Aiuto nella scelta del binocolo [pag. 10]

Comune di 1° Classe
walker
Mi piace
- 91/103
Riesumo questo post perché debbo dare qualche dritta per i regali di Natale e stò pensando ad un binocolo stabilizzato, perché in barca le oscillazioni del mio Nikon 7x50 "tradizionale" me ne rendono difficile l'uso.
Vorrei restare sotto i 1.000€, quindi mi sembra che la scelta si restringa a:
- Fujinon 12x28 (poco luminoso),
- Canon 12x36 (più luminoso ma sembra che lo stabilizzatore sia poco adatto ad un uso nautico) e
- Vixen 12x30 (sembra che sia una marca conosciuta fra gli astrofili).
Nessuno di questi è specifico per uso nautico ma neanche il mio Nikon lo è e non mi ha mai dato problemi.

Qualcuno ha esperienza e consigli in materia?
Antares 8 + Suzuki 250
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 92/103
Il mio binocolo e' un HOXIN HB-750 CW (oppure bak 4) progettato per l'uso diportistico (quindi impermiabile, dotato di cinghia galleggiante ad alta visibilità) . Ha una nitidezza impressionante, di ottima fattura, con bussola illuminata, reticolo lenti e scala graduata per la misurazione delle distanze da punti con almeno una dimensione nota. Il prezzo in rete medio intorno ai 150 euro e posso dire che è un ottimo acquisto.
Andare oltre un 7 x 50 a mare può dare problemi di stabilizzazione immagine,
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Comune di 1° Classe
walker
Mi piace
- 93/103
A me già il 7 x 50 da problemi di stabilizzazione, è per questo che chiedo informazioni su un binocolo con stabilizzatore.
Altrimenti non sono interessato a cambiare il mio, che per il resto è già ottimo.
Antares 8 + Suzuki 250
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 94/103
Comprendo, ma ti segnalavo che ad esempio quello che ho io, anche senza stabilizzatore non te lo fa rimpiangere.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sergente
DCteddy85
Mi piace
- 95/103
come diportista non l ho ancora usato,ma in ambito lavorativo per me e vitale oltre al radar sopratutto la notte, un buon binocolo fa la differenza. per esperienza posso consigliare la marca steiner buonissima lente e caricati ad azoto aiuta parecchio per non far appannare le lenti..pecca come prezzo e la bussola se non prendi quella compensata del modello global non sara mai precisa pero ti da un idea il che aiuta...io ho un commander 7x50 con bussola e per il mio lavoro sono stra soddisfatto di ogni euro speso per questo binocolo, dipende dall uso che si fa
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 96/103
Domanda da perfetto ignorante in materia ..... ma il binocolo stabilizzato riesce a fissare l'immagine e/o l'orizzonte eliminando del tutto il movimento dovuto alle onde?
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 97/103
Ti da la sensazione di stare sulla terra ferma ed attenua il movimento delle mani. Un esempio:
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 99/103
@ andimar ... spaziale Surprised

ogni volta che avrei avuto necessità di usare il binocolo a bordo ... ho desistito dopo poco proprio per le eccessive ondulazioni che non ti consentono di capire bene ciò che stai guardando.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 100/103
Non sono daccordo! Se prendi un binocolo di ottima qualità ciò che devi vedere lo vedi e anche bene. Con i binocoli cinesi vedi solo le cose cinesi...Sbellica
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sailornet