Bandiera belga?alternativa zattera? [pag. 2]

Guardiamarina
Blackfin
Mi piace
- 11/139
Per le imbarcazioni a vela sembra sia una prassi molto diffusa. Nel caso dei gommoni ritengo un pò frustrante andare a cercare il buon senso all'estero ma ... tant'é. Evil or Very Mad
Marshall M90RT Yamaha 40/60 4T carb
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 12/139
La domanda che mi sorge spontanea è:
"ma se mi convertissi alla bandiera belga, quali dotazioni mi verrebbero richieste durante un ipotetico controllo in acque italiane dalle nostre forze dell'ordine?"
ossia:
le nostre forze dell'ordine hanno degli elenchi suddivisi per nazionalità che riportano l'elenco delle dotazioni valide nazione per nazione da utilizzare durante i controlli?
ci vorrebbe qualcuno della Guardia Costiera, Polizia, Carabinieri ecc in grado di rispondere.
ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 13/139
Io non capisco ste cose contorte. Dal mio punto di vista chi viaggia (mezzi terrestri o mezzi nautici) nel territorio italiano deve adeguarsi alle leggi italiane qualunque bandiera o nazionalità abbiano. E' come se un inglese viene con la sua auto qui da noi ed invece di stare a destra sta a sinistra perchè da loro è così. Così si eviterebbero tanti furbacchioni Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Fil
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 14/139
ma qua è diverso!un inglese che viene in italia rispetta i limiti di velocità tiene la destra etc etc..ma ha l'auto immatricolata come si immatricola in inghilterra
Hey Ho let's go!
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 15/139
Albertpd ha scritto:
ma qua è diverso!un inglese che viene in italia rispetta i limiti di velocità tiene la destra etc etc..ma ha l'auto immatricolata come si immatricola in inghilterra

Si ma deve rispettare il codice della strada italiana, deve essere assicurato con compagnia riconosciuta dal governo italiano, in definitiva quello che volevo dire e che se per noi è obbligatorio per navigare rispettando certe cose lo deve essere anche per chi non è italiano se naviga nelle nostre acque. Fil
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 16/139
misterpin ha scritto:
Albertpd ha scritto:
ma qua è diverso!un inglese che viene in italia rispetta i limiti di velocità tiene la destra etc etc..ma ha l'auto immatricolata come si immatricola in inghilterra

Si ma deve rispettare il codice della strada italiana, deve essere assicurato con compagnia riconosciuta dal governo italiano, in definitiva quello che volevo dire e che se per noi è obbligatorio per navigare rispettando certe cose lo deve essere anche per chi non è italiano se naviga nelle nostre acque. Fil


Di sicuro l'imbarcazione non può avere una differente dotazione di sicurezza per ogni paese che visita....


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 17/139
chewbacca ha scritto:
misterpin ha scritto:
Albertpd ha scritto:
ma qua è diverso!un inglese che viene in italia rispetta i limiti di velocità tiene la destra etc etc..ma ha l'auto immatricolata come si immatricola in inghilterra

Si ma deve rispettare il codice della strada italiana, deve essere assicurato con compagnia riconosciuta dal governo italiano, in definitiva quello che volevo dire e che se per noi è obbligatorio per navigare rispettando certe cose lo deve essere anche per chi non è italiano se naviga nelle nostre acque. Fil


Di sicuro l'imbarcazione non può avere una differente dotazione di sicurezza per ogni paese che visita....


ciao Smile



Ma se navighi nelle acque internazionali non hai l'obbligo di nulla perchè acque di nessuno o di tutti come preferisci? Quindi se navighi in quelle italiane devi sottostare alle leggi italiane oppure dovrebbe esserci un accordo a livello prima europeo e poi mondiale (solo un sogno??) per equiparare le dotazioni e leggi altrimenti basterebbe battere bandiera del Katanga (per dire) per eludere qualsiasi contestazione per dotazioni etc. Fil
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 18/139
misterpin ha scritto:

Ma se navighi nelle acque internazionali non hai l'obbligo di nulla perchè acque di nessuno o di tutti come preferisci?


No, direi proprio di no, hai l'obbligo eccome.

misterpin ha scritto:

Quindi se navighi in quelle italiane devi sottostare alle leggi italiane oppure dovrebbe esserci un accordo a livello prima europeo e poi mondiale (solo un sogno??) per equiparare le dotazioni e leggi altrimenti basterebbe battere bandiera del Katanga (per dire) per eludere qualsiasi contestazione per dotazioni etc. Fil


magari, prima o poi... e magari in futuro anche tra federazioni interplanetarie chissà....


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 19/139
O dell' Impero e della Repubblica, per stare in tema con Chewbacca! Sbellica
Ogni unità registrata fa fede per le dotazioni al regolamento della bandiera che batte.
Noi in italia abbiamo i natanti non registrati fino a 10 metri ( UT ) per i quali dovrebbero esserci accordi internazionali a riguardo...(tipo con la Francia e con la Spagna).
Poi si dice che non si fa nulla per la nautica, ma qua ti permettono dia acquistare mezzi da centinaia di migliaia di euro che non risultano da nessuna parte o quasi... 8)
Hey Ho let's go!
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 20/139
chewbacca ha scritto:
misterpin ha scritto:

Ma se navighi nelle acque internazionali non hai l'obbligo di nulla perchè acque di nessuno o di tutti come preferisci?


No, direi proprio di no, hai l'obbligo eccome.



Lo sapevo ma è proprio per quello che dico che in base a dove navighi devi avere gli stessi obblighi dei cittadini di quello stato nè più e nè meno. Ciao Fil
Sailornet