Carena dislocante o semi planante: com'è la mia? [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 11/34
cosi??

re: Carena dislocante o semi planante: com'è la mia?
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mirdox (autore)
Mi piace
- 12/34
Ciao a tutti.
Il lavoro di refitting (estetico) è iniziato anche se al rallentatore specialmente ora con le limitazioni vigenti causa Covid.

Nel frattempo ben pochi dati ho potuto recuperare ma per ingannare il tempo illudendomi di procedere con i lavori condivido le poche novità rilevanti.
re: Carena dislocante o semi planante: com'è la mia?

Il riduttore ha un rapporto di 2,47 a 1 (mi sembra un rapporto di riduzione elevato rispetto a quelli che leggo generalmente ma così è....)
L'elica la sto iniziando a pulire....e guardando in giro su internet ho trovato sulla mia stessa barca montata elica a 4 pale ma non conosco di nessuna i dati salienti.
Per il peso ho il vero problema. Avevo chiesto al trasportatore di pesare il camion prima e dopo il carico per avere un valore attendibile...credete l'abbia fatto? No...appunto...mi ha solo detto che pesa intorno ai 2.300 kg.
Questo senza i max 300 litri di gasolio e i circa 100 di acqua e senza nessuno a bordo.
In considerazione di questi ultimi dati penso che il peso abbia una variabilità non da poco...sia per i liquidi sia per le persone.....fissi 2 adulti e una bambina ma spesso si raddoppiano per non dire triplicano.
Quindi il peso verosimilmente è compreso tra 2.8 e 3,1 T.
In deposito di fianco alla mia c'è un vecchio Aprea di 7.5 metri con stesso identico motore ATM 100 ma con elica 4 pale (non conosco dettagli) il cui proprietario parla di 18 nodi !!!!
Non so....a breve (spero) aggiungerò le esatte caratteristiche dell'elica che ho adesso.
ciao a tutti
Mirdox
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 13/34
@mirdox
Il rapporto di riduzione non è elevato, ma giusto.
Smonta l'elica e troverai diametro e passo stampigliati sul mozzo.
Il peso esatto è assolutamente necessario per stabilire se l'elica è giusta o sbagliata e se recuperabile.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mirdox (autore)
Mi piace
- 14/34
Ciao a tutti...nell'attesa di poter pesare (appena arriverà la "bilanciona" da gru appena ordinata...) oggi ho preso qualche misura.....
re: Carena dislocante o semi planante: com'è la mia?

re: Carena dislocante o semi planante: com'è la mia?


L'elica non ho potuto smontarla perchè mi mancava la chiave da 35....

LUNGHEZZA AL GALLEGGIAMENTO COMPRESO FLAPPONE: 6,40m

Ciao e buona serata a tutti!
Mirdox
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 15/34
@mirdox
OSSERVAZIONI
1) L'asse porta-elica fuoriesce per cm 5, mentre il max deve essere pari al suo diametro e cioè 3,5 cm. Questo per ridurre al minimo l'effetto (ovalizzaziono della sede) delle vibrazioni prodotte dall'elica nella sua rotazione.
2) Il dritto di poppa finisce tronco con una larghezza variabile da 5,5 cm a 8 cm. In navigazione questo produce una scia turbolenta che colpisce il dorso dell'elica aumentandone cavitazione e regresso con forte riduzione del rendimento propulsivo. Ad evitare detta scia il dritto di poppa deve essere opportunamente rastremato per tutta la sua altezza. In particolare nel tuo caso tutta la sezione longitudinale deve terminare a V, la cui H = 20 cm.
Quanto sopra è comunemente ritenuto essenziale da qualunque tecnico qualificato. Chi fa' spallucce dimostra tutta la sua ignoranza in materia.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mirdox (autore)
Mi piace
- 16/34
Grazie Propcalcì....immaginavo entrambi i tuoi rilievi poichè avevo visto la lunghezza eccedente il diametro dell'asse e avevo letto della sostanziale regola di non superare questa lunghezza......mi domando se sia opportuno fare una modifica o meno (ridurre lunghezza linea asse all'altezza della flangia?)

Per il dritto di poppa da tanti tuoi precedenti post avevo capito che le modifiche sono importanti e da fare...se ho compreso ciò che scrivi la rappresentazione in viola sulla foto dovrebbe avere senso......ovvero iniziare a rastremare da 20 centimetri prima del dritto di poppa finendo con una V.....
re: Carena dislocante o semi planante: com'è la mia?




Nell'attesa degli altri dati conservo queste importanti e prime riflessioni sul da farsi.... e al momento opportuno ci sentiremo per una consulenza ad-personam...specialmente quando l'elica sarà "giù".
Grazie
A presto
Mirdox
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 17/34
mirdox ha scritto:
......mi domando se sia opportuno fare una modifica o meno (ridurre lunghezza linea asse all'altezza della flangia?)

Non è questione di opportunità, bensì di dovere.
A mio parere l'asse deve essere accorciato sul lato elica.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mirdox (autore)
Mi piace
- 18/34
...quindi smontarlo e portarlo in rettifica per "spostare" conicità, sede chiavetta e filettatura giusto?

Evil or Very Mad

...ho scoperto il vaso di Pandora....
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 19/34
@mirdox
Esatto.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 20/34
mirdox ha scritto:
...quindi smontarlo e portarlo in rettifica per "spostare" conicità, sede chiavetta e filettatura giusto?


ma lascia liiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii...................per piacere , quanto guadagnerai ? 0.0002% ..............quanto spenderai............3000€?

forse controlla che ci sia stato qualche spostamento interno con qualche boccola usurata e una battuta del albero.
se non è così ....lascia stare Wink
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sailornet