Quando una carena si può definire morbida sull'onda [pag. 3]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 21/45
Non ho detto navigare parallelo...

Ma a prescindere, su questa inerzia ci ragioniamo o no?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 22/45
@vanbob
hai ragione, hai detto al mascone, ma non cambia: è da pazzi ..... Se l'onda ha la cresta che sta per rompere, sei del gatto e l'inerzia te la sbatti !
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 23/45
Naturalmente non parlo di onde frangenti di 2 metri, per cui sarebbe da pazzi il semplice stare in mare.

Si parlava di "Quando una carena si può definire morbida sull'onda" (comfort): anche onde da 50 cm, magari con breve periodo (alta frequenza), picchiano forte se prese nel modo da me descritto.

Insomma, io credo che la differente morbidezza delle carene sia certamente dipendente dalla loro forma, ma anche il peso del battello influisce molto.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 24/45
Ditemi se affermo una cavolata riguardo alla navigazione dei soli gommoni.
Può essere che in alcuni casi i colpi che si sentono, siano dovuti ai lunghi "baffi" generati dal taglio delle onde ad opera della carena, che impattano sulla parte inferiore del tubolare, precisamente dove si congiunge con la carena e forma una sorta di "ansa concava" ???

Questa sensazione l' ho avuta guardando un filmato di un gommone in navigazione con mare formato, ripreso di fianco.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 25/45
@vanbob
Mi rifiuto di parlare oltre di morbidezza della carena sull'onda in un mare di carene squilibrate per costruzione o per intervento del proprietario sulla base di teorie del tutto personali. Da quanto scriverei verrebbe stralciato - a proprio uso e consumo - la frase di interesse o una serie di se e ma per me indigeribili.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 26/45
@teos
Non hai detto una cavolata.
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 27/45
Smile

Sono felice di avere capito qualcosa.....re: Quando una carena si può definire morbida sull'ondare: Quando una carena si può definire morbida sull'onda

Quindi, in alcuni casi, si potrebbe pensare che questi "colpi" siano dovuti ad una carena poco marina che "sbatte sull' onda", oppure sono due sensazioni completamente diverse ?
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 28/45
@teos
A mio parere sono percezioni diverse. Un conto sono gli schiaffi (normalissimi) che si avvertono sotto carena, provocati dallo spray. Cosa ben diversa lo sbattere (il picchiare con più o meno violenza) della carena sull'onda, cui mi riferisco.
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 29/45
Grazie.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Site Admin
VanBob
2 Mi piace
- 30/45
propcalc1 ha scritto:
@vanbob
Mi rifiuto di parlare oltre di morbidezza della carena sull'onda in un mare di carene squilibrate per costruzione o per intervento del proprietario sulla base di teorie del tutto personali. Da quanto scriverei verrebbe stralciato - a proprio uso e consumo - la frase di interesse o una serie di se e ma per me indigeribili.

Francamente mi sembra che nessuno ti abbia chiesto questo.
E' un topic dove si cerca di ricondurre a fattori oggettivi una serie di impressioni assolutamente soggettive. Nella ricerca di questi fattori io ho introdotto l'influenza del peso di un battello che nel tuo post era stato sì citato ma con valutazione decisamente contraria dell'effetto da esso prodotto.

propcalc1 ha scritto:
Leggendo quanto spiegato al link del mio post precedente avrete capito almeno che la massa (peso) del corpo in caduta è quella che fa la differenza.
In particolare, quanto maggiore è la massa (peso), tanto maggiore è la velocità di caduta ... e la forza di impatto !

In questo da te scritto io vi leggo che più è pesante una barca e più dura sarà sulle onde.
Io mi sono permesso di ipotizzare il contrario.
Volendo proprio trascurare, inoltre, che la forza di gravità terrestre si applica a qualsiasi massa in egual modo.... che significa che la velocità di caduta di un corpo non è maggiore in un oggetto di peso maggiore (se i ricordi delle lezioni di fisica delle scuole medie non mi tradiscono).
Non solo, io affermo che un corpo di massa (peso) maggiore viene sollevato di meno dall'onda a causa della sua tendenza a mantenere lo stato (inerzia), analogamente quando sia il momento di impattare sull'onda dopo la sua ricaduta non verrebbe istantaneamente fermato ma proseguirebbe sprofondando nell'acqua, sempre a causa dell'inerzia.

Una piuma, un martello, un astronauta, la mancanza dell'attrito dell'aria... Wink



@teos1968:
Non tutti i gommoni formano quella che tu chiami "ansa concava" alla giunzione con la VTR.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet