Costruzione di un frigo a compressore. [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 21/78
- Ultima modifica di red1 il 16/02/18 20:02, modificato 1 volta in totale
Scusate, faccio un'osservazione, forse errata. Quando si carica il gas nel compressore non è necessario fare il vuoto? Se si, come si comporterebbero i tubi in gomma?
Allungando i tubi, ritengo che la quantità di gas del circuito dovrà essere aumentata.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Vascello
faustinotnz (autore)
Mi piace
- 22/78
red1 ha scritto:
Scusate, faccio un'osservazione, forse errata. Quando si carica il gas nel compressore non è necessario fare il vuoto? Se si, come si comporterebbero i tubi in gomma?
Allungando i tubi, ritengo che la qualità di gas del circuito dovrà essere aumentata.

Assolutamente si! Comunque ho visto che esistono dei tubi flessibili per impianti di refrigerazione.
In ogni caso l’impianto postato, date le esigue dimensioni, ci starebbe tranquillamente in console!
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 23/78
Probabilmente sono spiralati, per evitare che collassino quando si fa il vuoto.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 24/78
vendono gruppi frigo compressore a 12 volts per camper, io sul mio camper ne ho montato uno di questi , è molto efficiente rispetto ai frigo ad assorbimento usati nelle roulotte specialmente usato a 12 volts. Ha un assorbimento di 3 ampere di picco montato su una cella frigo da 75 litri. L'unico difetto è che costano uno sproposito. I prezzi partono da 500 euro per il gruppo compressore-evaporatore e poi devi rimediare la parte che raffredda nel frigo.
Capitano di Corvetta
waluci
Mi piace
- 25/78
e utilizzare come già detto in altro post il sistema a celle di peltier? con un pannellino fotovoltaico te la cavi alla grande
ranieri azzurra485, honda 60cv 4t
Tenente di Vascello
Quickie
Mi piace
- 26/78
La resa termica del sistema a celle di peltier non è poi così notevole. Inoltre assorbono abbastanza e non basta un "pannellino solare". Forse sovradimensionando il tutto, con un paio di celle ben ventilate e adeguatamente supportate da pannello solare dimensionato......ma per i calcoli ci vogliono i tecnici.
Ogni modo lui voleva orientarsi sul compressore
Sessa Mambo 420+evinrude 25cv 500 ; Elan 495 family+yamaha top 700 ; Sessa Oyster 18+mercury 40/60 efi orion e succ Honda Bf90 ; Quicksilver 635 wa commander+Verado 150 Ellebi 15 qli
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 28/78
i frigo cinesi (tanto sono tutti fatti in cina) usano le celle di peltier che assorbono dai 10 ampere in su(più o meno)
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 29/78
ps su amazon ci sono tanti gruppi a celle di peltier con ventole, costano dai 20 euro in su ma assorbono dai 10 ampere in su e pertanto butteresti giù la batteria in poche ore. contando anche che prima che ti si raffredda la cella frigorifera ci vogliono alcune ore,
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 30/78
Se desiderate il freddo state lontano dalle celle di Peltier.... ne abbiamo già discusso.
Assorbono moltissimo e freddano niente. Vanno bene se vuoi mantenere per una mattinata un piccolo frigo in cui si inserisce cibo e bevande già fredde.
Per altri usi serve solo as caricare la batteria.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet