Rifacimento specchio di poppa [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 21/39
Nessun dramma, ordinaria amministrazione...le barche....
Flexa via tutto il legno dall’esterno e costruisci delle zeppe che ti permettano di portare in piano i dislivelli; le metterai sotto al tuo nuovo pezzo.
Resina è mat per rinforzare il recesso che ospita lo specchio in legno, mettici un paio di fogli da 400gr.
Quando è asciutto prova lo specchio con gli spessori....pialla dove serve e lasciati lo spazio per la resina addensata.
Distribuisci la resina su tutta la sede del nuovo specchio e montalo...l’ideale sarebbe essere almeno in 2 perché, non potendo comprimere con dei morsetti, o lo scontri sulla resina tirando con un buon avvitatore e viti da legno belle grosse, testa croce PZ3, oppure metti almeno 2 bulloni passanti M8 come detto più su.
Quando hai finito parti con la stratificazione mat etc.

Ps. Le teste delle viti devono essere all’interno e sotto ci vuole una rondella....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ciccio1980 (autore)
Mi piace
- 22/39
Conviene piallare o tirare in dentro il legno facendolo curvare un po? Magari con una piastra verso l'interno per far resistenza.

Se piallo (la parte sopra ) dovro piallarla quasi della metá. O di piu ,(devo provar quando presenterò il legno nuovo per vedere quanto sporge realmente) Per fortuna è solo la parte superiore lato dx. Il resto è abbastanza dritto.

Per i rinforzi? Come li vedi solo su quei punti?
Il fatto di mettere un pannello interno da 30 mi aiuta un po? Cosi avrei un ulteriore tavola che appoggia e incollo sul tunnel centrale? E forse fa struttura ? Almeno un po
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 23/39
Devi pensare che tutto quello che monti è nuovo, il compensato Marino o okumè che sia vale 100 volte quella tavola marcia di pioppo o abete che avevano messo lì.
Se serve pialla e compatta tutto, ogni pezzo deve essere solidale con il resto che c’ è.
Non so se ti è chiaro, tutta l’area dello specchio di poppa deve essere portata a resina e stratificata per bene mat 400, stuoia o biderezionale e mat 200. Il riquadro che ospita il fuoribordo andrebbe ulteriormente stratificato rimuovendo il profilo che si vede e scavalcando per una ventina di cm.
Poi stuccato tutto, portato in finitura bello liscio ed infine gelcottato.
Non ci sono particolari difficoltà a patto che si preparino bene le superfici ad accogliere la resina ed i fogli di mat, quindi niente spigoli o angoli a 90 , va tutto stondato o compensato con lo stucco.
I rinforzi interni lasciali perdere, ne potresti fare ...ma non ne vale la pena.
Ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ciccio1980 (autore)
Mi piace
- 24/39
Ok, appena posiziono il compensato posto alcune foto.
Mat devo chiedere che grana mi ha dato. So che c'è nera una grossa e una piú sottile, mi ha dato quella piu sottile piú il bidirezionale perchè mi hanno detto che avrei avuto avendo comunque un prodotto superresistente molta piú facilitá a stenderla.
Sinceramente un mesetto fa ho rifatto la consolle è l'ho fatta con la grana grossa e non ho avuto grossi problemi, percui se dici meglio posso mettere quella senza problemi.

Ancora una cosa...
re: Rifacimento specchio di poppa


Li in alto a dx (e lo stesso a sx) c'è una nichia verso l'alto larga circa 29 cm e alta circa 5 cm come si vede anche dalla foto del pannello.

Per inserire il pannello potre
A) tagliare l'apertura sullo specchio di poppa in modo da entrare col pannello o
B) lasciar cosi, togliere le "orecchie" al pannello inserirlo e poi riempire lo spazio delle 2 nichie con resina caricata.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 25/39
Preferibilmente A.
Fai quello che ti viene meglio senza incasinarti troppo la vita. Tutta la resinata farà corpo unico.
Solo un appunto, hai tagliato tutto a 90 gradi, gli spigoli vivi non vanno mai bene, sono fonte di cricche e partenza di rotture.
Fai un foro circolare ad ogni angolo di almeno 3 cm di diametro, il centro non sarà lo spigolo ma 5 mm più su nella parte piena ...in gergo orecchie di topolino.
Buonanotte

Ps puoi usare anche un dremel o simili per sagomare gli angoli.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ciccio1980 (autore)
Mi piace
- 26/39
Grazie della dritta.
Anzi di tutte le dritte Smile procedo con i consigli e vi aggiorno Smile sperando poi questi consigli possano tornar utili a tutti coloro che sj cimenteranno nell'avventura ...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ciccio1980 (autore)
Mi piace
- 27/39
Come lo vedi un taglio del pozzetto motore ?
In questo modo (tagliando una decina di cm)
Potri
Inserire una tavola anche verso l'interno
Creare un apertura che probabilmente mi consente di resinar da fuori almeno un po.
re: Rifacimento specchio di poppa

re: Rifacimento specchio di poppa


Ho paura che 2.5 cm non siano molti per un 40 cv che comunque pesa 20/30 kg in piu di quelloprima.

In alternativa se pensi che basti e mi risparmio un po di lavoro, posso optare per mettere una bella tavola da 30 larga come tutto il pozzetto (o acciaio) come salvapoppadall'esterno

Questo il silicone che mi hanno dato per incollare il pannello
re: Rifacimento specchio di poppa

Siggillante a reticolazione neutra senza solventi idoneo per incollaggi elastici strutturali e sigillature sottoposte a gravi sollecitazioni..
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 28/39
Ciao,
Il silicone non lo conosco, mai usato probabilmente andrà benissimo per sigillare tutto alla fine dei lavori.

Dove hai la resina a vista devi laminare tutto con fogli e pezze a scavalcare, non avrai problemi di debolezza.
Una bella C di inox sarebbe top per chiudere in bellezza.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ciccio1980 (autore)
Mi piace
- 29/39
Silicone non era per siggilare, ma quelloche dicevamo per incollare il pannello Sad

Non ho capito, Percui tu non andresti a mettere il pannello da 30 all'interno tagliando il pozzetto o si?
Dici che solo con i 25 mmdi pannello riesco a sopperire al peso e alla spinta del 40 cv?

La c dove la metteresti?

Scusa le 1000 domande ma son timoroso (magari per nulla) su uncomponente cosi delicato.

Ps considera che la tamosa paratia di VTR che è rimasta all'interno sará giusto un foglio o due, è molto leggera.
Comunque per incollare il pannello poi se mi dici che non serve aprir per mettere il pannello da dentro, dovrò comunque mettere una tavola provvisoria per avvitare e far forza quando incollo lo specchio nuovo.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 30/39
Il silicone che hai è un prodotto che non conosco quindi non mi pronuncio in merito.
Magari è buonissimo.
Però conosco il 292i e le sue specifiche.
Se compri un salame da 600 gr. È un barattolo di cleener stesso marchio fai un incollaggio potente e strutturale.
Lo spalmi con una spatola e via.
In alternativa ci sono le colle poliestere della linea Crystic e li NON si discute.

Non tagliare nulla, preserva la coperta integra e rinforza con la stratificazione.

Il foglio interno è leggero...non abbiamo detto di aumentare lo spessore con 2 fogli di 400gr(-;

Per mettere in presa ed in pressione senza bucare nulla ci sarebbero i puntelli a molla da falegname, 2 dentro e 2 fuori...ti fai 2 quadrelli 25x25 da mettere in testa....sai che pressione fanno.
Sennò 2 bulloni passanti e fai come abbiamo già scritto.

Per concludere, il tuo specchio avrà 25 mm di ottimo compensato più 10mm minimo di laminazione più “inox a chiudere?”

Se ti sparano non passa.

Ciao
Sailornet