Scollatura sulla giunzione dei tubolari [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 11/23
Non so se sarà possibile con dei tubolari da gommone, ma qualche annetto fa... il fondo del mio canotto di 3,1 mt subì un taglio di 3/4 cm. Sgonfiato non al massimo, infilai una toppa arrotolata asciutta, poi con un pennellino su un fil di ferro modellabile ma rigido, spalmai la colla per quanto più possibile all'interno del "tubo" e sulla pezza e misi il tutto in una morsa tra due listelli di legno. Ancora oggi quel canotto che ho regalato viene "torturato" da cinque cuginetti figli di miei amici.
Se il tuo gommo è solo scollato, non hai bisogno di una pezza esterna di rinforzo anche perchè, come tu hai ben detto, durerebbe poco all'attrito dell'acqua.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Tenente di Vascello
DADDONE71
Mi piace
- 12/23
Spero di non offendere nessuno Rolling Eyes ma che la pezza non regge e' solo una grossa str.....a.
io sarei colato a picco da mooooolto tempo.
Purtroppo il mio marshall e' pieno di pezze sia dentro che fuori dall'acqua, e non si staccano ne le une ne le altre.
Dopo aver riincollato a dovere la parte scollata, metti una vasta pezza di rinforzo, e vedrai che andra' tutto bene 8) .
Se cerchi per il forum ci sono decine di post su come effettuare un incollaggio a regola d'arte Wink
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 13/23
Caro Daddone, nessuno si offende ma certo che sei molto irruento nei termini che usi.
L'uso della pezza in questo caso sarebbe inutile perchè si sta parlando di uno scollamento e non di uno strappo e poi per noi che cerchiamo di ottimizzare consumi e velocità ogni pezza messa a contatto con l'acqua è una manina che trattiene il gommone. Se la regola d'arte valesse sempre, neanche il gommone di Giulian si sarebbe dovuto scollare. Penso che non sia il primo caso ma purtroppo neanche l'ultimo.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Tenente di Vascello
DADDONE71
Mi piace
- 14/23
Embarassed Chiedo nuovamente scusa per l'irruenza, ma sono certissimo di quello che ho scritto 8) . La pezza se realizzata in un certo modo ( ad asempio limando fino ad assottigliare il bordo ) al contrario diminuira' l'attrito che gia di suo il gommone ha. I bordi ( compreso quello scollato ) sono come delle vaste pezze. E' proprio l'attrito di cui parli tu ha contribuito a scollare la giunzione.
Citazione:
Se la regola d'arte valesse sempre, neanche il gommone di Giulian si sarebbe dovuto scollare.

Purtroppo sui vecchi gommi e' possibile anche un danno del genere Sad . Il mio soffre di microperdite, che ho dovuto tamponare con una vistosissima orribile pezza lunga quasi 3 metri Crying or Very sad
Capitano di Corvetta
lemmo
Mi piace
- 15/23
DADDONE71 ha scritto:
Embarassed Chiedo nuovamente scusa per l'irruenza, ma sono certissimo di quello che ho scritto 8) . La pezza se realizzata in un certo modo ( ad asempio limando fino ad assottigliare il bordo ) al contrario diminuira' l'attrito che gia di suo il gommone ha. I bordi ( compreso quello scollato ) sono come delle vaste pezze. E' proprio l'attrito di cui parli tu ha contribuito a scollare la giunzione.
Citazione:
Se la regola d'arte valesse sempre, neanche il gommone di Giulian si sarebbe dovuto scollare.

Purtroppo sui vecchi gommi e' possibile anche un danno del genere Sad . Il mio soffre di microperdite, che ho dovuto tamponare con una vistosissima orribile pezza lunga quasi 3 metri Crying or Very sad


se bò fà!tranquillamente!
Sottocapo
Giulian (autore)
Mi piace
- 16/23
Fatto, sembra venuto un buon lavoro, ho reincollato i lembi, per la pecisione non si era scollato, praticamente la parte grigia era rimasta incollata, ma il telato si era distaccato da quest'ultima. Ho messo una toppa esterna di rinforzo a rettangolo.
Grazie a tutti.
2° Capo
galileo
Mi piace
- 17/23
Salve a tutti, ho comprato il mio primo gommone da un paio di mesi, e ho avuto purtroppo lo stesso problema (la scollatura probabilmente dovuta a sovrappressione per averlo gonfiato prima di lasciarlo ormeggiato al sole). Embarassed

Il gommone era in acqua per qualche giorno, e non mi sono accorto subito del problema, perchè da fermo non si notavano perdite evidenti nè calo di pressione, ma dopo ogni uscita il tubolare sinistro affondava sempre di più. Dopo essere impazzito per capire cosa stesse succedendo ( tutto sembrava perfettamente a posto) ho cercato di tirare su il gommone, per scoprire che tutto il tubolare sinistro era completamente ripieno di acqua (forse una mezza tonnellata!) UT

Dopo avere svuotato l'acqua mi sono accorto che la pressione dell'acqua deve avere danneggiato le separazioni fra le varie camere, in quanto sono adesso tutte comunicanti.
Esiste la possibilità di una riparazione per questo grave problema, o mi devo rassegnare a tenerlo così, tenuto conto che è un battello di quasi vent'anni?
Un saluto Crying or Very sad
Capitano di Corvetta
lemmo
Mi piace
- 18/23
galileo ha scritto:
Salve a tutti, ho comprato il mio primo gommone da un paio di mesi, e ho avuto purtroppo lo stesso problema (la scollatura probabilmente dovuta a sovrappressione per averlo gonfiato prima di lasciarlo ormeggiato al sole). Embarassed

Il gommone era in acqua per qualche giorno, e non mi sono accorto subito del problema, perchè da fermo non si notavano perdite evidenti nè calo di pressione, ma dopo ogni uscita il tubolare sinistro affondava sempre di più. Dopo essere impazzito per capire cosa stesse succedendo ( tutto sembrava perfettamente a posto) ho cercato di tirare su il gommone, per scoprire che tutto il tubolare sinistro era completamente ripieno di acqua (forse una mezza tonnellata!) UT

Dopo avere svuotato l'acqua mi sono accorto che la pressione dell'acqua deve avere danneggiato le separazioni fra le varie camere, in quanto sono adesso tutte comunicanti.
Esiste la possibilità di una riparazione per questo grave problema, o mi devo rassegnare a tenerlo così, tenuto conto che è un battello di quasi vent'anni?
Un saluto Crying or Very sad


tenerlo così non è molto sicuro, tutto si può fare ma bisogna vedere se il gioco vale la candela, aspettiamo il parere dei più esperti.
Tenente di Vascello
DADDONE71
Mi piace
- 19/23
galileo ha scritto:

Esiste la possibilità di una riparazione per questo grave problema, o mi devo rassegnare a tenerlo così, tenuto conto che è un battello di quasi vent'anni?
Un saluto Crying or Very sad

Per ora ti consiglio di specificare di che gommone si parla, di farci sapere se hai trovato la falla, ed eventualmente fai qualche foto.
Naturalmente hai gia' provveduto oltre che allo svuotamento del gommone anche all'asciugatura Question Question ... 8) .
Se si sono rovinati i diaframmi, e' un problema non di facile soluzione purtroppo, ma prima di tutto cerca di fornire piu' dati possibile Wink
2° Capo
galileo
Mi piace
- 20/23
Innanzitutto grazie per l'interessamento (approfitto fare i miei complimenti per la disponibilità e la qualità tecnica di questo forum). Thumb Up

Venendo al problema, la falla è costituita da uno scollamento di 2-3 cm nel punto più basso della giunzione fra tubolare e cono di poppa (cercherò di inviare delle foto quanto prima).
Poichè la tela del cono di poppa è incollata esternamente al tubolare, quando il gommone è fermo, la stessa pressione dell'aria mantiene accollati i due lembni della giunzione, impedendo all'aria di uscire, e infatti il gommone rimane gonfio e apparentemente senza problemi, ma quando si naviga, l'attrito dell'acqua fa sollevare il lembo esterno della giunzione aprendo la falla e forzando l'acqua ad entrare nel tubolare (tipo le prese d'aria dinamiche delle macchine da corsa).
La riparazione della falla in sè non credo sia un grosso problema, in quanto risolvibile con un incollaggio ed una toppa. Attraverso la falla sono riuscito a svuotare tutta l'acqua dal tubolare posteriore, ma oggi mi sono accorto una discreta quantità d'acqua è penetrata attraverso il diaframma lesionato anche nel tubolare anteriore! UT
Sono veramente sconfortato, in quanto non vedo maniera di eliminarla (probabilmente la foratura del diaframma ne ha consentito l'entrata quando il tubolare contiguo era completamente pieno d'acqua, ma adesso non è in una posizione tale da farla uscire).
Che fare, riparare la falla e sperare che l'acqua nel tubolare anterioresi evapori nel tempo (si tratta comunque di parecchi litri), creare un'altra falla per svuotarlo? Confused
Il gommone comunque è un 420 chiglia rigida L.A (Ditta di Lobetti Giovanni, Cologno Monzese) del 1988. La parte in vetroresina con pilotina gavoni etc, così come il motore (Evinrude 521 XP), sono in buono stato e mi dispiacerebbe doverlo rottamare appena comprato!

A proposito, il certificato di omologazione riporta come materiale "tessuto gommato" senza ulteriori specifiche: va bene l'adamprene super per le riparazioni?

Scusate la lunghezza del post, ma potete immaginare il mio stato d'animo, dopo l'entusiasmo delle prime uscite in gommone (andava una scheggia!)dovermi ritrovare a fronteggiare questa situazione! Sad
Sailornet