Precedenza in uscita da un porto e da un fiume [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
andimar (autore)
Mi piace
- 11/19
Le vostre indicazioni mi danno man forte è un pizzico di orgoglio per il buon senso che ogni tanto mi ispira. Boo hoo!
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sergente
Pijoshin
Mi piace
- 12/19
Salve,

riapro questo post per raccontarvi quanto mi è accaduto ieri e per chiedere un vostro parere :

In uscita con la mia open di 5 mt da un canale di un porticciolo incontro un vegliatura 27 in entrata .... Dato che la larghezza del canale era sufficiente a far passare entrambi decido di procedere a piccoli colpi di gas.... Incrocio senza problemi il vegliatura il cui comandante ci saluta tranquillamente... Mi lascio quindi alle spalle il vegliatura che inizia le manovre di ormeggio a mio avviso con molta, troppa disinvoltura. Dopo qualche secondo sento una botta, mi volto e vedo che il vegliatura in retromarcia è andato a finire contro un'imbarcazione ormeggiata rompendole il piede del motore.
Questa mattina mi è stato contestato dal proprietario del vegliatura che avrei dovuto dargli la precedenza facendo quindi implicitamente cadere su di me una corresponsabilità sull'accaduto......... A mio modesto modo di vedere sarebbe stato lui a dovermi dare la precedenza (ma ripeto che non ce n'era bisogno visto che il canale è largo abbastanza per far passare entrambi) e comunque la manovra di ormeggio da lui eseguita è iniziata solo dopo che ci eravamo incrociati.


Che ne pensate?
Attendo una vostra opinione
Sottotenente di Vascello
Palinuro
Mi piace
- 13/19
Pijoshin ha scritto:
Salve,

riapro questo post per raccontarvi quanto mi è accaduto ieri e per chiedere un vostro parere :

In uscita con la mia open di 5 mt da un canale di un porticciolo incontro un vegliatura 27 in entrata .... Dato che la larghezza del canale era sufficiente a far passare entrambi decido di procedere a piccoli colpi di gas.... Incrocio senza problemi il vegliatura il cui comandante ci saluta tranquillamente... Mi lascio quindi alle spalle il vegliatura che inizia le manovre di ormeggio a mio avviso con molta, troppa disinvoltura. Dopo qualche secondo sento una botta, mi volto e vedo che il vegliatura in retromarcia è andato a finire contro un'imbarcazione ormeggiata rompendole il piede del motore.
Questa mattina mi è stato contestato dal proprietario del vegliatura che avrei dovuto dargli la precedenza facendo quindi implicitamente cadere su di me una corresponsabilità sull'accaduto......... A mio modesto modo di vedere sarebbe stato lui a dovermi dare la precedenza (ma ripeto che non ce n'era bisogno visto che il canale è largo abbastanza per far passare entrambi) e comunque la manovra di ormeggio da lui eseguita è iniziata solo dopo che ci eravamo incrociati.


Che ne pensate?
Attendo una vostra opinione


Chi esce dal porto ha precedenza, la cosa non è in discussione come per chi non si ferma allo stop, almeno nel caso come l'hai raccontata tu dove chi era in entrata non aveva difficoltà di manovra fuori.Anzi pare l'abbia avuta dentro..... Sbellica
"Non chi comincia ma quel che persevera"
Sergente
Pijoshin
Mi piace
- 14/19
Ciao Palinuro e grazie della risposta,

Il vegliatura era anch'esso già dentro il canale ..... Nell'approssimarmi non mi ha fatto alcun cenno per indicarmi difficoltà ne tantomeno mostrava segnali di difficoltà di manovra.
Ammiraglio di squadra
andimar (autore)
Mi piace
- 15/19
Mandalo a quel paese se non la vuol capire con le buone, per il fatto stesso che non ha avuto difficoltà nell'entrare. A quanto pare è con la retromarcia che non va daccordo!
Si è dato la martellata sul dito ed ora dice che è colpa del martello! Laughing
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sergente
Pijoshin
Mi piace
- 16/19
Grazie Andimar per l'appoggio,

in effetti la situazione è molto diversa rispetto a quanto raccontavi tu nel primo post (tra l'altro concordo con il tuo modo di agire)........
Nel mio caso si tratta infatti di un canale con acqua stagnante che, seppur un po' strettino, non crea particolari problemi di navigazione. Una volta calcolate con prudenza le dimensioni delle imbarcazioni che transitano si passa e via.... Semmai i problemi si possono avere nel cercare di stare fermi visto che senza un minimo di abbrivio la corrente superficiale la fa da padrona e basta davvero scarrocciare poche decine di centimetri per ostacolare le altre imbarcazioni in transito o per andare a finire sui bordi del canale dove l'acuqa è davvero molto/troppo bassa.... Il buon senso impone quindi di procedere alla minima velocità possibile (nel mio caso ho proceduto a suon di colpetti di gas).

Credo proprio che tu abbia ragione.... si è schiacciato il dito ed ora la colpa è del martello....... Il fatto è che sono nuovo del circolo ed ho atteso anni per riuscire ad entrare. Dopo sole due settimane vengo messo in difficoltà con discorsi del genere e prima di rispondere per le rime volevo un parere esterno......
Ammiraglio di squadra
andimar (autore)
Mi piace
- 17/19
Dai loro l'indirizzo di questo sito, può darsi che ne abbiano proprio bisogno!
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 18/19
sella e lele ha scritto:

e se chi ti sta dietro mugugna tu mandalo a studiare il regolamento....


Più che altro mandalo a quel paese. Conosco molto bene quel porticciolo, e uno per criticare il tuo comportamento, che forse non rispetterà le norme generali, ma è sicuramente indice di buon senso, deve essere un ignorante di dimensioni colossali !! Twisted Evil Twisted Evil

Ciao, Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 19/19
Ops, scusate sono un pelino in ritardo... Embarassed
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Sailornet