Sistema di miscelazione olio benzina automatica ? cosa fare [pag. 2]

Sottocapo
marineri
Mi piace
- 11/21
ciao tony ....si sn sardo cm te UT ma nn credo di aver avuto mai il piacere di conoscerti ....
almeno credo !
adesso cmq possiamo conoscerci ....prima virtualmente poi ....kissa !
spassiadì !
marineri Felice
Sergente
tony.nio (autore)
Mi piace
- 12/21
ok in wav tanto ti auguro buon natale
ciao
tony wav
amati, e ama tutto il creato.
Sottocapo
marineri
Mi piace
- 13/21
grazie tony....auguri anche a te e alla tua famiglia
e auguri anche a https://www.gommonauti.it//
ciaooo Felice
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 14/21
Dolcenera ha scritto:
roland ha scritto:
pensa che a me avevano detto lo stesso sul superamerica...... io non gli ho dato retta. Ha funzionato egregiamente tutta la vita di quel cesso di motore.....


Non chiamarlo Cesso...

Il poveretto derivava da un progetto degli anni '50, e per essere un coetaneo della Ford T'bird, se la cavava ancora abbastanza bene anche ai tempi nostri.
Molte delle soluzioni tecniche nate con quel motore le ritrovi pari pari su quasi tutti i motori attuali

L'unico vero difetto è che non ci andava certo per il sottile con i beveraggi...



OT Come per la donne in genere, ce n'e' una che a te piace e a me no e viceversa.... immagino sia lo stesso per i motori. Il poveretto per me rimane un terribile cesso ( ma non avertene a male, e' solo una opinione personale) che spingeva a 22 nodi con 40 cavalli finti una barca che con un 4 tempi yamaha con 50 cavalli (veri) ha preso 30 e passa nodi in 4 e con attrezzature.... Oltretutto come dicevi tu sembrava un benzinaio travestito. Ogni tanto fischiava come un capotreno e si fermava senza alcun motivo..... insomma ribadisco.
Invece il motore della t-bird ha tutta la mia ammirazione, anche se preferivo il mustang... e se e' per questo la ford Fiesta sino alla scorsa versione ha montato l'incancrenitissimo KANT aste e bilancieri... rumorosissimi. fine OT

Per me quello che funziona non si cambia
Abbracci
ROland
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Sergente
Loveartist
Mi piace
- 15/21
Ciao, io ho un johnson 737 e sebbene tutti (meccanici che dovevano farmi il lavoro e pochi altri gommonauti) mi avessero consigliato di escludere la miscelazione automatica olio\benzina e farla a mano io ho continuato ad usare il motore con il miscelatore e sinceramnete non ho avuto nessun tipo di problema...io sono dell'idea che se funziona non lo toccare ovvio sai che può essere un punto debole del tuo motore e magari quando fai il pieno di benzina buttaci un pò d'olio basta l'1% che se tutto va bene non nuoce al motore (e nemmeno alla fumosità) se si rompe il miscelatore te ne accorgi e non rompi nulla...
Ciao a tutti... Super
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)<--dicitura di Erlampuga)

Gommone Jolly The Raider 465 Motorizzato con Johnson 737 2T 40hp + Suzuky 3,5cv 2T
Carrello Balbi 750
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 16/21
Loveartist ha scritto:
io sono dell'idea che se funziona non lo toccare ovvio sai che può essere un punto debole del tuo motore e magari quando fai il pieno di benzina buttaci un pò d'olio basta l'1% che se tutto va bene non nuoce al motore (e nemmeno alla fumosità) se si rompe il miscelatore te ne accorgi e non rompi nulla...
Ciao a tutti... Super


Scusa, ma che senso ha aggiungere l'1% a mano "per sicurezza"?

Tanto vale escludere il miscelatore... anche pewrchè l'1% è proprio la % richiesta per il funzionamento...

In altre parole, come lo usi tu il miscelatore è superfluo...
Comune di 1° Classe
scintilla
Mi piace
- 17/21
ciao è la prima volta che scrivo io posseggo un 737 envirude a cui ho tolto il vro facendo io la miscela al 2% mentre ho letto che deve essere fatta all 1%,potete darmi maggiori dettagli, grazie in anticipo
Capitano di Corvetta
alberto_67
Mi piace
- 18/21
Concordo tutto con dolcenera, ho avuto il 737 per 13 anni finita la garanzia il meccanico stesso mi consigliò di togliere il vro e di sostituirlo con una pompa a c, la miscela la facevo al 2% e ti giuro in tutti gli anni non ho mai avuto problemi, partenze sia a freddo che a caldo al primo colpo..
aquamar bahia 20 - suzuki 140 4t - gps/eco garmin 521s - vhf midland neptune 100
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 19/21
- Ultima modifica di Dolcenera il 08/11/08 16:16, modificato 1 volta in totale
scintilla ha scritto:
ciao è la prima volta che scrivo io posseggo un 737 envirude a cui ho tolto il vro facendo io la miscela al 2% mentre ho letto che deve essere fatta all 1%,potete darmi maggiori dettagli, grazie in anticipo

Se te la senti di rischiare....
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Comune di 1° Classe
scintilla
Mi piace
- 20/21
grazie molte dalla spiegazione scusa il ritardo nella risposta ma ero fuori per 2 giorni
Sailornet