Motore mercury 40/60 pro attacco diretto tubo acqua, è possibile?

Comune di 1° Classe
Danicas (autore)
Mi piace
- 1/6
Ciao a tutti, un signore in banchina mi ha detto che posso fare la pulitura del motore con l'acqua dolce direttamente attaccando un tubo al motore, se si, qualcuno mi sa dire il procedimento, Grazie
Danicas
Comune di 1° Classe
Pecri
Mi piace
- 2/6
Ciao, devi trovare un raccordo filettato in plastica con all'altra estremità un attacco rapido. A viti il raccordo dove esce l'acqua del circuito di raffreddamento e dall'altro lato attacchi il tubo con l'acqua. Quando vado al pontile ti posto una foto.
Comune di 1° Classe
Danicas (autore)
Mi piace
- 3/6
Grazie mille, mi fai un gran piacere!
Danicas
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 4/6
Ti dovrebbe servire un portagomma maschio da 3/4 . Meglio in PVC , spesa irrisoria. Poi ci attacchi una gomma e il gioco è fatto.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Corvetta
Palmitos
Mi piace
- 5/6
Ti consiglio di reggere la piastra in gomma a cui si avvita il portagomma in questione e anche di evitare di spingerla troppo perché tende a rientrasrsene. Il portagomma può essere sia da 1/2 che da 3/4.
Infine credo che lo sciacquo con acqua dolce vada fatto con il piede fuori dall'acqua (altrimenti si creerebbe un conflitto con la presa d'acqua salata?) e comunque con motore acceso ma al minimo dei giri. Almeno per 5 minuti.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 6/6
re: Motore mercury 40/60 pro attacco diretto tubo acqua, è possibile?

re: Motore mercury 40/60 pro attacco diretto tubo acqua, è possibile?


Sinceramente...penso che questa parte delle istruzioni sia causa di confusione per i proprietari.
Probabilmente la traduzione non è stata delle migliori...ma questo lo verificheremo magari dall’originale.
Comunque, imho con natante in acqua si alza il motore, si collega il raccordo e si fa girare 5 minuti l’acqua con il motore spento.

Con natante a terra, in posizione verticale, >si smonta l’elica < si collega l’acqua si apre il rubinetto e poi si avvia per un po’ (5/10/15 min ) il motore e si sciacqua.

L’accortezza è di non aprire al max il rubinetto per non creare troppa pressione in un circuito non progettato per questo.

Inoltre, se si ha la possibilità di lavare il motore a terra...io preferisco le cuffie o il bidone....
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sailornet