Chi conosce questo scafo e come lo motorizziamo? [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 21/32
Jack64 ha scritto:
....e l'ho portato via con il mio carrello da 400kg da Ancona a Ferrara e non è esploso UT Sbellica


6 mt. su un 400 kg.? è un vero e proprio rekord avercelo fatto entrare ed essere riusciti ad arrivare a casa, congrats.
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 22/32
phoenicius ha scritto:
oreste ha scritto:
... se pesa 5/600 kg, il 150 cv. è un esagerazzione !!.....


Quindi tutti quelli che hanno il "200" sullo specchio di poppa del revenge 21 sono degli sboroni?


perdonami, con la stessa resina che ha su il boston revenge, in italina ne fanno 3 di barche della stessa misura Wink
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Vascello
Jack64 (autore)
Mi piace
- 23/32
- Ultima modifica di Jack64 il 01/10/17 17:38, modificato 1 volta in totale
Phoenicus, infatti ero totalmente contrario ad usare il mio carrello, ma dopo un mese a cercane uno da max 750 kg a noleggio o in prestito (lo scudo traina 2000kg, ma avendo un F2 altissimo...) ho dovuto gettare la spugna e arrendermi... il mio gommone giace ancora su delle gomme in giardino Sbellica

Dalle foto si vede abbastanza bene che dall’ultimo rullo allo specchio di poppa ci passa un bel pezzo 🙈🙈🙈

Ps. Per precisione è da 395 kg il carrello 🙈 con il portatarga fuoritutto ci è entrato al pelo Sbellica
Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 24/32
oreste ha scritto:
perdonami, con la stessa resina che ha su il boston revenge, in italina ne fanno 3 di barche della stessa misura Wink

Che la costruzione degli scafi americani in genere, e non solo Boston, venga effettuata senza "tirchieria" Sbellica Sbellica Sbellica nell'impiego di materiali ok, ci stiamo (nel caso citato circa 1300 kg) ma consideriamo che il "ciabattone" rispetto allo scafo in foto ha una carena che sembra un fresbee (e lo chiamano ciabattone non solo per la tuga che sporge dalla murata).
Però, se un RIB qualsiasi LFT 4,20-4,30 pesa intorno ai 250 kg ed ha circa 1/4 della VTR di quello scafo, parlare di peso a secco di 500/600 kg, mi sembra abbastanza riduttivo.
Adesso attendimo impazienti che jack64 porti il tutto sulla bascula, chi perde paga la birra Wink
Capitano di Vascello
Jack64 (autore)
Mi piace
- 25/32
La birra ce la metto io, mi dovrò ubriacare per dimenticare il peso reale sul mio carrello 😱
Sottotenente di Vascello
phoenicius
1 Mi piace
- 26/32
Jack64 ha scritto:
La birra ce la metto io, mi dovrò ubriacare per dimenticare il peso reale sul mio carrello 😱

Siamo dei grandi!!!!!!!!
La logistica è un tantino complessa perchè ho visto che tra Te, Oreste ed il sottoscritto andiamo praticamente "dall'Alpi alle Piramidi" di manzoniana memoria, alle brutte il brindisi sarà virtuale.
Non ti dimenticare di pesarla alla bascula, perchè a questo punto, sia Oreste che io, siamo veramente curiosi come due... comari Sbellica Sbellica Sbellica
Capitano di Vascello
Jack64 (autore)
Mi piace
- 27/32
Sbellica Sbellica Sbellica


Perdona la mia ignoranza, che vuol dire pesarla alla bascula ? Se apro la parte basculante del carrello mi sa che mi ci manda veramente a quel paese ed esplode lì sulla pesa.. Sbellica
Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 28/32
Jack64 ha scritto:
Sbellica Sbellica Sbellica


Perdona la mia ignoranza, che vuol dire pesarla alla bascula ? Se apro la parte basculante del carrello mi sa che mi ci manda veramente a quel paese ed esplode lì sulla pesa.. Sbellica

Devi far pesare barca e carrello insieme (la bascula è un tipo particolare di bilancia per pesare automezzi e loro rimorchi). Se già conosci con assoluta certezza il peso del carrello, lo detrai dal valore della pesata complessiva e +/- dovresti ricavare la massa della tua barca; per avere una certezza incontrovertibile dovresti pesare due volte, una volta con barca e carrello e l'altra solo carrello o viceversa
Capitano di Vascello
Jack64 (autore)
Mi piace
- 29/32
Quelle classiche a gettoni no ?

Il peso del carrello non ho idea, c’è scritto sul libretto ma non so se è reale. Tra un 15/20 giorni faremo la doppia pesata !
Sottotenente di Vascello
phoenicius
Mi piace
- 30/32
Jack64 ha scritto:
Quelle classiche a gettoni no ?....

Ah questo lo ignoro UT , io le ho sempre utilizzate per verificare il peso della merce scaricata (la prima a veicolo carico e la seconda dopo l'effettuazione dello scarico; nel tuo caso parcheggi il rimprchio sulla piastra della bascula e vai fuori dalla bascula, fatta la pesata breve retromarcia, agganci e vai a scaricare lo scafo, ripeti l'operazione di peso a carrello vuoto (così accerti pure la corrispondenza tra carta di circolazione e peso reale), un'eventuale differenza in più per l'esemplare in tue mani è attribuibile all'attrezzatura del carrello stesso.
Per quanto riguarda il motore, senza dilungarmi in disquisizioni che lasciano il tempo che trovano diciamo che con meno di 90 hp rischi di non poter utilizzare la barca in condizioni gravose; l'ideale sarebbe un amico con un motorazzo adeguato che acconsenta ad un momentaneo trapianto.
Se posso fare un'esempio, pur se datato, un amico con un Laver "Tonnetto open" imbarcazione dal design pulito e lineare (molto simile alla tua) e prestazioni ottime (dislocamento circa 700 kg x 5,70 LFT) montava un Evinrude 115 con prestazioni ottime e consumi decenti (20 lt. nella media).
Ma lo sai che mi sono ricordato che ci hai mostrato la targhetta del cantiere sullo specchio di poppa? Allora prima di avventurarsi in pesate, carico e scarico dello scafo perchè non provi a vedere se esiste ancora e se ti danno loro qualche informazione?
Potrebbero dirti con cognizione di causa (si spera) tutto quello di cui abbiamo, forse inutilmente, a lungo chiacchierato.
Ci fai sapere?
[/u][/quote]
Sailornet