Johnson 15 cv 2t: pareri e chiarimenti su minimo e termostato

Sottocapo
Gommoncino78 (autore)
Mi piace
- 1/11
Ciao a tutti,
ho appena comprato questo motore del 1992. Il proprietario mi ha detto che non dovevo fargli nulla, tranne regolare il minimo che proprio non riusciva a tenere. Ho svitato tutto il pomellino posto sulla barra (che altro non faceva che agire sulla manopola dell'acceleratore accorciando la corsa e tenendo il motore più accelerato), quindi ho agito sulla ghiera frontale, a sinistra della corda di avviamento, ingrassando la carburazione ed ora il minimo lo tiene. L'unica cosa è che mi sembra un po' basso, magari mi sbaglio, così ho fatto un video per farvi sentire come gira.




devo alzarlo ancora?
Se si, sempre dalla ghiera frontale, ingrassando ancora di più?
Non sarà poi troppo grassa?
Oppure devo agire sulla regolazione del minimo direttamente del carburatore?

Dal video potete vedere delle macchie marroni nell'acqua e sotto lo scarico in alto. Sembra olio.

E' normale? Forse lo avevo ingolfato facendo le prove?

Per finire anche dopo cinque minuti di moto l'acqua usciva solo dalla spia. Dopo quanto tempo dovrebbe uscire anche dallo scarico in alto? E' meglio che controlli il termostato?

Scusate per le mille domande
Grazie da un neofita Wink
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 2/11
La mia opinione è che dovresti fare tutti quei controlli che si fanno normalmente .

Pulizia carburatore , termostato , olio piede , candele , tubazioni carburante , ecc.

Chi vende può dire ciò che vuole ma alla fine in mare ci devi uscire tu.

Wink
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sottocapo
Gommoncino78 (autore)
Mi piace
- 3/11
Hai perfettamente ragione e farò quanto mi hai consigliato. Invece che mi dici/dite su i dubbi che ho sul regime minimo, termostato e le macchie di olio nell'acqua?
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 4/11
Il regime minimo devi valutarlo dopo aver pulito il carburatore , comunque una carburazione leggermente grassa , se usi un olio sintetico ,

vista anche l'età del motore , male non gli fa.

Il termostato , controllerei intanto se c'è , non mi stupirei se fosse stato tolto.

Se presente , valuterei lo stato e anche la sostituzione.

Per le macchie d'olio , controllato il piede ed esclusa l'emulsione , si tratterebbe di olio proveniente dallo scarico.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sottocapo
Gommoncino78 (autore)
Mi piace
- 5/11
Però se il termostato mancava l'acqua doveva uscire dallo scarico appena messo in moto, giusto?
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 6/11
La prova nel bidone lascia il tempo che trova .

Perché non puoi valutare il motore a differenti regimi.

Fatti tutti i controlli , sarà la prova in acqua che ti darà i responsi reali.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Sottocapo
Gommoncino78 (autore)
Mi piace
- 7/11
Quanto potrebbe chiedermi un meccanico per far fare la carburazione?
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 8/11
L'acqua esce sempre! Dovrebbe essere calda, ma non bollente!
Sottocapo
Gommoncino78 (autore)
Mi piace
- 9/11
Dalla spia sono d'accordo che deve uscire sempre, ma sapevo che a dal buco che sta sul gambo, sotto al motore, l'acqua esce solo quando il motore si é scaldato ed a questo ci pensa il termostato. Mentre, se il termostato é stato tolto, allora l'acqua esce da li anche a motore freddo. Sbaglio?
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 10/11
Dunque, sul mio 521 usciva dopo qualche secondo che il motore si accendeva e il termostato lo aveva.. ora ho un 15 come il tuo ma senza termostato. Sicuro di non avere un po' di calcare nei condotti dell'acqua??
Sailornet