Rapporto riduzione al piede [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 21/34
grazie dolce, se questo week-end non piove vado a fare delle prove con delle eliche e controllo anche il rapporto del piede.....

quindi conviene una 3/4 montare..
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 22/34
coala ha scritto:
se tu leggessi che il motore ha un rapporto al piede di 1:0,5 , vuol dire che se il motore fa 1 giro l'albero dell'elica ne percorre 1/2 , quindi un motore se gira a 5000 giri avrà l'elica che gira a 2500 giri .


Solo una pignoleria che però tanto pignoleria non è.

Il rapporto di riduzione si può esprimere come frazione x:y tra numeri interi oppure come numero decimale (0,xx)

Quando il rapporto di riduzione è espresso come frazione, si riferisce al rapporto tra il numero di denti dei due ingranaggi : il primo numero si riferisce SEMPRE all'albero motore, il secondo a quello condotto.

Quindi un rapporto 1:0,5 significherebbe che l'ingranaggio lato elica ha metà denti, e quindi l'asse elica gira al DOPPIO della velocità di quello motore.

Quando invece è espresso come decimale, ( es: 0,5) indica effettivamente il rapporto tra le velocità di rotazione dell'albero motore e quello condotto .

Sembra una stupidaggine, ma se si confondono i due metodi, i calcoli vengono tutti sballati...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sottotenente di Vascello
granfia
Mi piace
- 23/34
Dolcenera ha scritto:
coala ha scritto:
se tu leggessi che il motore ha un rapporto al piede di 1:0,5 , vuol dire che se il motore fa 1 giro l'albero dell'elica ne percorre 1/2 , quindi un motore se gira a 5000 giri avrà l'elica che gira a 2500 giri .


Solo una pignoleria che però tanto pignoleria non è.

Il rapporto di riduzione si può esprimere come frazione x:y tra numeri interi oppure come numero decimale (0,xx)

Quando il rapporto di riduzione è espresso come frazione, si riferisce al rapporto tra il numero di denti dei due ingranaggi : il primo numero si riferisce SEMPRE all'albero motore, il secondo a quello condotto.

Quindi un rapporto 1:0,5 significherebbe che l'ingranaggio lato elica ha metà denti, e quindi l'asse elica gira al DOPPIO della velocità di quello motore.

Quando invece è espresso come decimale, ( es: 0,5) indica effettivamente il rapporto tra le velocità di rotazione dell'albero motore e quello condotto .

Sembra una stupidaggine, ma se si confondono i due metodi, i calcoli vengono tutti sballati...

Il significato che hai dato a 1:0.5 a me sembra una maggiorazione e non una riduzione
e siccome è difficile che un elica arrivi a fare la metà dei giri motore secondo me hai fatto confusione perche l'ingranaggio dell'elica non ha metà denti come sostieni ma ne ha circa il doppio
Da porto baratti Zar 53 Suzuki 140 attrezzato per il campeggio.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 24/34
granfia ha scritto:

Il significato che hai dato a 1:0.5 a me sembra una maggiorazione e non una riduzione
e siccome è difficile che un elica arrivi a fare la metà dei giri motore secondo me hai fatto confusione perche l'ingranaggio dell'elica non ha metà denti come sostieni ma ne ha circa il doppio


Nessuna confusione... volevo solo evidenziare l'errore in cui è incappato Coala.

NELLA REALTA' l'ingranaggio dell'elica di denti ne ha il doppio... ma in quel caso la giusta scrittura è 1:2. .... ma se veramente il rapporto fosse 1:0,5 come aveva scritto Coala, ne dovrebbe avere la metà e sarebbe proprio una maggiorazione.

In altre parole, quel che è importante è che nei FB il secondo numero DEVE sempre essere maggiore di 1.


PS: questa sintassi per esprimere i rapporti di riduzione è una convenzione e vale per tutti i dispositivi meccanici, dai cambi delle auto ai riduttori o moltiplicatori degli impianti industriali, dove può essere che l albero condotto ( "elica") vada più veloce dell'"albero motore".... Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sottotenente di Vascello
granfia
Mi piace
- 25/34
Dolcenera ha scritto:
granfia ha scritto:

Il significato che hai dato a 1:0.5 a me sembra una maggiorazione e non una riduzione
e siccome è difficile che un elica arrivi a fare la metà dei giri motore secondo me hai fatto confusione perche l'ingranaggio dell'elica non ha metà denti come sostieni ma ne ha circa il doppio


Nessuna confusione... volevo solo evidenziare l'errore in cui è incappato Coala.

NELLA REALTA' l'ingranaggio dell'elica di denti ne ha il doppio... ma in quel caso la giusta scrittura è 1:2. .... ma se veramente il rapporto fosse 1:0,5 come aveva scritto Coala, ne dovrebbe avere la metà e sarebbe proprio una maggiorazione.

In altre parole, quel che è importante è che nei FB il secondo numero DEVE sempre essere maggiore di 1.


PS: questa sintassi per esprimere i rapporti di riduzione è una convenzione e vale per tutti i dispositivi meccanici, dai cambi delle auto ai riduttori o moltiplicatori degli impianti industriali, dove può essere che l albero condotto ( "elica") vada più veloce dell'"albero motore".... Wink

Questa volta mi hai convinto OK
Da porto baratti Zar 53 Suzuki 140 attrezzato per il campeggio.
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 26/34
Dolcenera ha scritto:
coala ha scritto:
se tu leggessi che il motore ha un rapporto al piede di 1:0,5 , vuol dire che se il motore fa 1 giro l'albero dell'elica ne percorre 1/2 , quindi un motore se gira a 5000 giri avrà l'elica che gira a 2500 giri .


Solo una pignoleria che però tanto pignoleria non è.

Il rapporto di riduzione si può esprimere come frazione x:y tra numeri interi oppure come numero decimale (0,xx)

Quando il rapporto di riduzione è espresso come frazione, si riferisce al rapporto tra il numero di denti dei due ingranaggi : il primo numero si riferisce SEMPRE all'albero motore, il secondo a quello condotto.

Quindi un rapporto 1:0,5 significherebbe che l'ingranaggio lato elica ha metà denti, e quindi l'asse elica gira al DOPPIO della velocità di quello motore.

Quando invece è espresso come decimale, ( es: 0,5) indica effettivamente il rapporto tra le velocità di rotazione dell'albero motore e quello condotto .

Sembra una stupidaggine, ma se si confondono i due metodi, i calcoli vengono tutti sballati...


prendo atto Dolce nella fretta di scrivere ho mischiato le due cose , il concetto c'era ..............ma non ... ciò che ho scritto .............. per fortuna che l'indice di attenzione è sempre alto Rolling Eyes
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 27/34
coala ha scritto:

prendo atto Dolce nella fretta di scrivere ho mischiato le due cose , il concetto c'era ..............ma non ... ciò che ho scritto .............. per fortuna che l'indice di attenzione è sempre alto Rolling Eyes


Ti assicuro che da parte mia non c'era alcuna volontà di fare il maestrino correttore...Embarassed
La mia voleva solo essere una precisazione sulle "convenzioni" da usare per evitare futuri malintesi...( come forse qualcuno ricorderà, un'incomprensione sulle unità di misura qualche anno fa ha mandato a putt... una costosa missione spaziale Whistle) ... purtroppo la cosa si è prolungata per ulteriori chiarimenti e ha avuto più rilievo del necessario..
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 28/34
Dolcenera ha scritto:
coala ha scritto:

prendo atto Dolce nella fretta di scrivere ho mischiato le due cose , il concetto c'era ..............ma non ... ciò che ho scritto .............. per fortuna che l'indice di attenzione è sempre alto Rolling Eyes


Ti assicuro che da parte mia non c'era alcuna volontà di fare il maestrino correttore...Embarassed
La mia voleva solo essere una precisazione sulle "convenzioni" da usare per evitare futuri malintesi...( come forse qualcuno ricorderà, un'incomprensione sulle unità di misura qualche anno fa ha mandato a putt... una costosa missione spaziale Whistle) ... purtroppo la cosa si è prolungata per ulteriori chiarimenti e ha avuto più rilievo del necessario..



Thumb Up tranquillo tranquillo nessuna allusione , Partyman sei stato correttissimo , è così che deve funzionare Smile
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 29/34
oggi sono passato dal cantiere e mi sono fatto dare tre eliche da povare...
una 13x19 una 13 1/4 x19 e una 12 3/4 x17....

vediamo come si comporta la barca....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Sottotenente di Vascello
granfia
Mi piace
- 30/34
Io comunque vedo su tutti i cataloghi di fuoribordo la riduzione al piede nel caso dei suzuki:
300 hp al piede 2.08:1
250 - - 2.29:1
140 - - 2.59:1
dove la prima cifra con la virgola sono giri del motore e la cifra dopo i due punti sono i giri d'elica mentre riporto testuali parole di dolcenera che ha scritto :

(((( NELLA REALTA' l'ingranaggio dell'elica di denti ne ha il doppio... ma in quel caso la giusta scrittura è 1:2. ))))


NON CI SIAMO LA GIUSTA SCRITTURA DEVE ESSERE : 2:1 dove 2 sono i giri motore e 1 il giro d'elica proprio per effetto dell'ingranaggio piu lungo cioè l'ingranaggio del motore deve in questo caso camminare 2 volte sull'ingranaggio dell'elica che essendo piu lungo compie un solo giro
SE PROPRIO VOGLIAMO ESSERE PRECISI
Da porto baratti Zar 53 Suzuki 140 attrezzato per il campeggio.
Sailornet