Ritocco spray? [pag. 2]

Guardiamarina
steny.m (autore)
Mi piace
- 11/13
Per la consolle penso che farò come mi hai consigliato, ma per l'intero scafo mi devo inventare qualcosa. Non c'è nessuno di tutto il sito che ha il mio stesso problema? Qualche umbro che può aiutarmi?
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 12/13
Se vuoi riverniciare la carena metti in preventivo molta pazienza, lavoro e soprattutto un sacco di opinioni diverse.
Per ottenere un risultato decente ho provveduto a togliere l' antivegetativa con uno sverniciatore gel specifico per VTR e poi di gomito a spatola per la raschiatura. Risciacqua ogni volta che hai finito di raschiare. Poi provvedi a carteggiare la carena con carta abrasiva per eliminare totalmente l'antivegetativa rimasta (la grana la scegli in base a quello che è rimasto su). Se la parte della carena sopra la linea di galleggiamento è in buone condizioni non toccarla ma provvedi solo ad una bella lucidata con pasta abrasiva.
Stucca qualche solcatura e poi carteggia ciò che hai stuccato.
Spruzza (oppure a pennello) il primer bicomponente e poi hai due scelte:
1) rimetti l'antivegetativa se hai carteggiato solo la parte viva della carena
2) vernici tutto con smalto acrilico bicomponente (e poi sempre l'antivegetativa per la parte viva) se hai carteggiato tutta la carena.
Costo intorno ai 220 €. di materiali per gommo da 5 mt.

Questa è una soluzione specifica per le condizioni generali della mia carena. In base alle condizioni di questa potrebbero esserci altri modi di intervenire e quindi sicuramente avrai altri suggerimenti che potrebbero smentire i miei. Comunque il risultato del proprio lavoro da grandi soddisfazioni. Ciao e buon lavoro
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Guardiamarina
steny.m (autore)
Mi piace
- 13/13
Ti ringrazio per i suggerimenti, ma lo scafo esterno è in buone condizioni, quello malconcio è invece l'interno, sono comparse diverse ragnatele e il bianco e diventato piuttosto opaco, ho provato con pasta abbrasiva, ma il risultato non è stato entusiasmante. Per ora è solo una questione di estetica, ma credo che con il tempo si potrebbero verificare infiltrazioni pericolose per l'effetto osmosi. Il problema principale che non ho una rimessa dove poter effettuare questi lavori e non penso si possa riverniciare stando fuori all'aria, si attaccherebbero diverse sporcizie sulla vernice fresca, inoltre non ho mai verniciato con il compressore con vernice lucida, non ho idea di quello che viene fuori.
Massa Martana (Pg)
Sailornet