Carrello ellebi lbn860 [pag. 2]

Comune di 1° Classe
Funfi85 (autore)
Mi piace
- 11/16
Si si è un 860 a pieno carico
Uguale allo schema che hai riportato tu
A me servirebbe anche la misura da staffa a staffa se possibile
Come in foto
re: Carrello ellebi lbn860
Tenente di Vascello
Faraglioni68
Mi piace
- 12/16
Cosi a naso , magari l'ammortizzatore deve lavorare più in verticale , deve essere funzionante non bloccato , se è troppo inclinato al primo fosso con tutto quel peso , lo snodo sull'asse fa da perno, spingendo in avanti il supporto che trovi spostato . Poi assicurati che lo stesso supporto non abbia preso gioco e non stringa più come dovrebbe lo scatolato ,nel caso potresti provare a spessorarlo ..o meglio ti procuri un altro morsetto o cavallotto e lo stringi davanti in modo che gli faccia da fermo..
Comune di 1° Classe
Funfi85 (autore)
Mi piace
- 13/16
Si si ci avevo pensato anche io
Anche perché ad occhio l ammortizzatore sembra troppo inclinato quasi a 45°
Quindi tu mi suggerisci di metterlo proprio perpendicolare allo scatola?
Tenente di Vascello
Faraglioni68
Mi piace
- 14/16
45° è troppo , si io lo metterei quasi perpendicolare , se puoi fai un tentativo , oppure aspetta magari qualcuno del forum ha avuto il tuo stesso problema...
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 15/16
la distanza misurata da centro sede ammortizzatore a centro longherone è 63 centimetri.

gli ammortizzatori sono leggermente obliqui e come vedi il telaio è saldato ed ha delle alette per non andare trasversalmente.

ecco le foto

re: Carrello ellebi lbn860


re: Carrello ellebi lbn860


a disposizione.

comunque il tuo carrello si chiama ellebi lbn650 (dove 650 è il peso trasportabile), 860 è la massa massima compreso carrello ed oggetto trasportato
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Comune di 1° Classe
Funfi85 (autore)
Mi piace
- 16/16
Ok ok grazie mille domani metto tutto a misura e ci do un punto di saldatura
Sailornet