Fuoribordo 40/125?

Capitano di Vascello
andryb (autore)
Mi piace
- 1/12
- Ultima modifica di andryb il 17/04/18 11:40, modificato 1 volta in totale
La settimana scorsa, passeggiando in un grande centro commerciale di Roma, mi sono imbattuto in uno stand della Ford dove veniva promossa la nuova ecosport, un city urban crossover destinato ai giovani, ma anche alla famiglia e/o come seconda auto.
Ebbene, una delle motorizzazioni proposte era il 998cc a benzina di 125cv !!!!
UT
Si consideri inoltre che la tipologia di auto non è sicuramente quella "corsaiola", sul modello ad esempio della 500 abarth, sulla quale si allestisce un motore molto "spinto" e spremuto al limite delle sue possibilità. La suddetta ecosport invece ha tra i suoi punti di forza i bassi consumi e l'economia d'esercizio.
Da qui la domanda.
Un motore di tal fatta in ambito marino, potrebbe facilmente essere manipolato per ricavarne un FB 40/125?
Capitano di Corvetta
peppe2092
Mi piace
- 2/12
Con quali ingombri e quali pesi?
Capitano di Vascello
andryb (autore)
Mi piace
- 3/12
Non saprei... Però è un 998cc a benzina, penso piuttosto moderno, su un'auto abbastanza piccola... non credo che possa essere molto pesante/ingombrante
Comune di 1° Classe
Varvola
Mi piace
- 4/12
I motori marini, specialmente fuoribordo e i motori per auto sono progettati in maniera totalmente diversa, sia come componenti, erogazione di potenza, temperature di esercizio ecc...
Con un motore 1000cc 125cv in mare non sarei troppo tranquillo riguardo ad affidabilità.
Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 5/12
Quei motori (Ford EcoBoost, VW Tsi, Kia T-GDi, ecc.) sono sovralimentati con turbocompressore

secondo me, da questo si ottiene

-maggiore ingombro (non punto cruciale)
-maggiore complessità e possibili guasti

ma soprattutto sono necessari una lubrificazione e raffreddamento controllati in modo scrupoloso (a differenza dei Diesel nei motori a benzina un turbo è cosa più delicata a causa della maggiore temperatura dei gas di scarico)

Inoltre i motori marini a raffreddamento diretto lavorano con temperature dell'acqua di 60° circa, questo non è ottimale per la lubrificazione in quanto l'olio tende in alcuni casi ad essere diluito dalla benzina (quando lavora a temperature troppo basse) con tutti i rischi del caso.
Capitano di Corvetta
flobio
Mi piace
- 6/12
Ma alcuni fuoribordo 4 tempi che abbiamo non sono già di derivazione automobilistico?
Senza contare gli entro e entrofuoribordo.
La mia curiosità è invece l'alternativa ai motori endotermici, mano a mano che verranno ridotti i combustibili derivati dal petrolio.
Sono curioso di vedere cosa si inventeranno, magari un fuoribordo elettrico dove saranno però da affrontare il peso degli accumulatori.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 7/12
flobio ha scritto:
magari un fuoribordo elettrico dove saranno però da affrontare il peso degli accumulatori.

Beh, con un conto assolutamente approssimato e non super tecnologico..........
Motore elettrico 100 hp
Batterie normali al piombo 12 V 100 Ah --> 1,6 hp
Peso 15 kg
100 hp / 1,6 hp x 15 kg = 937 kg
Durata 1 ora


Hmmmm, mi sa che siamo ancora lontani Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica



PS: in realtà il motore a 12 V non può funzionare, perchè le correnti sarebbero altissime, ma le correnti non si sommano e quindi le batterie non riuscirebbero a dare quella corrente, vabbè, giusto un conto aritmetico Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 8/12
Varvola ha scritto:

Con un motore 1000cc 125cv in mare non sarei troppo tranquillo riguardo ad affidabilità.


Dai una occhiata alle potenze specifiche dei Mercury Verado. Anche a me, comunque, non piacciono
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 9/12
Dimenticate che i motori per auto hanno il cambio mentre quelli marini no. Un motore del genere senza marce in mare non riiscirebbe a salire di giri.
È solo Un discorso di coppia.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 10/12
fran ha scritto:
PS: in realtà il motore a 12 V non può funzionare, perchè le correnti sarebbero altissime, ma le correnti non si sommano e quindi le batterie non riuscirebbero a dare quella corrente, vabbè, giusto un conto aritmetico Wink

Che intendi con "non si sommano"?
Certo che si possono sommare (più batterie in parallelo), ma in applicazioni dove si richiede molta potenza si ricorre a tensioni più alte proprio per evitare conduttori in cui devono scorrere elevate potenze.
Certo i treni non vanno a 12V, così da permettere una linea aerea relativamente sottile.

Un esempio che invece "ci siamo" (quasi) lo abbiamo visto lo scorso weekend con la formula "E" a Roma. Molti cavalli per quasi un'oretta con un peso batterie di 300Kg circa.
Ci vuole pazienza, il "quasi" prima o poi scomparirà.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet