Vegetazione sotto carena [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 31/44
A volte si rende necessaria una passata di tosaerba! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

re: Vegetazione sotto carena
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cortice
Mi piace
- 32/44
Citazione:
ma allora arrivato a questo punto conviene il primer e l'antivegetativa normale, dato che una latta l'ho pagata € 54,00 quanto i primi due insieme. No?

Non so se sia più conveniente il primer e l'antivegetativa, anche perché ne devi dare comunque due mani; io l'ho provata perché non mi altera il colore dei tubolari e della carena ed inoltre non c'è da carteggiare niente!! Felice Felice

@Nicasta
Se vuoi ti presto il decespugliatore!! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Master 570 Open: Tohatsu 90CV 2T: Ellebi 1220: GPS Geonav 4: VHF Cobra F75
Comune di 1° Classe
F3
Mi piace
- 33/44
eagle ha scritto:
cortice ha scritto:
Ne ho comprata una a base poliuretanica che dovrebbe essere specifica sia per la parte gommata, che per la parte in vetroresina

Se proprio devi metterla, ma mi pare sia indispensabile, orientati verso una con finitura trasparente; è molto meglio di quelle colorate e tutto sommato si vede molto meno, sopratutto sui tubolari.....pensa che per non metterla io forse farò alaggi e vari nei weekend di Luglio Crying or Very sad



Qualcuno ha il nome e la casa produttrice di quella trasparente?
Comune di 1° Classe
F3
Mi piace
- 34/44
F3 ha scritto:
eagle ha scritto:
cortice ha scritto:
Ne ho comprata una a base poliuretanica che dovrebbe essere specifica sia per la parte gommata, che per la parte in vetroresina

Se proprio devi metterla, ma mi pare sia indispensabile, orientati verso una con finitura trasparente; è molto meglio di quelle colorate e tutto sommato si vede molto meno, sopratutto sui tubolari.....pensa che per non metterla io forse farò alaggi e vari nei weekend di Luglio Crying or Very sad



Qualcuno ha il nome e la casa produttrice di quella trasparente?


Scusate mi era sfuggita la marca già riportata sopra. Embarassed
Guardiamarina
oxis
Mi piace
- 35/44
Caro Cortice, ci ho messo un pò di tempo ma alla fine ho tirato a secco il mio gommo e dopo una giornata di idropulitrice e sgrassatore ho passato due mani di euromeci trasparente come mi hai consigliato tu. Due mani passate a rullo sulla sola chiglia di un gommone da ml 5,60 è bastata una sola latta di 750 e me ne è rimasta un pò per completare i tre punti di appoggio. Il gommone è in acqua già da quasi tre settimane e tutto funziona alla perfezione. Felice
mi dispiace ma non avevo con me la macchina fotografica, sarebbero state interessanti delle foto.
Ciao e buon mare a tutti.
Guardiamarina
kaprije
Mi piace
- 36/44
Sad
Al di la delle disquisizioni, che si trovano sulle riviste di settore, molti sconsigliano per esperienze dirette di trattare i tubolari con antivegetativa perche' incide sull'elasticita' e sulla tenuta del tessuto. Per esperienza diretta non ho mai utilizzato antivegetativa sui precedenti gommoni e mi sono sempre armato di olio di gomito, spazzola per la chiglia e spugna per i tubolari, ed appena potevo sollevando il gommone, una sana cannata, magari con idropulitrice sulo sulla chiglia. So che e' faticoso...ma si allunga la durata di parti costantemente "stressate"

Kaprije
Navigare necesse vivere non est necesse
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cortice
Mi piace
- 37/44
@oxis

Citazione:
Caro Cortice, ci ho messo un pò di tempo ma alla fine ho tirato a secco il mio gommo e dopo una giornata di idropulitrice e sgrassatore ho passato due mani di euromeci trasparente come mi hai consigliato tu. Due mani passate a rullo sulla sola chiglia di un gommone da ml 5,60 è bastata una sola latta di 750 e me ne è rimasta un pò per completare i tre punti di appoggio. Il gommone è in acqua già da quasi tre settimane e tutto funziona alla perfezione.


Be'... son felice che tu sia soddisfatto del lavoro!! Felice
Ieri, dopo due mesi che il gommo è in acqua, ho pulito per la prima volta un po' di barbetta verde nella parte poppiera dei tubolari, mentre la carena si mantiene discretamente pulita; vedremo a fine stagione come sarà messo... Wink

@kaprije

Citazione:
Al di la delle disquisizioni, che si trovano sulle riviste di settore, molti sconsigliano per esperienze dirette di trattare i tubolari con antivegetativa perche' incide sull'elasticita' e sulla tenuta del tessuto.


Nella darsena dove sono ci saranno almeno 30/40 gommoni di tutte le misure e la maggior parte stanno in acqua almeno 6/7 mesi.. chiedendo un po' in giro come si comportano per quello che riguarda i tubolari, mi hanno detto praticamente tutti che trattano normalmente con l'antivegetativa e che nessuno ha mai avuto particolari problemi...certo che se usi un'antivegetativa a matrice dura sui tubolari.... UT

Citazione:
Per esperienza diretta non ho mai utilizzato antivegetativa sui precedenti gommoni e mi sono sempre armato di olio di gomito, spazzola per la chiglia e spugna per i tubolari, ed appena potevo sollevando il gommone, una sana cannata, magari con idropulitrice sulo sulla chiglia.


certo che sarebbe il sistema migliore, ma avrei qualche problema... circa 300 Km tra andata e ritorno e 50 eurozzi ogni alaggio/varo UT UT considera che il mio gommo sta in acqua circa 4 mesi e mezzo....
Master 570 Open: Tohatsu 90CV 2T: Ellebi 1220: GPS Geonav 4: VHF Cobra F75
Sergente
gp1976
Mi piace
- 38/44
Secondo me se utilizzi un buon antivegetativa e un antiaggrappante quando lo scafo lo metti a secco è perfettamente pulito.
Comune di 1° Classe
Ares
Mi piace
- 39/44
mediamente una antivegetativa dura realmente 6/8 mesi, quindi entro queste date state tranquilli che la sola antivegetativa va bene e vi fa il lavoro che deve fare, senza usare altri materiali, l'unico trattamento serio è a prima mano con gommone nuovo ma ho visto che è stato già scritto in modo corretto...
sas 7,80 mi pare con due motori suzuki da 140hp dopo un mese e mezzo di sosta senza antivegetativa, dato che era messo in acqua solo per prenderne la linea , ma il cantiere se l'è dimenticato è passato da 37nodi a 17 circa...ehehhe un colpo per il proprietario
ma questo non deve mai accadere di tenere il mezzo senza antivegetativa per più di 30gg dopo iniziano già i problemi.
concludo che se le vostre carene fanno erba dopo 2/3 mesi l'antivegetativa che vi hanno venduto o dato è una porcheria, per i tubolari è possibile che qualcosa cresca me si leva facilmente anche dall'acqua con la spugnetta dei piatti (non quella d'acciaio però, eheheh).
saluti a tutti.
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 40/44
Citazione:
l'unico trattamento serio è a prima mano con gommone nuovo ma ho visto che è stato già scritto in modo corretto...


Questa cosa mi interessa..., ho acquistato un gommo senza antivegetativa, liscio liscio, l'ho consegnato al mio rimessaggio che ha applicato l'antivegetativa e l'ha messo in acqua.
Però ho notato l'altro giorno facendo il bagno e togliendo un po di vegetazione dai tubolari lasciati senza antivegetativa, che se strofino con le mani sulla carena mi macchio con l'antivegetativa di colore blu. Mi sorge un dubbio: non è che il mio rimessatore si è dimenticato di fare qualche cosa?
In effetti la vegetazione o i denti di cane sotto la carena non hanno attaccato però mi pare strano che passo la mano e mi macchio...

Preciso che io sono uno di quelli che vuole andare sul gommone pure a Novembre, ergo almeno 7-8 mesi a mollo. L'ho messo in acqua ad aprile. Dicembre Gennaio Febbraio e Marzo al coperto 8) .
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Sailornet