Aiuto nella scelta del binocolo [pag. 11]

Comune di 1° Classe
walker
Mi piace
- 101/103
Io ho un binocolo Nikon di ottima qualità, con visione nitida e luminosa ma una barca si muove, anche all'ancora ed anche con uno Steiner (marca eccellente).
Quindi vorrei provare un binocolo stabilizzato, e poi potrò raccontarvelo sul forum e magari riconoscere che non valeva la pena di prenderlo Smile
Antares 8 + Suzuki 250
Sergente
DCteddy85
Mi piace
- 102/103
La capitana ha scritto:
andimar ha scritto:
...................................
Andare oltre un 7 x 50 a mare può dare problemi di stabilizzazione immagine


Ho letto bene degli Steiner, guardate qua
https://www.amazon.it/Steiner-Navigator-Pro-7x50-K/dp/B00IWZK5XC/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=binocolo+nautico&qid=1605779994&sr=8-6

https://www.wikihow.it/Scegliere-un-Binocolo


se posso essere utile per esperienza 450 è alto come prezzo in genere in offerta li trovi sui 400 410 circa prima di trovare l offerta del mio ho seguito per mesi l andamento di mercato...se puo servire a qualcuno posso dare l indirizzo dove l ho preso io in belgio arrivato in circa 5 -7 gg venditore affidabilissimo
Comune di 1° Classe
walker
2 Mi piace
- 103/103
Dopo varie esitazioni sono arrivato a regalarmi un binocolo stabilizzato.
Come ho già scritto, inizialmente mi ero orientato su tre modelli. Ho provato il Fujinon TS 12×28 (+/- 650€) ma non mi sono trovato bene nel puntamento e nella messa a fuoco. Il negoziante non era sorpreso e mi ha fatto provare un Canon 10x30 IS II (+/- 500€)con cui mi sono trovato subito bene . Per il Vixen non ho trovato un negoziante che lo avesse disponibile.
Tornato a casa ho approfondito le caratteristiche della tecnologia di Canon (prismi ad angolazione variabile = VAP) e si è confermato che corregge bene le piccole vibrazioni generate dalle mani ma ha una compensazione troppo limitata (1°) per fare essere veramente efficace quando è la base di appoggio che si muove.
Per avere un'escursione che compensi anche i movimenti della base di appoggio ci vogliono strumenti più professionali con una compensazione di circa 5°, normalmente destinati all'uso nautico e militare. I prezzi sono fra i 1.500€ ed il 2.000€ (di nuovo Fujinon e Canon), ma si può arrivare anche ai 6.000€ per uno Zeiss.
Essendo fuori budget ho continuato le mie ricerche ed ho trovato un Nikon StabilEyes 14x40, usato ma veramente pari al nuovo, per uso nautico e con compensazione di 5°, che ho acquistato e ricevuto da pochi giorni.
Per ora l'ho provato solo su terra ma l'effetto dello stabilizzatore è evidente; mi resta da provarlo in mare ma ci vorrà ancora un po' di pazienza.

PS: So' che con un 7x50 di qualità si vede già molto bene, ma avendoli entrambi posso dirvi che lo stabilizzato è un altro mondo, il che non vuol dire che è necessario, ma è uno sfizio di perfezionismo fra i tanti che ci sono nel mondo della nautica.
Antares 8 + Suzuki 250
Sailornet