Patente nautica....avevate ragione bisogna pagarla per averla [pag. 8]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
benaco70
Mi piace
- 71/81
fatta eccezione per il personale militare della Guardia di Finanza in servizio permanente o volontari di truppa in ferma breve, in possesso di specializzazione al comando di unità navale rilasciata dai comandi della Guardia di Finanza. Con circolari n. N-3 3848 del 4 luglio 2000, N3-0094 del 28.1.2003 e N3-0957 del 19.7.2005 sono state definite le modalità per conseguire la patente - senza esame - da parte di coloro che sono in possesso di un brevetto di abilitazione militare.



Cose "all'Italiana" farne di ogni cosa necessità e virtù Wink Wink Wink
D'altronde si presume che il personale militare di qulsiasi appartenenza, sia abilitato di guidare, timonare ed andare in bicicletta Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Ho riportato, come sopra sottolineato secondo la Legge il termine generico abilitazione e non ho detto: in grado.
Infatti giuridicamente parlando, in Italia con il termine abilitazione s'identifica la capacità di un'azione, per ciò di essere in grado tramite autorizzaione che è uguale a ABILITAZIONE
Che poi abilitazione sia differente da esserne in grado, possiamo discuterne fino a domani, partendo, razionalmente o per "par condico", proprio dal conseguimento delle patenti nautiche (dibattito già apaerto in un altro forum) ove esprimo un personale giudizio:
Saper navigare prescinde dal possesso di un documento, infatti una sentenza della magistratura Italiana ha precisato che chi governa (timona) una barca non deve necessariamente avere la patente nautica, l’importante è che a bordo ci sia una persona munita di regolare abilitazione che si assuma la responsabilità del comando e coordini le operazioni relative alla navigazione.
Una verità che in molti paesi d’Europa è legge, al punto che non è necessaria alcuna patente nautica per condurre un’imbarcazione ma è bensì richiesta la dimostrazione di avere un’esperienza sufficiente per poterlo fare. Nel nostro di Paese invece, la patente nautica è il documento che abilita alla conduzione di imbarcazioni sopra una certa misura, con motori oltre una certa potenza. Se è vero dunque che sono l’esperienza, la pratica e la frequenza di una buona scuola, gli elementi base di una sufficiente preparazione, è pur vero che seguire un corso per l’acquisizione della patente permette di affrontare un percorso formativo molto utile oltre che, se si vuole navigare in regola, obbligatorio. Come in molti casi, anche in questo le norme e le procedure presentano variabili e sfumature a seconda del tipo di patente.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 72/81
benaco70 ha scritto:
fatta eccezione per il personale militare della Guardia di Finanza in servizio permanente o volontari di truppa in ferma breve, in possesso di specializzazione al comando di unità navale rilasciata dai comandi della Guardia di Finanza. Con circolari n. N-3 3848 del 4 luglio 2000, N3-0094 del 28.1.2003 e N3-0957 del 19.7.2005 sono state definite le modalità per conseguire la patente - senza esame - da parte di coloro che sono in possesso di un brevetto di abilitazione militare.



a - Cose "all'Italiana"
b - D'altronde si presume che il personale militare di qulsiasi appartenenza, sia abilitato di guidare, timonare ed andare in bicicletta :
c - Saper navigare prescinde dal possesso di un documento,
d - infatti una sentenza della magistratura Italiana ha precisato che chi governa (timona) una barca non deve necessariamente avere la patente nautica,
e - l’importante è che a bordo ci sia una persona munita di regolare abilitazione che si assuma la responsabilità del comando e coordini le operazioni relative alla navigazione.
f - Una verità che in molti paesi d’Europa è legge, al punto che non è necessaria alcuna patente nautica per condurre un’imbarcazione ma è bensì richiesta la dimostrazione di avere un’esperienza sufficiente per poterlo fare.
g - Nel nostro di Paese invece, la patente nautica è il documento che abilita alla conduzione di imbarcazioni sopra una certa misura, con motori oltre una certa potenza. Se è vero dunque che sono l’esperienza, la pratica e la frequenza di una buona scuola, gli elementi base di una sufficiente preparazione, è pur vero che seguire un corso per l’acquisizione della patente permette di affrontare un percorso formativo molto utile oltre che, se si vuole navigare in regola, obbligatorio. Come in molti casi, anche in questo le norme e le procedure presentano variabili e sfumature a seconda del tipo di patente.


Soprassedendo sul fatto che stai ripetendo cose già scritte e già sentite ..., nonchè lette, mi preme fare alcune precisazioni senza entrare nella polemica gratuita.

a - In tutti i paesi della CEE è così e non solo in Italia, preciso inoltre che in Inghilterra e Francia la regolamentazione sulle patenti è ancor meno restrittiva che da noi, dando la possibilità di condurre anche ai nion patentati , ma in possesso di adeguato e controllato curriculum.
b - Questo lo pensi tu, leggi bene prima di fare affermazioni che sono esattamente l'opposto della normativa..., come evidenziato dal neretto e come spiegato da me nel post precedente.
c - è stato scritto una decina di volte solo in questo 3d
d - fa parte della normativa già dal 1922 (altro che sentenza)
e - imprecisione..., deve essere munito di abilitazione al comando di QUEL TIPO di unità
f - come al punto "a" , ma deve essere dimostrato con curriculum all'autorità marittima che comunque ti fornisce un documento che "sostituisce" de facto la patente (fino e non oltre i 12 mt e solo a vela)
g - mi sembrano osservazioni superflue e banali inutili da commentare.

Caro Benaco, non è mia abitudine rimbrottare punto per punto su quanto scritto dagli utenti e quando succede è solo perchè ciò che leggo è denso di imprecisioni evidentemente tendenti a "generalizzare" sia neila nella modalità di critica sia nei contenuti della stessa.

Spero tu mi capisca.
Felice
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottocapo di 1° Classe Scelto
benaco70
Mi piace
- 73/81
Caro Chicca, che siano cose risapute,anticipatamente l' ho rammentato personalmente dicendo: vedi altri dibattiti di forum. Che tu possa criticare eo dibattere punto su punto il mio argomento, non devi rivolgerti a me, non sono altro che :articoli, Leggi ect... risapute e certamente non scritte ne inventate da me, ma riprese di "sana pianta", che poi si possano ribattere o meglio interpretarle o corregerle, che ben venga.....ma io non faccio il giurista di nessuno. Ti capisco ma non chiedo che tutti possano capire od interpretare......
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 74/81
benaco70 ha scritto:
Caro Chicca, che siano cose risapute,anticipatamente l' ho rammentato personalmente dicendo: vedi altri dibattiti di forum. Che tu possa criticare eo dibattere punto su punto il mio argomento, non devi rivolgerti a me, non sono altro che :articoli, Leggi ect... risapute e certamente non scritte ne inventate da me, ma riprese di "sana pianta", che poi si possano ribattere o meglio interpretarle o corregerle, che ben venga.....ma io non faccio il giurista di nessuno. Ti capisco ma non chiedo che tutti possano capire od interpretare......


Io mi sono rivolto a te perchè dallo stile che hai utilizzato nello scrivere si nota un chiaro risentimento critico nei confronti sia del Paese sia della legislatura in merito (tutto legittimo ed ammissibile, magari tendente alla generalizzazione). però poi divaghi "imprecisamente" sia sulla normativa sia sulla interpretazione.. vedi il caso che ti ho evidenziato in neretto e quando tratti degli altri paesi europei.

La mia non era una critica alla persona, dato che non ti conosco, ma al modo di affrontare argomenti delicati e "purtroppo" sulla bocca degli utenti in forma quotidiana.

Io trovo molte leggi assolutamente "inutili" oppure "prive di concretezza e talmente contorte da fornire appigli legali ad ogni virgola", però la riforma del 2005 ha portato ad uno snellimento del processo di adegyuamento alle normative CEE ed è senza dubbio più chiara rispetto alle quattro leggi fondamentali precedenti,

Ora è chiaro che "anche" questa riforma (che doveva essere completata da un buon numero di DLgs aggiuntivi) stenta ad essere considerata chiara, proprio per la mancanza di tali DLgs.
Non mi inoltro !!
Felice
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottotenente di Vascello
freeapneadiver
Mi piace
- 75/81
ciao
non voglio fare polemica ma sono una constatazione
due miei amici inglesi che parlano italiano come il traduttore di babelfish
hanno preso la patente nella zona del lago di como in 2/3 giorni
si sono comprati una barchetta da 60k eurini con tanti tanti cavalli e scorazzano nella zona di menaggio (questo sempre se gli riesce di fare benzina, l'ultima volta che ero con loro ci abbiamo messo 2 ore ad avvicinare il distributore Smile )
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 76/81
freeapneadiver ha scritto:
ciao
non voglio fare polemica ma sono una constatazione
due miei amici inglesi che parlano italiano come il traduttore di babelfish
hanno preso la patente nella zona del lago di como in 2/3 giorni
si sono comprati una barchetta da 60k eurini con tanti tanti cavalli e scorazzano nella zona di menaggio (questo sempre se gli riesce di fare benzina, l'ultima volta che ero con loro ci abbiamo messo 2 ore ad avvicinare il distributore Smile )



Quindi ?!?
Question
Chicca
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sergente
conus
Mi piace
- 77/81
CHICCA ha scritto:
freeapneadiver ha scritto:
ciao
non voglio fare polemica ma sono una constatazione
due miei amici inglesi che parlano italiano come il traduttore di babelfish
hanno preso la patente nella zona del lago di como in 2/3 giorni
si sono comprati una barchetta da 60k eurini con tanti tanti cavalli e scorazzano nella zona di menaggio (questo sempre se gli riesce di fare benzina, l'ultima volta che ero con loro ci abbiamo messo 2 ore ad avvicinare il distributore Smile )



Quindi ?!?
Question
Chicca

Mi hai tolto le parole dalla bocca LOL
Merry Fisher 625 Motore Yamaha 115cv + motore Yamaha 8cv di cortesia, gps, eco, pilota automatico, vhf, ecc. ecc.
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 78/81
un po' di suspance
Sottotenente di Vascello
freeapneadiver
Mi piace
- 79/81
beh visto il titolo del post mi sembrava centrasse
visto che due persone che non parlano neanche italiano sono riusciti a prendere una patente in italia
tutto qua ho raccontato un aneddoto
per la suspance vi rimando alla prossima
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 80/81
freeapneadiver ha scritto:
beh visto il titolo del post mi sembrava centrasse
visto che due persone che non parlano neanche italiano sono riusciti a prendere una patente in italia
tutto qua ho raccontato un aneddoto
per la suspance vi rimando alla prossima


Thumb Up
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet