Forare la carena.. [pag. 2]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 11/19
Magari non è in osmosi, ma se ha sentito l'acqua... magari toglierla non fa male.
(ma sei sicuro sicuro sicuro? non è che era benzina, acqua di altra natura, magari sopra la controstampata e non dentro...)
Una volta sentii consigliare di fare si il foro, ma di far uscire l'acqua e poi richiuderlo definitivamente.
La cosa dovrebbe ovviamente essere accompagnata dalla rimozione delle cause di infiltrazione.
Sottocapo
sottaqueo (autore)
Mi piace
- 12/19
bobo ha scritto:
Magari non è in osmosi, ma se ha sentito l'acqua... magari toglierla non fa male.
(ma sei sicuro sicuro sicuro? non è che era benzina, acqua di altra natura, magari sopra la controstampata e non dentro...)
Una volta sentii consigliare di fare si il foro, ma di far uscire l'acqua e poi richiuderlo definitivamente.
La cosa dovrebbe ovviamente essere accompagnata dalla rimozione delle cause di infiltrazione.


può essere tutto... Embarassed
grazie per i consigli Felice Felice
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 13/19
sottaqueo ha scritto:
bobo ha scritto:
Magari non è in osmosi, ma se ha sentito l'acqua... magari toglierla non fa male.
(ma sei sicuro sicuro sicuro? non è che era benzina, acqua di altra natura, magari sopra la controstampata e non dentro...)
Una volta sentii consigliare di fare si il foro, ma di far uscire l'acqua e poi richiuderlo definitivamente.
La cosa dovrebbe ovviamente essere accompagnata dalla rimozione delle cause di infiltrazione.


può essere tutto... Embarassed
grazie per i consigli Felice Felice


Certo che con ub Nick così è facile che ci sia acqua nella controstampata...., Sbellica
Sto scherzando, non prendertela.

Dunque vediamo un pò.... tanti anni fa avevo un Marshall e...., molti che hanno avuto questi gommoni specie della prima serie avevano problemi di infiltrazioni e quindi di svuotamento.

Praticare un foro non è poi così difficile, si deve utilizzare una punta a tazza con guida in modo che si proceda in asse di 90° con il verticale di poppa, il foro deve essere fatto +/- con centro a distanza di 6/8 cm dalla parte più bassa del verticale, in linea d'asse longitudinale (quindi centralmente) rispetto al verticale stesso.

Ma per fare questo si deve essere sicuri che cmq tutta l'acqua infiltratasi raggiunga quel punto, e questo lo si è solo se si conoscono gli schemi costruttivi di una stampata.

Facendo l'ipotesi che tra chiglia e calpestio sussistano dei verticali di irrigidimento che formano delle camere stagne come appunto nel Marshall, si devono forare anche quelle paratie e la cosa non è così semplice dato che bisogna preparare un supporto per la punta esattamente lungo quanto il mezzo (poco meno).

Io prima di tutto troverei o mi farei mandare dalla casa (se esistono ancora) gli schemi di costruzione per individuare l'esatto sistema di disposizione dei rinforzi verticali...il resto ne consegue.
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 14/19
Dalla parte interna dello scafo a poppa, nella parte più vicina al fondo per permettere tutta la fuoriuscita dell'acqua, prepara l'invito con la fresa che hai acquistato. Fatto l'invito, con una punta fora tutta la poppa nel punto centrale dell'invito. Adesso puoi procedere , dalla parte esterna della poppa, a fresare fino alla fuoriuscita nella parte interna. Il foro sarà perfettamente allineato alla base del pozzetto.
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 15/19
Dimenticavo: ricordati di mettere un copertura di plastica, non so come si chiamano tecnicamente, per tutta la lunghezza del foro per evitare infiltrazioni di acqua nel legno.
Capitano di Corvetta
CACCHIO6
Mi piace
- 16/19
CHICCA ha scritto:
Certo che con ub Nick così è facile che ci sia acqua nella controstampata...., Sbellica
Sto scherzando, non prendertela.

Dunque vediamo un pò.... tanti anni fa avevo un Marshall e...., molti che hanno avuto questi gommoni specie della prima serie avevano problemi di infiltrazioni e quindi di svuotamento.

Praticare un foro non è poi così difficile, si deve utilizzare una punta a tazza con guida in modo che si proceda in asse di 90° con il verticale di poppa, il foro deve essere fatto +/- con centro a distanza di 6/8 cm dalla parte più bassa del verticale, in linea d'asse longitudinale (quindi centralmente) rispetto al verticale stesso.

Ma per fare questo si deve essere sicuri che cmq tutta l'acqua infiltratasi raggiunga quel punto, e questo lo si è solo se si conoscono gli schemi costruttivi di una stampata.

Facendo l'ipotesi che tra chiglia e calpestio sussistano dei verticali di irrigidimento che formano delle camere stagne come appunto nel Marshall, si devono forare anche quelle paratie e la cosa non è così semplice dato che bisogna preparare un supporto per la punta esattamente lungo quanto il mezzo (poco meno).

Io prima di tutto troverei o mi farei mandare dalla casa (se esistono ancora) gli schemi di costruzione per individuare l'esatto sistema di disposizione dei rinforzi verticali...il resto ne consegue.
C

Ho un Marshall S70 e ho avuto questo problema.
Ho risolto esattamente come hai detto te facendo due buchi paralleli alla carena e al longherone centrale per tutta la lunghezza del gommone chiusi poi con dei tappi.
Infatti come spiegavi il mio gommone aveva diverse camere stagne sotto la coperta e non sapevo esattamente dove era intrappolata l'acqua.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 17/19
Il predator dell'amico ha già dei fori che partono da prua a poppa e che passano tutta la controstampata per la perfetta fuoriuscita di acqua fino a poppa dove c'è la sentina. L'acqua che ha trovato e quella che entra dai tubolari che non sono incollati alla coperta ma si appoggiano a pressione ed è tutto normale o quella che entra nei gavoni in quanto non sono perfettamente stagni, anzi. Il foro a poppa è utilissimo quando si mette a ninna la bestiolina e puoi lavare con comodità tutti i gavoni e la sentina con la fuoriuscita automatica di tutta l'acqua. Poi basta tenere il gommone un giorno inclinato al massimo verso poppa e per tutto l'inverno dentro non sarà rimasta una goccia d'acqua.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 18/19
predator 49 ha scritto:
Dimenticavo: ricordati di mettere un copertura di plastica, non so come si chiamano tecnicamente, per tutta la lunghezza del foro per evitare infiltrazioni di acqua nel legno.


Cannolo alloggio tappo (spesso definito ombrinale) in generale si preferisce in acciaio quando si può serrare anche dall'interno, altrimenti in plastica rigida alla quale applicare del sigillante in gommastucco antimuffa (no silicone).
Felice
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 19/19
Esatto Chicca. Comunque interessante questo gommastucco antimuffa. Non ne sapevo dell'esistenza e mi può tornare utile.
Sailornet