Consiglio ECOSCANDAGLIO per pescare su max.40 metri

Comune di 1° Classe
nucanapone (autore)
Mi piace
- 1/1
Salutoni a tutti quanti!!!!!
spendido sito, persone gentili e competenti, frutto anche del prezioso "regolamento", così preciso da farmi desistere dalla tentazione di riprendere un altro argomento che trattava l'argomento ECO entry level..per aprire un TOPIC tutto MIO!!!
Spero che l'amministratore apprezzi !!!
Comunque, vorrei riprendere la considerazione generale che ho letto più volte sul forum a proposito degli ECO che costano sotto i 150 euro, per intenderci..ossia che NON servono PER LA PESCA.
MA come...in che senso? non mi smontate subitissimo, perchè la mia è una condizione un po' "particolare", anche se ovviamente, io vorrei un ECO per avvantaggiarmi (o quanto meno bullarmi.. Smile mentre sono in pesca!!!
Vi spiego un pochetto, giusto perchè possiate consigliarmi meglio..senza troncarmi le gambe da principio (come se non fossi già menomato di mio..con la mia barchetta a remi!!! Sbellica )
Le mie pretese non sono molte, visto che come dicevo..io esco a remi (un piccolo motore lo ho, ma mi piace remare e pescare sottocosta..), disponendo di una barchetta leggerissima, da "camper"(modello MARIPOSA..non so se avete avuto mai la fortuna di vederla..è una barchetta da lago per intenderci..richiudibile..di 3,50 metri..a cui un ingegnere pazzo aveva pure omologato una VELA...che ovviamente, non essendo Vasco Rossi..bado bene ad usarla), che butto sul portapacchi e getto a mare all'occorrenza (i suoi vantaggi li haa insomma..non deridetemi sin da subito).
Pesco o a traina sottocosta o a fondo a max 30 metri, allontanandomi dalla costa di max 500 metri. Insomma ESCO col MARE CALMISSIMO...per intenderci (anche perchè soffro di maldimare..se si alza troppo!!!). Anche se non dispongo così di una barca alla vostra alla vostra altezza , vi assicuro che la passione resta immutata e quindi avevo appunto il "priscio" (lo sfizio..per chi non è di bari..) di comprarmi un ECO.
Io vorrei individuare più o meno l'altezza del fondo e la consistenza (roccia o sabbia), con la possibilità ovviamente di DISTINGUERE pesci piccoli da pesci o "forme" più grosse sul mio bel display, magari con una segnalazione acustica (che a quel punto diventerebbe davvero l'unico rumore dopo quello dei remi) abbinata.
Ora vi chiedo: QUESTO, a max 30-40 metri di profondità..(come dicevo è quella la profonità max a cui pesco) è possibile con un CUDA 168 o un Humminbird PiranhaMAX 15 (questi i modelli più "costosi" che posso facilmente permettermi..non ridete, vi prego ) è possibile SI o assolutamente NO? Sarebbe consigliabile un FF140 per l'uso che ne voglio fare?
O paradossalmente, vista la mia situazione "minimal" (pesco a remi e su fondo max 30 mt) potrei distinguere FACILMENTE la dimensione e la presenza acustica dei pesci già come un FF 90 della Garmin??? (che costa ancora meno..)
O peggio ancora (..questo anche se risponde a verità vi proibisco categoricamente di dirmelo..non mi spezzate il cuoricino, vi prego), visto il mio equipaggiamento..un ecoscandaglio è davvero INUTILE!!!!
Io non ho grosse pretese..però sapere che sotto c'è vita è ben più confortante di pescare alla ceca, no?? magari si potrebbe impostare una pesca più mirata..ed evitare i pesciolini.., o mi sbaglio per l'ennesima volta??

Scusate l'intrusione, i consigli di voi esperti, per uno con una barchetta a remi sarebbe molto utile!!!
Vi saluto calorosamente e vi ringrazio anticipatamente dei vostri consigli, sperando che col tempo mi spiegherete pure la differenza tra uno "portatile" (che costa sempre molto di +...perchè?? ) ed un ECO "normale"...(ma perchè quest'ultimo deve restare sempre fisso..in che senso?).
Sailornet