Ecoscandaglio specifico per la pesca

Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 1/22
Buonasera a tutti. Son già possessore di un Lowrance X5 chirp con trasduttore 50/200.
Ho letto molti post sugli ecoscandagli per cui non sto qui a chiedervi pareri sulle varie marche. Da quanto mi son comprato il gommone e ...deciso di andarci solo a pesca ogni strumento a bordo è indirizzato allo scopo. Io pesco in Adriatico dove ...per forza quando si va a pesca si deve andare su fondali dagli 80 metri in poi . Pensavo di aver preso un ottimo eco......non dico il top ma neanche un entry level. Francamente ho fatto molte prove per settarlo bene ma mai son riuscito ad essere entusissta. Son consapevole che il Lowrence a differenza di altre marche ha bisogno di continui aggiustamenti .Che dire...l'eco è il miglior supporto del pescatore per cui quando vedo video su you tube che vanno a pesca con dei televisori enormi che fan vedere tutto mi rompe....
Mi rivolgo agli appassionati come me ...della pesca ....a chi fa bolentino pesante, traina......voi che scelte avete fatto???.
Son in procinto di rivendere il mio eco per acquistarne uno più professionale magari con uno schermo un pò pià grande ,mi sarebbe d'aiuto un parere di chi ha fatto prove sul campo....soprattutto pescando. Sui gommoni il trsduttore vien sempre messo a poppa e questo è gia un limite per via dei disturbi.....andar in cerca di pesci mentre si è in navigazione sarebbe bello...ma senza dover andare a 3 -4 nodi.
Ho visto che qualcuno ha optato per mettere il trasduttore all'interno immerso in liquidi appropriati..certo si perderebbe un pò di potenza ma se uno lo prende da 1kw la cosa si compensa.

Grazie in anticipo
Capitano di Corvetta
cix977
Mi piace
- 2/22
Non bisogna spendere molte parole per consigliarti, certo la sonda è importantissima, anzi è fondamentale, ma io non avrei dubbi: FURUNO Wink
Esistono in rete delle staffe (regolabili) che consentono l’istallazione a poppa anche di sonde passanti e, se vuoi, a fine giornata ritiri pure la sonda all’interno del gavone, meglio di così.
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 3/22
Se le tue profondità di pesca sono >80mt è importantissima la sonda.

Un Furuno 58x + sonda della serie 260 e leggi benissimo. Hai uno schermo da 8 pollici, 1Kw e una sonda molto sensibile.

Scordati però il vedere i pesci a 20 nodi di velocità. Se installato correttamente a quella velocità puoi vedere il fondo ma i pesci ............................

Evita, invece, tutte quelle funzioni di visione laterale e frontale che a quelle profondità non funzionano a meno di spendere una cifra pari ad almeno il doppio della tua barca con motore e con una sonda che non ti permetterebbe le andature in planata se estratta..........
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Capitano di Corvetta
marinese
Mi piace
- 4/22
vedere le marcature in navigazione è sostanzialmente impossibile, per vederle diciamo in dislocamento veloce è tassativa la sonda passante, in quanto il problema dell'installazione a poppa non è tanto la potenza quanto la turbolenza del motore...
sulla precedente barca per semplicità avevo messo il trasduttore furuno in bronzo da 600w a poppa e il fondo in navigazione non lo vedevo nemmeno su 10 m...idem un amico con cui esco, che ha lo "scarpone" furuno da 1 kw a poppa (lui pesca prevalentemente a bolentino o drifting)...
l'estate non è una stagione, ma uno stato d'animo (J. Calà)
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 5/22
Io, sul gommone, avevo il trasduttore base furuno da 600w a poppa accoppiato ad un fcv585.

Vedevo il fondo fino a circa 80mt fino ai 20 nodi di velocità che era la mia velocità di crociera economica. Per riuscirci ho provato varie posizioni di installazione.

Avevo installata anche una sonda interna in bagno di glicole con la match box ma la lettura risentiva sia della posizione (molto spessore della VTR nel punto di installazione) che della qualità della sonda non eccelsa. Le due letture si equivalevano.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 6/22
Grazie a tutti del supporto prezioso.
Dunque Cix mi hai messo curiosità e ora son davvero intenzionato ad istallare un Furuno....il problema è che "devo" prendere il FCV-588 perchè supporta un trasduttore da 1 kw. che appunto sarebbe il 260.
Ora.....il prezzo è lievitato di molto...anche troppo.
Conoscete siti dove prenderli a buon prezzo????
La mia idea dopo aver letto parecchi post è di poter vedere .....non dico a 20 nodi......ma almeno a 10nodi ciò che nuota sotto......e questo sarebbe possibile mettendo un trasduttore interno appoggiato /incollato sul fondo del mio gommone. Da quel che so perderei un 20-30% della potenza....ecco perchè 1kw. Io pesco su fondali da 100 a 150 mt al max...quindi starei messo bene.
A tal proposito sto già chiedendo al costruttore se posso fare un buco nel gavone di poppa per poter accedere all'ultimo strato senza compromettere la stabilità e soprattutto far danni.
Secondo voi può funzionare???

Kiterman mi pare di capire che te hai la strumentazione che intendo acquistare.....ne sei soddisfatto?
ho letto che hai fatto la prova a metterlo interno ...ma era da 600w......mettendolo da 1 kw potrei riuscire a vedere??
Inoltre ....a che velocità è ancora possibile vedere le marcature dei pesci??
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 7/22
Allora:

-- Avevo..................purtroppo il mio 585 ha deciso di passare a miglior vita. Alla Furuno Italia non l'hanno neanche voluto vedere, ho trovato un altro tecnico che analizzandolo lo ha dichiarato defunto......................ora ne hp trovato un altro MOOOOOOLTO più capace ma lo strumento ha subito una trasformazione molecolare nel senso che l'ho buttato.
-- Avevo sia la sonda base della Furuno a poppa da 600w ed una sonda interna simile alla 258 da 1Kw con la match box poichè la sonda non aveva il connettore a 10pin
-- La sonda esterna a poppa leggeva allo stesso modo di quella interna
-- I pesci li vedevo solo in dislocamento ma il fondo fino a 20 nodi nessun problema.......................fino a 100mt circa.

Quel che ti consiglio è:
-- M260 a poppa direttamente collegato
-- un 585/587/588 oppure 620/627 o multifunzione con il modulo DFF1.

Settaggi:
-- escludi la funzione di discriminazione del fondo se presente
-- Menu-ecosonda-trasduttore 1Kw
-- menù-ecosonda potenza tx 100%
-- menù-ecosonda rapporto tx 10
-- menù-display-info pesce disattivato
-- menù-display-simbolo pesce spento
-- Guadagno in manuale
-- Scala in manuale
-- BUONA PESCA Sbellica Sbellica

Tutto chiaro? Cool

Da qualche parte ho spiegato che, semplicisticamente, la bontà del trasduttore la riconosci dal fattore Q. Minore è tale valore meglio è
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 8/22
Grazie delle info Kiterman.
Dopo attenta valutazione ho comprato il Furuno FCV588 abbinato alla sonda Furuno P66DT 600w......questo perchè: Come da te provato la sonda a poppa legge quanto quella interna.....quella da 1kw è si più potente ma va collocata bene dopo aver creato un buco nel gavone per accedere alla carena....per poi avere lo stesso risultato di quello a poppa da 600w....sempre che lo si posizioni bene e a contatto con la carena. Quello da 1kw ha lo svantaggio che vede a profondità superiori ma per i bassi fondali è poco indicato in quanto ha un cono ristretto rispetto al 600w. Io infatti lo prendevo per poter sopperire alla perdita di segnale per via della carena. Io pesco a max 120-150mt e quindi pescando su fondali bassi come 20 mt sarebbe quasi inutile. Ho comunque preso il 588 perchè non si sa mai ...magari in futuro potrei cambiar idea....prendendo quello più piccolo non potrei mettere quello da un 1kw....ha lo schermo inoltre più piccolo....meno dettagli
Quindi ...per ora provo cosi....terrò comunque a mente i settaggi da te consigliati....e ti ringrazio.
La funzione che visualizza i pesci davvero è inutile?
Capitano di Corvetta
DaniSaver
Mi piace
- 9/22
Ottimo strumento,per le sonde in bronzo da montare a poppa se fai una buona staffa la puoi montare tranquillamente. Io sul gommone ho la b45 montata su staffa
Danilo
Capitano di Fregata
kiterman
1 Mi piace
- 10/22
Alex,
la funzione che inserisce, al posto dell'eco, un pesciolino è una stupidata pazzesca in quanto un qualunque eco, anche un disturbo, può trasformarsi in "pesce" .
Meglio imparare da se a discriminare gli echi buoni da "mangiare" ...................da quelli da "vedere" Sbellica

La sonda P66 è la base. Quando potrai/vorrai acquista una sonda M260 da 1Kw da poppa..............................sarà come passare dal bianco e nero al colore Wink

La sonda interna è utilissima ma di difficile installazione nel caso non si abbia un minimo di pratica e conoscenza della propria carena. Poi basta una minima bolla d'aria in carena per comprometterne le prestazioni. Certo che l'avere sempre la sonda pulita ed in una zona con minime turbolenze fa comodo.

Danisaver,
la tua b45 è del tutto simile alla p66 come prestazioni. Non farti ingannare dal fatto che la tua è in bronzo e l'altra è in plastica.
Stessa cosa, ad esempio, per l'M260 e B260.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sailornet