Paraoli trim suzuki 140

Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 1/20
Salve a tutti, mi sono accorto che vi era una perdita di olio dal motore, ho fatto manutenzione completa a dicembre e fatto girare il motore per 30 minuti, ho deciso oggi di controllare l'origine di tale perdita, mi sono reso conto che la perdita è dagli steli trim più abbondante sul lato destro, guardando il motore, minima sul lato sinistro
Allego foto, ho evidenziato lab parte da dove esce olio, e cosa particolare, i più esperti forse avranno una spiegazione, olio esce solo a trim tutto chiuso verso il basso, in posizione di navigazione o tutto alzato perfetto niente perdita.
Mi è venuto il dubbio durante il rimessaggio ho spruzzato wd40 e alla fine ho messo grasso sugli steli non credo abbiano potuto danneggiare i paraoli.
Ora vorrei consigli da chi ha fatto un intervento del genere su un trim suzuki o se esiste un tutorial dedicato.
Ho dei subi su come devo comportarmi per bloccare il motore alzato, ho visto sul lato sinistro del trim un foro con una vite che indica open o
closed a cosa serve,. Smontando le ghiere l'olio non può uscire con pressione.
Paraoli trim suzuki 140
Capitano di Corvetta
rio640
Mi piace
- 2/20
Ciao

in passato ho cambiato per perdite olio il colindro centrale del mio suzuki df 225! molto spesso capita che gli oring dei due trim piccoli (ma anche di quello centrale) possano non avere più la tenuta perfetta e quindi perdere olio! la sostituzione è semplice basta avere la chave con due cilindretti piccoli che si incastrano nei fori del tappo del cilindro trim e svitare! controlla se sia da cambiare tutto il tappo con guarnizioni oppure solo le guarnizioni!
North Star 220 CD + Suzuki DF225 cv
Capitano di Corvetta
rio640
Mi piace
- 3/20
per provedere alla sostituzione della guarnizione devi mettere in sicurezza il motore alzato e bloccato tramite la leva sul lato del cavalletto! poi sganciare lo stelo centrale e abbassare tutto il trim così da abbassare la pressione nel circuito interno del trim!
ps la vite con scritto open close laterale serve a scaricare il circuito trim e far scendere/salire manualemente il motore in caso di trim in avaria.
North Star 220 CD + Suzuki DF225 cv
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 4/20
Ciao grazie dell'incoraggiamento, mi servirebbe che mi chiarissimo alcuni passaggi, per esempio devo fare l'operazione a motore alzato? Come mi devo comportare lo devo bloccare per evitare che possa cadere ? Per l'olio quando smonto le ghiere non rischio che olio esca con pressione? .puoi descrivere la procedura esatta sinceramente vorrei fare da me, per il tagliando completo.già sono autosufficiente.
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 5/20
Salve mi servirebbe un aiuto da chi ha fatto o fatto fare un intervento di sostituzione paraoli dei due pistoni del trim suzuki df 140 del 2003, ho parlato con il ricambista mi ha detto che non vengine forniti i paraoli ma tutti i tappi compresi dei paraoli, qualcuno ha esperienza a riguardo?
Inoltre dato che i tappi sono.intatti posso provare a cercare con il meccanico dei paraoli compatibili.da montare?
Grazie
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 6/20
Ho sostituito i paraoli del mio 150 con quelli comprati in un negozio di oliodinamica. Vanno benissimo, così come quelli della timoneria seastar.
FRANCESCO DE BLASIO
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 7/20
Ciao, mi interessa molto mi dici come hai fatto, hai portato i vecchi come misura immagino, è una misura comune, li hai trovati con facilità, per metterli in sede hai usato un qualche mastice o prodotto simile per garantire adesione al tappo, li hai messi in sede e basta.
Capitano di Corvetta
deblasio1
Mi piace
- 8/20
Hanno un verso da rispettare. La parte chiusa verso l' esterno. Non si usa nessuna colla. Il negoziante ha preso le misure per il ricambio. Ciao
FRANCESCO DE BLASIO
Tenente di Vascello
lupodimare70 (autore)
Mi piace
- 9/20
Ciao a tutti e Buona Pasqua, mi sono arrivati qualche tempo i paraoli ma non mi sono interessato al lavoro perché attendevo l'intervento del meccanico per sistemare il tutto, ma ad oggi dopo averlo sollecitato più volte ho quasi deciso di fare da me, aspetterò fino alla fene del mese e poi faccio io.
Ieri per curiosità ho provato con un cacciavite a muovere la vite che chiude e apre il circuito del trim (open closed ) , .ma niente era dura e mi sono fermato, non ho insistito, il dubbio è che non si muoveva perché il motore era a metà e quindi il circuito in pressione, ho paura che agendo sulla vite suddetta vite dato che non si usa da parecchio possa determinare della perdite di olio dalla stessa, non posso fare il lavoro senza chiudere il circuito alzando il motore bloccando e svitato le ghiere?
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 10/20
Ti seguo che lo voglio fare anche e io...
Sailornet