Inserire VSR (relè sensitive) nell'impianto elettrico [pag. 2]

Sottocapo
ivantaranto (autore)
Mi piace
- 11/14
Grazie per le risposte.
Il ripartitore a diodi o a mosfet lo avevo preso in considerazione, ma, come ho scritto nel primo post, vorrei evitare di mettere mani al motore sostituendo cavi (un pò per mancanza di tempo, un pò per evitare di fare pastrocchi visto che ho poca esperienza con i motori marini) e ho anche il timore degli assorbimenti eccessivi dei diodi.
andando a spulciare qualche post ne lessi uno di andreascinti che aveva addirittura costruito un VSR.
Mi ritrovo nello schemino che ho realizzato in quanto comunque difficilmente la batteria servizi scenderà sotto un certo valore (i servizi sono pochi e comunque ogni settimana faccio partire il motore o addirittura esco in mare) col rischio di avere uno spunto elevatissimo o addirittura rischiare un corto.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 12/14
Da come parli sembra che siamo seduti su una bomba. Non è un tantino esagerato?
Sottocapo
ivantaranto (autore)
Mi piace
- 13/14
esagerato in riferimento a cosa? Sono sempre del parere che le cose meno complicate che realizzano la stessa logica siano da tenere più in considerazione.
Poi sono sempre aperto ai suggerimenti e alle diverse opzioni. Wink
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 14/14
Io ho fatto e farei così:

https://www.gommonauti.it/ptopic19530_collegamento_due_batterie.html?sp_pid=1212194#1212194&sid=e4cc038f9b238709340cb7663c0f53f8

Unico appunto un amico del forum ha dovuto spostare i relè direttamente sulle batterie e non a valle degli stacca batterie in quanto, collegati come da me, il relè non funzionava.
Io li ho messi dopo gli stacca batterie in quanto non voglio lasciarli alimentati...................e da me funziona tutto.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sailornet