Crepa/ squarcio carena vtr gommone [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
erik88 (autore)
Mi piace
- 11/32
i rulli non mi sembrano ovalizzati...e girano bene..ma sono ''sporchi" da antivegetativa proprio quello posteriore...questo mi fa pensare a quello che me lo ha venduto...almeno se me lo diceva , prima di portarlo a mare lo sistemavo con calma a casa.... Angry Angry
Sottocapo di 1° Classe Scelto
erik88 (autore)
Mi piace
- 12/32
Qualcuno che mi sappia consigliare un posto/persona onesta zona Veneto Friuli Venezia Giulia che mette mano vetroresina? Anche qualche utente del forum.
Fate conto che devo partire da Lignano Sabbiadoro ed arrivare a Belluno.
Quindi Se conoscete qualcuno in questa zona ditemi pure o contattatemi...
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 13/32
non volevo scrivertelo , ma non hai visto nulla quando lo hai preso?
non sembra una rottura fresca ed è possibile che chi te lo ha ceduto non lo sapesse , altrimenti avrebbe messo qualcosa anche dentro.

il pianetto però , mi sa tanto di aggiunta/ rinforzo

eros
Tenente di Vascello
Molinari510v
Mi piace
- 14/32
Ciao, secondo me ti conviene farlo riparare da professionisti se non altro per la poca praticità che hai (se non ho capito male). Comunque a me per un danno simile ho pagato circa 400 euro (io sono della Calabria).
Tenente di Vascello
gommosib
Mi piace
- 15/32
Hai poi risolto?
francesco
Sottocapo di 1° Classe Scelto
erik88 (autore)
Mi piace
- 16/32
Rieccomi, alla fine abbiamo deciso di andare a prenderlo e portarlo a casa, e con calma rifare la chiglia, praticità ne abbiamo, il problema è solo capire i materiali da usare e la sequenza di utilizzo.. già mi avete schiarito le idee.
Il gommone verrà alzato con un muletto, in un capannone quindi comodo da lavorare.
Pensavo di agire in questo modo:

-Togliere tutta la vecchia antivegetativa con sverniciatore o chimico o all'acqua (chimico da stare molto attenti ai tempi per non rovinare gelcoat)
-Individuare la/le crepe e con frullino togliere il gel coat fino ad arrivare alla fibra, fibrare con vari fogli il punto interessato.
-Passata Con lo stucco da carozziere per rendere omogenee le parti


Domanda, la chiglia voglio verniciarla con vernice bicomponente, anche perchè se per caso si vede la toppa volevo fare tipo uno stacco con due colori di vernici diversi per camuffarla, ecco la domanda, quando ho fibrato e stuccato devo per forza passare il gelcoat oppure posso verniciare direttamente con vernice bicomponente? la posso dare anche a pistola a spruzzo.
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 17/32
erik88 ha scritto:
ecco la domanda, quando ho fibrato e stuccato devo per forza passare il gelcoat oppure posso verniciare direttamente con vernice bicomponente? la posso dare anche a pistola a spruzzo.


Dopo lo stucco per carrozziere sgratta tutta la chiglia con rotorbitale, isola il tutto con fondo epossidico a spruzzo e rifinisci con poliuretanica bicomponte sempre a spruzzo e stai tranquillo per parecchi anni
Sottocapo di 1° Classe Scelto
erik88 (autore)
Mi piace
- 18/32
praticamente devo dare una passata con orbitale al gelcoat per preparare la base per il fondo epossidico in modo che attcchi? con che grana devo passare lo stucco e gelcoat prima del epossidico?

inoltre tra la passata di epossidico e poliuretanica non va scartavetrato niente?
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 19/32
erik88 ha scritto:
praticamente devo dare una passata con orbitale al gelcoat per preparare la base per il fondo epossidico in modo che attacchi?




erik88 ha scritto:
con che grana devo passare lo stucco e gelcoat prima del epossidico?


120 o 240, fai qualche prova in parti non tanto in vista e ti rendi conto subito, considera che deve rendere il tutto liscio e leggermente "poroso" per far aderire bene il fondo

erik88 ha scritto:
inoltre tra la passata di epossidico e poliuretanica non va scartavetrato niente?


Se il fondo ti esce ad esempio a buccia d'arancia o con qualche scolatura lascia asciugare e poi sgratti, se invece ti esce perfetto puoi anche dare la vernice "bagnato su bagnato"

Sono scuole di pensiero diverse, Dada77 ad esempio sgratta sempre con grana 400 dopo ogni mano, sia di fondo su fondo che poi su rifinitura su rifinitura.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
erik88 (autore)
Mi piace
- 20/32
perfetto!!! seguirò passo passo come descritto...poi vedo se rifare lo scafo completo oppure se quando tolgo l'antivegetativa lo trovo messo bene faccio solo la fascia centrale sotto, mi sono accorto che il vecchio proprietario quando ha dato l'antivegetativa ha sporcato anche i tubolari dove vanno ad attaccarsi allo scafo..come faccio in quel punto?
Sailornet