Nodo dyneema [pag. 2]

Capitano di Vascello
gommo-già (autore)
Mi piace
- 11/18
Tu dici quello con la cima doppiata in modo da fare un asola...Giusto?...
Perdo in resistenza del cavo?
Capitano di Vascello
gommo-già (autore)
Mi piace
- 13/18
Ok perfetto
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 14/18
Il problema non e tanto il nodo.. ma l'asola, quello e il punto maggiore di fregamento del gancio. Visto il costo del dyneema, preferisco fare un impiombatura in modo definitivo, che un nodo.. Rolling Eyes Rolling Eyes
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Vascello
gommo-già (autore)
Mi piace
- 15/18
Ma io utilizzerei comunque la redancia.... Quale abasione intendi?
Capitano di Corvetta
Sutancamion
1 Mi piace
- 16/18
redancia sconsigliatami direttamente dal gentile titolare del noto negozio di ricambi e verricelli per 4x4, impiombatura fatta da loro direttamente e protetta nella parte di reintreccio da un pezzo di termorestringente (praticamente inutile visto che scorre, forse devoscaldarlo di nuovo).

Se utilizzi un moschettone adeguato in inox non c'è praticamente sfregamento....

Poi ovviamente le scelte sono molto personali, ma prima di usura un'asola su dyneema o simili, hai tempo di alare e varare qualche milione di volte.
Ciau.
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 17/18
Non sono qui a criticare quello che dici, ma ti posso garantire, la mia personale esperienza non e riferita a quello che dice il negozio, ma su una 20 di verricelli da me preparati.
Il negozio di cui parli, non so quale sia, ma gia il fatto che mi mette il termorestrigente sul dyneema, non mi piace affatto.
Per proteggere il dyneema ci vuole una calza in poliestere, idonea alla misura del cavo e cucita su quest'ultimo. ( Se riesco dopo posto delle foto del mio verricello.)
Altro mia esperienza personale, (dipende dal natante che si vuole alare) Mai usare un moschettone inox, per quanto grande si comperi, hanno carichi di lavoro non superiori a 400/500 kg mentre un banalissimo gancio da muratore, da 4/6 euro puo raggiungere carichi tranquillamente di 2000 kg di lavoro, senza che questo si apra, come gia successo con moschettoni inox.
Anche sullo sfregamento, ti garantisco che non vari qualche milione di volte.. come tu dici.

bye
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 18/18
byanonimo ha scritto:
Non sono qui a criticare quello che dici, ma ti posso garantire, la mia personale esperienza non e riferita a quello che dice il negozio, ma su una 20 di verricelli da me preparati.
Il negozio di cui parli, non so quale sia, ma gia il fatto che mi mette il termorestrigente sul dyneema, non mi piace affatto.
Per proteggere il dyneema ci vuole una calza in poliestere, idonea alla misura del cavo e cucita su quest'ultimo. ( Se riesco dopo posto delle foto del mio verricello.)
Altro mia esperienza personale, (dipende dal natante che si vuole alare) Mai usare un moschettone inox, per quanto grande si comperi, hanno carichi di lavoro non superiori a 400/500 kg mentre un banalissimo gancio da muratore, da 4/6 euro puo raggiungere carichi tranquillamente di 2000 kg di lavoro, senza che questo si apra, come gia successo con moschettoni inox.
Anche sullo sfregamento, ti garantisco che non vari qualche milione di volte.. come tu dici.

bye


Non posso darti torto, anche a me è parso strano, ma così è stato quando ho telefonato al negozio che propone verricelli per fuoristrada. (credo che fosse pubblicato qui sul foro)
Io utilizzo un moschettone con ghiera, ma senza redancia, poi ho visto grosso e la fune é da 10: un'esagerazione per il mio battello.
L'asola comunque non dà segni di usura.
Ciao.
Sailornet