Riconoscere un cavo dyneema

Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 1/9
Ho acquistato un verricello elettrico per il varo del gommone con già montato il cavo dyneema. Per mio scrupolo volevo sapere se esiste un modo per riconoscere se è davvero un cavo dyneema o è un cavo sintetico normale visto che mi è stato venduto come dyneema?

Grazie
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 2/9
il dynema non è elastico
altrimenti accendino



eros

ps , non son stato in grado di caricare , il video in maniera corretta , se mi date una mano correggo
mod anonimo
AnoniMod
Mi piace
- 3/9
Topic Sistemato:

Attenzione a quando si fa copia e incolla dell'indirizzo
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 4/9
grazie , ma cosa cavolo avevo copiato? uno spazio in più?


eros
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 5/9
Misterpin lascia stare l'accendino! UT

Rischi di dar fuoco a tutto il dyneema ..... al verricello .... e poi se va di sfiga Cool .... anche al gommone!

Piuttosto per una tale verifica chiamerei il Marvimar che con i fornelli e le fiamme ..... ha più dimestichezza!

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 6/9
Mailand ha scritto:


Piuttosto per una tale verifica chiamerei il Marvimar che con i fornelli e le fiamme ..... ha più dimestichezza!

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


E' una idea e magari ci tira fuori qualcosa di buono Whistle

@ Eros quindi in definitiva se è dyneema dopo che è stato scaldato aprendolo si "sfalda" mentre gli altri hanno la testa saldata e sono compatti
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 7/9
questo è quello che dice il video Felice

di sicuro lo anche vedi dall' elasticità, non si deve allungare, comportamento simile lo ha il kevlar , ma quello non fonde

eros
Grand Chef
marvimar
Mi piace
- 8/9
Vai pin dagli fuori,poi se resta qualcosa posta le foto Sbellica Sbellica
bwa sixone....yamaha f115 Carmelomade😁
Carrello balbi 1300
https://youtu.be/4bdhWw5Frcg
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 9/9
Il colore dice molto, da un'impressione "metallica,
la consistenza "cerosa" al tatto,
la poca consistenza e difficoltà a mantenere la forma se a riposo: se la schiacci non ha memoria dinamica e resta schiacciata,
difficilissima da tagliare con qualsiasi attrezzo anche taglierine affilatissime,
come già detto se tenti di bruciarla non si scioglie su se stessa ma forma un grumo non plastico, non riesci ad assottigliarlo in nessun modo (non provarci con le dita!).
Il prezzo.
Esperienza personale.
Ciau
Sailornet