Aiuto per neofita (primo gommone) [pag. 3]

Comune di 1° Classe
ing.rossi (autore)
Mi piace
- 21/31
Natanti abilitati alla navigazione entro 3 miglia dalla costa:

* cinture di salvataggio, una per ogni persona presente a bordo
* n° 1 salvagente anulare con cima
* n° 2 fuochi a mano a luce rossa
* n° 1 boetta fumogena
* n° 1 dispositivo per segnalazioni acustiche
* fanali regolamentari

Imbarcazioni e natanti a vela e a motore abilitati entro 6 miglia dalla costa:

* cinture di salvataggio, una per ogni persona presente a bordo
* n° 1 salvagente anulare con cima
* n° 2 fuochi a mano a luce rossa
* n° 2 razzi a paracadute a stelle rosse
* n° 2 boette fumogene
* n° 1 boetta luminosa
* n° 1 dispositivo per segnalazioni acustiche
* fanali regolamentari

Se si naviga di giorno al posto dei fanali basta una torcia di segnalazione a luce bianca, come dispositivo di segnalazione acustica va benissimo una tromba del tipo che si usano negli stadi.
Non mi sembrano dotazioni impossibili, oltretutto salvagente e giubbotti a parte, entra tutto in un piccolo zainetto.
Per quanto riguarda il carburante esistono delle micro tanichette da 1 litro (apposite per carburanti) che sono comodissime da tenere per casi di emergenza, un litro in caso di emergenza se stai entro le 3 miglia ti riporta tranquillamente a riva.
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 22/31
Citazione:
ho acquistato un piccolo gommone smontabile da 2,20 metri e un motore fuoribordo Honda a 4 tempi da 2,5 cavalli


Il tuo topic chiedeva dei consigli per un neofita, consigli che ti abbiamo dato. Il mio è stato quello di rimanere entro 300 metri dalla costa: ma se sai già tutto e vuoi navigare entro le 6 miglia, ti faccio i miei migliori auguri.

Citazione:
Non mi sembrano dotazioni impossibili, oltretutto salvagente e giubbotti a parte, entra tutto in un piccolo zainetto


certo....su un 2,20 hai spazio da vendere
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 23/31
Con un 2,20 io mi limiterei a qualche passeggiata entro i 500 metri dalla costa non tanto per questioni di ingombri di dotazioni o altro bensì perché un paio di miglia vanno navigate ed il tempo che occorre per percorrerle con un piccolo motore è sicuramente superiore al tempo che impiega una semplice termica a far diventare il mare da 0 a 2. Quindi anche se si esce con mare olio, si rischia di dover affrontare una mare 2 in breve tempo e con quei gommini mare2 = burrasca.
Comune di 1° Classe
ing.rossi (autore)
Mi piace
- 24/31
Probabilmente ci siamo fraintesi e il mio atteggiamento è lungi dall'essere presuntuoso, anzi... altrimenti non sarei qui a chiedere, no? Wink
Comunque come ho già detto lo scopo del mio acquisto è essenzialmente quello di fare piccole uscite in acque interne e sottocosta, al massimo a poco più di *mezzo* miglio (circa 1 chilometro) dalla riva. Nonostante tutto mi sono dotato di tutte quelle sicurezze che mi permetterebbero anche di arrivare a 3 miglia, meglio avere qualche sicurezza in più che non fa mai male. Oltretutto il motore, come ho già detto, l'ho cambiato direttamente dal mio negoziante di fiducia con un 4 cavalli che su un gommone 2,20 metri già dovrebbe dare "prestazioni" più che accettabili.
Ah, già che ci sono vorreio fare una domanda, tanto per curiosità... in quali casi si installano due motori su un gommone? Perchè spesso ho visto imbarcazioni con due fuoribordo anzichè un solo fuoribordo, magari di potenza maggiore?
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 25/31
ing.rossi ha scritto:
Probabilmente ci siamo fraintesi e il mio atteggiamento è lungi dall'essere presuntuoso, anzi... altrimenti non sarei qui a chiedere, no? Wink
Comunque come ho già detto lo scopo del mio acquisto è essenzialmente quello di fare piccole uscite in acque interne e sottocosta, al massimo a poco più di *mezzo* miglio (circa 1 chilometro) dalla riva. Nonostante tutto mi sono dotato di tutte quelle sicurezze che mi permetterebbero anche di arrivare a 3 miglia, meglio avere qualche sicurezza in più che non fa mai male. Oltretutto il motore, come ho già detto, l'ho cambiato direttamente dal mio negoziante di fiducia con un 4 cavalli che su un gommone 2,20 metri già dovrebbe dare "prestazioni" più che accettabili.
Ah, già che ci sono vorreio fare una domanda, tanto per curiosità... in quali casi si installano due motori su un gommone? Perchè spesso ho visto imbarcazioni con due fuoribordo anzichè un solo fuoribordo, magari di potenza maggiore?

Il secondo motore può essere di scorta (in questo caso è più piccolino e serve solo per riportarti a casa in caso di avaria) oppure se ne possono mettere due uguali vicini per una maggiore propulsione, ma nel tuo caso eviterei sia quello di scorta (perchè se ti lascia a nuoto è il gommone e non il motore) sia quello per aumentare la propulsione altrimenti rischi di decollare Laughing
Comune di 1° Classe
ing.rossi (autore)
Mi piace
- 26/31
Grazie per le info che mi avete dato fin ora, per me è già una grande soddisfazione riuscire a mettere il gommo in acqua e a farlo partire... in fondo ho un po' di paura perchè è una cosa nuova per me, speriamo bene... Felice
Comune di 1° Classe
carlo1477
Mi piace
- 27/31
Anch'io sono un neofita, mi piacerebbe un piccolo natante per fare un giro sul lago (di como).
2/3 persone.
Cosa mi consigliate di fare per farmi una cultura ?
Comune di 1° Classe
nicola.m
Mi piace
- 28/31
Ciao , l'assicurazione del motore e' sempre obbligatoria .Le dotazioni di sicurezza sono obbligatorie oltre i 300 metri dalla spiaggia .Ti consiglerei di non superarli, per avere un minimo di sicurezza in mare devi disporre al minimo di un gommone di 4 metri con un motore da 20/25 cv.
Comune di 1° Classe
ing.rossi (autore)
Mi piace
- 29/31
Buona la prima! Ho fatto la mia prima uscita in acqua con il gommone e, a parte le difficoltà iniziali a montare il tutto e a far partire il motore, è andata molto bene. Le prime prove le ho fatte nel lago del Salto, provincia di Rieti.
Il gommone 2,20 metri Solmar in tela e PVC è molto solido e robusto e sono riuscito a gonfiarlo completamente in circa 15 minuti con una semplicissima pompa a pedale da 5 Euro made in China; lo sgonfiaggio è stato rapidissimo (un paio di minuti) grazie alle valvole di grandi dimensioni.
Il motore da 4 cavalli a benzina 4 tempi è riuscito a darmi una spinta davvero incredibile, a mezzo gas riusciva già a far planare il piccolo gommone nonostante io non sia una piuma (peso 95 Kg), a tutto gas c'era davvero da divertirsi! Wink
I consumi del motore sono stati molto buoni, nelle mie condizioni circa 2 litri l'ora di benzina 98 ottani Agip.
La cosa che ho notato è che se non tengo il motore in posizione verticale caccia fuori parecchio olio, è normale?
Comunque ora ho costruito una specie di cavalletto di legno per lo stoccaggio in verticale del motore nel garage e il problema delle perdite d'olio sono riuscito ad eliminarlo.
Nel complesso il gommone da 2,20 metri con motore 4 CV mi hanno soddisfatto e per il lago penso che sia un'ottima scelta!
Sottocapo
Satan
Mi piace
- 30/31
Ma in che categoria di omologazione rientra questo gommone ? Non dovrebbe essere una D ?Quindi il problema dei 3 miglia non dovrebbe porsi perche' e' utilizzabile solo come tender in acque protette.
Sailornet