in qualche raid che ho fatto obbligavano tutti a non seguire la scia del gommone che precedeva per motivi di sicurezza.andature veloci basta un attimo che il gommone che ti precede prende una busta o qualcge schifezza in acqua e gli sei addosso.e' bello farlo con i traghettoni quando c'e' mare grosso ma dopo 10 minuti te ne scappi per la puzza del motore.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Follettod
Mi piace
- 16/38
agaurie ha scritto:
anche se qualcuno se la ride in qualche raid che ho fatto obbligavano tutti a non seguire la scia del gommone che precedeva per motivi di sicurezza.andature veloci basta un attimo che il gommone che ti precede prende una busta o qualcge schifezza in acqua e gli sei addosso.e' bello farlo con i traghettoni quando c'e' mare grosso ma dopo 10 minuti te ne scappi per la puzza del motore.



quello si della puzza del traghetto sicuramente non è il massimo ma almeno ti ripara in caso di necessità...!! Razz
2° Capo
antonio.gol
Mi piace
- 17/38
non fatelo sul garda! i traghetti sono talmente lenti che c'è il rischio di addormentarsi!

bassissime prestazioni!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 18/38
alex58 ha scritto:
stmattina cio' provato stamattina mi sono messo dietro un entrofuoribordo devo dar ragione CK6 per prima cia' provato si naviga una bellezza

Sbellica Sbellica
soprattutto quando voi, fragili e veloci "palloncini" tentate d'accodarvi alla scia del Sunday Job che avrà tanti difetti e non sarà un traghetto, ma i suoi 20 e tranquilli nodi li fa pure con mare formato mantenendo gli stessi giri, garantendovi un'ottima e comoda scia, ben gradita a mogli e pupi.

Qundi occhio: se m'incontrate con mare calmo e mi sfilate a 40 nodi col dito medio in sù, poi mi vendico e vi faccio la S

Scherzi a parte: bene la scia: vi ospito volentieri, ma a distanza di scurezza, e non sorpassate all'improvviso solo per entrare primi in porto!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
CK6 (autore)
Mi piace
- 19/38
Beh!
Io non intendevo questo.
Non mi sono mai messo in scia a un mezzo planante.
Mi farebbe paura.

Io parlavo della scia di un traghetto grosso quando c'è molto mare.
E la navigata diventa priva di salti e spruzzi di acqua.
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
logitech61
Mi piace
- 20/38
Quante volte ho fatto da apripista a barche più piccole del mio, ex, 10 mt. nel rientrare dall'Elba.
Una tecnica collaudata che ho usato pure quest'anno per rientrare 'comodamente' in scia ad un 42" che viaggiava a 30 Kn verso Piombino con maestrale teso e io dietro con il Mar-Co 23. liscio lisco.
Sailornet