Bandiera belga?alternativa zattera? [pag. 8]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 71/139
stinger ha scritto:
rickyps971 ha scritto:
ULTIMO1964 ha scritto:

ma da buon nazionalista mi terrò il mio vessillo, verde bianco rosso sulla mia lunga antenna Razz


...certo, sarà buona norma, perchè a quel punto diventerà la bandiera di cortesia di un'unità belga che naviga in acque territoriali italiane. Wink
L'importante è che sia più piccola di quella di registrazione dell'unità e che venga issata sotto alla stessa, se invergata alla stessa asta (oppure negli appositi spazi, se previsti).


per quel che ne so io la bandiera di cortesia va issata sopra quella nazionale


Ciao Stinger,
a onor del vero, l'uso della bandiera di cortesia non è "normato", nel senso che, in Italia, non è obbligatorio il suo utilizzo e non è sanzionabile la mancata esposizione della stessa.
E' invece regolamentato il dimensionamento ed il suo errato utilizzo.
Il resto deriva dalla tradizione ed etichetta marinara, che prevede determinati punti delle barche a vela ed a motore, per esporre la bandiera di cortesia.
Per le imbarcazioni immatricolate, come risulterebbe essere un qualsiasi natante che viene registrato in Belgio, la bandiera nazionale deve essere la più grande di tutte quelle esposte; in caso di affiancamento ad altra bandiera o esposizione sulla stessa asta, la bandiera nazionale, al pari di quanto accade per l'etichetta "terrestre", non dovrebbe mai essere posta a riva ad un altezza inferiore a quella delle altre bandiere.
Se su apposita asta separata (come previsto dall'etichetta), quindi, la bandiera di cortesia avrà la stessa altezza di quella nazionale; se sulla stessa asta (caso anomalo...), andrà invece posta al di sotto.
Il discorso non vale invece, per esempio, per le imbarcazioni a vela, ad uno o più alberi, per le quali sono previsti punti precisi di esposizione della bandiera di cortesia spesso ben più alti di quello previsto per quella nazionale.
Questo è quello che so io e che, come già detto, non è regolamentato da norme precise; è possibile che in altri Paesi o addirittura in alcune zone d'Italia, la tradizione sia differente o comunque "in deroga" alle normali usanze.
Sui natanti italiani in navigazione in acque territoriali straniere, invece, non essendo immatricolati e non avendo quindi obbligo di battere bandiera, la bandiera del Paese ospitante è buona norma che venga esposta nel punto più alto dell'antenna, ma questa è solo una mia supposizione.
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 72/139
ULTIMO1964 ha scritto:

di volta bandiere ce ne sono già troppi in giro sopratutto quelle delle keiman o paradisi fiscali


penso che le motivazioni che spingono determinati armatori a cambiare bandiera non siano le stesse per tutti; nel caso dei paradisi fiscali (e non c'è bisogno di andare tanto lontano, basta conoscere la normativa fiscale del Regno Unito...), la scelta è dettata da motivazioni non sempre e non del tutto legali, che fanno male al Paese di cui si lascia la bandiera (il nostro...), soprattutto se l'unità ha destinazione d'uso commerciale, al quale non si pagano più, per esempio, le tasse previste per quel tipo d'imbarcazione, l'accise sui carburanti, si scappa (o si pensa di scappare) dal redditometro, etc. (vedi caso Briatore, per esempio).
In molti altri casi, le scelte sono dettate puramente dalla necessità di aggirare balzelli ed ingiustizie (o presunte tali) di un Paese che "ogni tanto" sembra avere più interessi a far lievitare gli affari di alcune aziende che non a salvaguardare realmente la sicurezza della navigazione (e tutto questo è soggettivo, esattamente come il livello di sicurezza percepito da ogni armatore).
In più, con un'unità registrata, non si hanno più problemi di sorta nemmeno nelle acque internazionali.
Il tutto, in Italia, costerebbe svariate centinaia di Euro (oltre al costo spropositato dei passaggi di proprietà: 1.200 Euro per un 35 piedi!!!), mentre in un altro Paese della Comunità Europea sembra si risolva con 50 Eurozzi ed una lettera; il tutto in modo perfettamente legale e senza nulla togliere al nostro beneamato Paese, dal momento, oltretutto, che non esiste nemmeno più la tassa di stazionamento.
Non mi sembra si possa parlare di "voltabandiera"...
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
coccos1224
Mi piace
- 73/139
Thumb Up concordo pienamente....io l'ho fatto unicamente perchè mi sento preso per il Nasty e non ho voglia di ingrassare gli amici degli amici che hanno i vari appoggi ai ministeri preposti......
Solemar 32 oceanic, 2x250 suzuki
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 74/139
coccos1224 ha scritto:
stamani ho spedito tutta la documentazione necessaria tradotta in francese e copia del bonifico ora non mi resta che attendere vedremo....tentar non nuoce..... Razz


E' passato più di un mese, ci sono novità?
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Tenente di Vascello
happy fish
Mi piace
- 75/139
stinger ha scritto:
coccos1224 ha scritto:
stamani ho spedito tutta la documentazione necessaria tradotta in francese e copia del bonifico ora non mi resta che attendere vedremo....tentar non nuoce..... Razz


E' passato più di un mese, ci sono novità?



giusto , dopo un mesetto nessuna nuova?
Capitano di Corvetta
andreawind
Mi piace
- 76/139
io ho venduto la barca! Crying or Very sad Crying or Very sad
ex: Lomac 580in-s + Mercury 90cv Fourstroke + Carrello Percontra 750
ex: Bwa America fivefifty 550 + Suzuky DF70 + Carrello Ellebi 720
ex: Saver Manta 620 + Yamaha 115cv 4T + Yamaha 8cv 2T
ex: manò18 + tohatsu 40 mega
Capitano di Corvetta
coccos1224
Mi piace
- 77/139
per il momento non ho ricevuto risposta....appena avrò notizie sarà mia premura tenere il forum aggiornato Razz
Solemar 32 oceanic, 2x250 suzuki
2° Capo
soledad
Mi piace
- 78/139
Vi regalo questa informazione.....
Ad oggi, devono ancora consegnare i documenti a quelli che hanno inviato le pratiche nei primi giorni di marzo. Il loro ufficio è intasato di domande, sono talmente carichi di lavoro che non rispondono quasi più al telefono per dare risposte.
Altra notizia: per quelli che hanno inviato le pratiche a marzo i tempi di attesa erano di 60/90gg che poi sono diventati 120/150!!! FORSE...... tradotto dai 4/5 mesi per l'invio dei documenti

Quelle arrivate successivamente sono passate a quasi 6 mesi per l'invio dei documenti.

Queste informazioni arrivano direttamente dall'ufficio di bruxelles.

Tanto per dirla tutta.... prima di parlare con un impiegato ho dovuto fare 4 telefonate.... mi rimbalzavano da un ufficio ad un altro..... telefoni che squillavano a vuoto ( come detto prima non rispondono) ho chiuso la telefonata con una signora che salutandomi mi ha detto... BUONA FORTUNA.
Mano Marine 28.50 sport
Volvo penta D3 190 DPS
Tenente di Vascello
happy fish
Mi piace
- 79/139
Quindi vuol dire che la cosa funziona, altrimenti non si spiegherebbe tutto questo marasma...


Quindi che facciamo !
Capitano di Corvetta
coccos1224
Mi piace
- 80/139
non importa la settimana che decido di andare oltre le 6 o me la faccio prestare da chi non la utilizza o altrimenti con 150 euro di noleggio me la cavo.....l'importante è che la cosa vada a buon fine ,in tal caso ho sempre risparmiato diversi euro anche se dvessi noleggiarla per una settimana Razz Razz Razz
Solemar 32 oceanic, 2x250 suzuki
Sailornet