Rifacimento specchio di poppa [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
ciccio1980 (autore)
Mi piace
- 11/39
- Ultima modifica di ciccio1980 il 20/05/19 18:22, modificato 1 volta in totale
Dici sia meglio resina e stucco?
In negozio mi avevano dato lo stucco, poi riflettendoci, e considerando il potlife molto breve mi hanno detto, no la tavola è grande, meglio usare silicone tipo sika (ms se non erro) strutturale per wuesto tipo di incollaggi, che hai un po di piu margine sui tempi.
Dici di no??
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ciccio1980 (autore)
Mi piace
- 12/39
denticeone ha scritto:
Pensavo questo ( scusa la qualità del disegno)😊
re: Rifacimento specchio di poppa

Il mio unico dubbio e come bloccare un eventuale tubolare o profilatto una volta arrivato alla murata.
Ferro su VTR non credo posso attaccarlo.Sad
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 13/39
- Ultima modifica di Rocky6 il 20/05/19 19:13, modificato 1 volta in totale
ciccio1980 ha scritto:


Dici sia meglio resina e stucco?
In negozio mi avevano dato lo stucco, poi riflettendoci, e considerando il potlife molto breve mi hanno detto, no la tavola è grande, meglio usare silicone tipo sika (ms se non erro) strutturale per wuesto tipo di incollaggi, che hai un po di piu margine sui tempi.
Dici di no??


Ciao, come ti ha scritto Dada va benissimo.

Se devi incollare legno su legno per fare più spessore non c’è niente di meglio della colla poliuretanica e dei morsetti per un paio d’ore.
Ti serve una strategia riempitiva per fare la posa del nuovo specchio e darti il tempo di perfezionare, spessorare avvitare etc.
Il sika va bene (il tuo è il 292i) ...stucco resina ...resina addensata con microsfere....crestomer e plexus ma, la spesa di quest’ultimi non sarebbe giustificata.
Preparati tutto prima, io farei 5 o 6 bulloni passanti M8 testa tps o tspei fori svasati lato motore. Dentro piastre o rondelle maggiorate (meglio piastra) e tirare tutto a pacco.
In pratica parti con siliconata sulla paratia in resina è tutti gli spazi >dentro lo specchio in legno poi tiri tutto a pacco e poi fai 24 ore di pausa.(se usi stucco ti basta qualche ora)
Secondo step rinforzi tutto con biderezionale , mat e gran resina.
Quando è tutto asciutto passi alla finitura, ovvero il terzo ed ultimo step.
Ci sarebbero rinforzi/fascettature etc...secondo me, a vedere le immagini delle foto, se riforzi un po dall’interno gli angoli con un po’ di mat (lavoraccio da fare) sei a posto.

Buon lavoro
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ciccio1980 (autore)
Mi piace
- 14/39
- Ultima modifica di ciccio1980 il 20/05/19 18:21, modificato 1 volta in totale
Grazie roky.
Allora a casa ho :resinsa poliestere tessuto bidirezionale mat, e particelle di VTR per fare la resina per le colate, piu silicone strutturale MS.
Per lo specchio di poppa userei il silicone visto che dici anche tu che va bene solo per avere un po di piu tempo per lavorarci visto che devo mettere sia legno dentro che fuori.
Ti chiedo ancora un paio di consigli.
Il legno dentro sará piu spesso (ho preso da 30) ma non sará lungo come quello che metto "esterno" che per esternk intendo all'interno del sandwich in posizione originale). Questo perchè infilanolo da sopra (taglio il pozzetto motore) credo di riuscir ad infilare al max una lunghezza di 1000/1200 mm. Dici ok?
Poi pensavo di fare n strati di VTR sul legno esterno fino ad arrivare allo dpessore originale dello specchio di poppa (avrá un cm di spessore) e poi una vota arrivato a filo faccio 3 strati doppi (mat+incrociato tutto sopra a coprire tutto lospecchio di popoa anche la VTR esistente rimasta.
Per la resinatura mi ficevano di dare uno strato di mat lasciar asciugare 1 gg e poi andar sopra con n mani quanto si vuole? Ma perchè lasciar asciugare il orimo foglio e poi tutti gli altri uno sopra l'altro a oltranza?

Ancora una cosa, per resinare nel gavone come vi comportereste? Io ho una maschera semifacciale con 2 filtri, ma ho paura che nel gavone l'aria sia irrespirabile. La resina è pericolosa come tossicitá essendo a lavorare tutto dentro un gavone o è solo questione di puzza? Mi serve un autorespiratore?

Le viti da M8 dopo che il silicone ga fatto presa le tolgo? Tanto credo non faranno piu molto essendo giá tutto incollato, e complicano solo la resinatura interna avendo le viti che spuntano dentro.

Grazie mille .
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 15/39
Allora...
Resina poliestere e fibra assieme sarebbe ottimo perché andresti a creare il P50 che è uno dei migliori stucchi riempitivi che vengono utilizzati nella nautica. Non so che quantità hai a disposizione.
Devi fare un campione e fare un test con il catalizzatore perché la resa cambia quando misceli la fibra alla resina.

Sika MS metti una foto perché non so quale hai...ad esempio quello per i serramenti, alluminio etc non va bene...se hai il 291 non è strutturale...etc
Al limite lo tieni solo come sigillante alla fine dei lavori.

Per lavorare nel gavone certo che devi assolutamente proteggere le vie aeree e gli occhi...infatti pensavo che potresti ridurre al minimo gli interventi all’interno con delle soluzioni semplici, stasera ti posto qualcosa...qualche idea.

La bulloneria è a perdere e dovrebbe essere inox tutto...per fare quel tipo di montaggio servono 2 persone...ci sono anche soluzioni diverse sempre a perdere.
Hai la possibilità di saldare? ...basta qualche punto.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ciccio1980 (autore)
Mi piace
- 16/39
- Ultima modifica di ciccio1980 il 20/05/19 17:14, modificato 1 volta in totale
Grazie mille. Come qualitá di resina crrdo sia una buona qualitá, il negozio dovemi fornisco ha tutta roba bi buona qualita (lechler come vernici piuttosto che stoppani come antivegetative ecc ecc)

Per le vie respiratorie da proteggere si assolutamente , solo mi chiedevo se maschera semifacciale basta o serve un autorespiratore x lavorare nel gavone. So che la resina ha un odore fortissimo .

Per la saldatura non è un problema, il problema è solo l'elettrodo in VTR SbellicaSbellicaSbellica
re: Rifacimento specchio di poppa scherzi a parte non ci son problemi per saldare posso fare sia a filo che rlettrodo no problem per quello. La mia idea per evitare di lavorare molto nel gavone era quelladi allargare di più il taglio del pozzetto motore (bu 10 /20 cm ) in modo dalavo4are piu possibile da fuori e poi ricostruirlo, limitando al minimo gli interventi dentro.
mod anonimo
AnoniMod
1 Mi piace
- 17/39
Impariamo a quotare.
Vi invito a cancellare tutte le parti superflue dei vostri messaggi.

Grazie
mod anonimo
AnoniMod
Mi piace
- 18/39
Tutti i messaggi, tutti gli utenti.

Grazie
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 19/39
ciccio1980 ha scritto:
Grazie mille. Come qualitá di resina crrdo sia una buona qualitá, il negozio dovemi fornisco ha tutta roba bi buona qualita (lechler come vernici piuttosto che stoppani come antivegetative ecc ecc)

Per le vie respiratorie da proteggere si assolutamente , solo mi chiedevo se maschera semifacciale basta o serve un autorespiratore x lavorare nel gavone. So che la resina ha un odore fortissimo .


Prima dei materiali sarebbe interessante capire bene cosa hai tolto e cosa è rimasto ?
Se vedo bene sotto alla sezione di tavola rimossa c’è un’altra tavola di 30mm...giusto?
Prepara la tavola sotto con una bella carteggiata, prova l’accoppiamento con quella nuova, poi giù di colla poliuretanica e fissi tutto assieme con uno schema di tps 4.2 x 45. ( lascia liberi i fori dei bulloni motore)Intanto che asciuga riempi tutti gli spazi con lo stucco resina che hai preparato.
Poi dovrai preparare la superficie da resinare in modo che sia bella piana anche aiutandoti con lo stucco.
Quando parti con la resina, meglio se fai tutto in una unica volta...per prima cosa devi tagliare tutti i pezzi e provarli con calma, numerarli a seconda delle fasi, i bordi non devono mai essere identici ma devono avere lunghezze e forme diverse.
Parti con una bella impregnata di resina al legno e comincia a stratificare....stai basso con il catalizzatore. Quando superi di qualche mm la soglia del gelcoat fermati.
Se la catalisi non parte, puoi usare una stufetta o un phon con l’aiuto di un telo che fa da serra senza scaldare troppo che non serve.
Poi verrà la finitura....
Dentro non ci andare, lascia stare vedrai che sarà bello solido così.
Ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ciccio1980 (autore)
Mi piace
- 20/39
No, altro legnon non c'è ne.
Originariamente avevo un tavolacii di abete da mutatore da 21 mm messo a sandwich tra due paratie di VTR. Una esterna (lo specchio di poppa) spesso circa 1 cm e uno interno che si vede in foto super leggero (secondo me un paio di mmmax.

re: Rifacimento specchio di poppa

Questo sopra è il vecchio legno che ora è stato tolto. Lui è preso tra due strati di VTR.
Quello interno la foto sembra legno in effetti ma è VTR.

Ora il pannello è stato tolto tutto perchè zuppo d'acqua e al suo posto ho fatto un pannello con forma identica
re: Rifacimento specchio di poppa


Guardando lo specchio sinceramente pareche la forza sia tutta sostenuta dalla VTR esterna.
Quella paratia che si vede interna alla fine è ancorata allo specchio di poppa e in 3 punti minimi allo scafo. Uno al centro in corrispondenza del tunnel centrale e in 2 punti alle estremità.
re: Rifacimento specchio di poppa

Questa sopra è la paratia che credo tu vedendola da fuori pensavi fosse legno, vista da dentro. Sulla destra si vede dove è fissata allo scafo. Poi a dx c'è ancora un pezzo di poppa per poi arrivare alla murata.
re: Rifacimento specchio di poppa

Questo sopra è il tunnel centrale prima della pulizia
re: Rifacimento specchio di poppa

Qui sopra si vede come è tagliato.

Che poi ora guardavo lo specchio è ho visto che la parte destra alta di dove va la tavola è molto storta

re: Rifacimento specchio di poppa

re: Rifacimento specchio di poppa


Il legno di prima infatti era curvato per inserirlo.
La parte bassa e la parte sx sono dritti.
Ora quando mettero il nuovo se non lo piego o faccio qualcosa li mi sbordera credo dallo specchio Sad solo che abete è facile da curvare.. il compensato buuu.
Comunque questa è la situazione pessima che ho Sad

Cbe dici?
Si capisce un po meglio la situaIone? Se no faccio altre foto di dettagli come vuoi e come ti serve per capire meglio il dramma Smile
Sailornet