Carrello satellite 1300kg [pag. 2]

Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 11/31
Confronto l'umbra non ha niente a che vedere. E' diverso il telaio, le traverse, la parte del timone... forse sono uguali i parafanghi!
Io ne ho avuti 2, è un gran carrello per quanto riguarda guidabilità, meglio ancora se ha le molle. Ha traversa dietro che fa bene il suo dovere ed è veramente comodo mettere a bagno il gommone con tutti gli scivoli più o meno ripidi. Il sistema dei rulli non è il massimo perché non sempre tutti appoggiano e non si c'entra perfettamente ma su questo si può sorvolare. Credo l'unica pecca sia la sicurezza (come fosse una cosa da niente) nel primo ho vincitore un braccio della sospensione e nel secondo si è praticamente rotto il fissaggio dell'assale sul telaio. Quello dell' assale è un punto abbastanza debole di satellite, uno del mio gruppo l'ha rotto l'anno scorso ed ad un altro è capitato 5 anni fa. Se il tuo acquisto va in porto sdraiati sotto il carrello è controlla dove viene fissato l'assalto al telaio, controlla se ci sono crepe, perdi più tempo a controllare quello piuttosto che i freni, in un mezzo di quell'età ci sta cambiare cuscinetti e freni appena portato a casa.
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 12/31
Vero tistac, le differenze sono notevoli (parafanghi a parte Felice ), sinceramente il non avere rulli sulla chiglia non mi piace, soprattutto per gommoni pesanti come zar. Un mio amico che ha appena acquistato un satellite mx181s per un sessa key largo 20, ha il problema che il telaio e'tamente basso che lo scafo sta a 1 cm dai parafanghi e la traversa posteriore troppo bassa di 3 cm, ma non sarebbe regolabile in altezza oltre che basculante aggiungo mi pare che le regolazioni/customizzazioni siano poche
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 13/31
Vero tistac, le differenze sono notevoli (parafanghi a parte Felice ), sinceramente il non avere rulli sulla chiglia non mi piace, soprattutto per gommoni pesanti come zar. Un mio amico che ha appena acquistato un satellite mx181s per un sessa key largo 20, ha il problema che il telaio e'tlmente basso che lo scafo sta a 1 cm dai parafanghi e la traversa posteriore troppo bassa di 3 cm, ma non sarebbe regolabile in altezza oltre che basculante aggiungo mi pare che le regolazioni/customizzazioni siano poche
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Capitano di Corvetta
andre'73
Mi piace
- 14/31
Non discuto sul fatto che ci siano dei punti deboli come l'assale infatti anche io ho sentito di chi ha dovuto cambiarlo.
Mi sento invece di dissociarmi sulla valutazione della rulleria. Ovviamente i rulli vanno calibrati molto bene la prima volta però poi non esiste sistema migliore.
Più il gommone è pesante, più ha bisogno di avere rulli. E con questo sistema delle traverse basculanti tutti esercitano sullo scafo la medesima pressione senza rischiare di rovinarlo. Il fatto di non avere rulli orizzontali sulla chiglia lo trovo un vantaggio. E solo chi ha visto alare un gommone con un Satellite calibrato bene lo sa. Ogni volta il battello sale sempre drittissimo, si incanala da solo nella corretta posizione, e non si deve fare nessuna fatica per eventualmente forzarlo a dx o a sx
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 15/31
andre'73 ha scritto:
....Ogni volta il battello sale sempre drittissimo, si incanala da solo nella corretta posizione, e non si deve fare nessuna fatica per eventualmente forzarlo a dx o a sx

Possessore di Zar 47 ho dovuto sostituire il carrello satellite in quanto sottodimensionato.
Ho acquistato usato (2012) un Cresci, nulla da eccepire ma in quanto al sistema dei rulli, rimpiango il satellite. E' vero che ha il baricentro più basso, ma è un vantaggio quando lo devi caricare. Devi sollevare un leggermente di più il motore.
Ha anche importanza vedere che verricello ha in dotazione. Io preferisco quello a nastro rispetto quello con la treccia in acciaio. Però si può sempre sostituire.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 16/31
Non metto in dubbio quello che dice andre73, sicuramente il tapis roulant fa scorrere meglio in natante la mia perplessita' riguarda la personalizzazione, che mi pare piu'limitata, in riferimento all'esperienza che prima ho citato
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Capitano di Fregata
Davidepieve (autore)
Mi piace
- 17/31
lone wolf ha scritto:

860 portata utile?... Anche io ho il 47 con il 90 ed ho un 800 portata utile, non credo di essere fuori portata.
Ciao.


Io ho 860 totali, 650 di utile...


Grazie infinite a tutti per i commenti, valuterò bene senza farmi prendere dalla fretta...
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 18/31
@alcione: per me il fatto che sia basso è solo un vantaggio sia per quanto riguarda la stabilità sia per quanto riguarda gli ingombri. Io con quelli che ho avuto non ho mai avuto difficoltà per regolare i rulli, tranne per quelli posteriori che a volte sono da spessorare soprattutto nel caso di redance (i rulli centrali hanno solo due posizioni di regolazione), ti parlo però di carrelli che vanno dal 2000 al 2009, quelli più recenti non so.

@andre: purtroppo il sistema dei rulli non è il massimo, anche perché centrato non c'è mai e quindi ti ritrovi con rulli che giri a mano e altri invece che tendono a ovalizzarsi. Con i rulli reggichiglia si va decisamente meglio e soprattutto sono in una posizione sicuramente più robusta della chiglia. Comunque ripeto che questo non è mai stato un problema così grande.
So benissimo come sale un gommone su un satellite perché ne ho avuti due con tre gommoni diversi e ti garantisco che non è mai centrato perfettamente anche perché con quel sistema ti bastano pochi millimetri per avere dei rulli che da un lato non toccano perfettamente. Per me l'unica cosa che non mi farà mai più tornare su satellite è per un discorso sicurezza visto che per me sta al di sopra di qualsiasi comodità. Nel primo mi si è praticamente spaccato un braccio di una ruota perché l'avevano attaccato con 4 cordoni di saldatura di 2cm in uno scatolato di 20cm per 4, cioè in un perimetro di circa 50cm gli hanno fatto meno di 10cm di saldatura. Me l'hanno sostituito in garanzia dopo 4 anni, ma questo è un grave errore, non è cuscinetto rotto dove ti puoi nascondere dietro il fatto che può essere stato utilizzato male. Pensa che io ho avuto la fortuna che a me è successo mentre facevo i 20km/h ma pensa se succedeva in autostrada, pensa se ci fossero state persone che si fossero fatte male.
Il fatto che tu dica di essere al corrente dei vari punti deboli e nonostante questo lo consigli ciecamente mi lascia un po perplesso.
Sottotenente di Vascello
joker70
Mi piace
- 19/31
Ciao a tutti,
anch'io ho un satellite (mx101sn con ammortizzatori) del 2008 a cui lo scorso anno si è rotto lo scatolato del supporto ammortizzatore e pure l'ammortizzatore per essere entrato in un avvallamento dell"asfalto a 50 km orari.
Allego le foto...se riesco a postarle.
A mio avviso nel complesso è un buon carrello per tenuta di strada e comodità di carico, ma è fatto al risparmio quanto a dimensionamento dei pezzi....
Capitano di Fregata
Davidepieve (autore)
Mi piace
- 20/31
Gli ultimi post mi fanno sorgere dubbi...

Eravate nel limite della capacità di carico o eravate oltre?
Vorrei capire il perché di questi danni...
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Sailornet