Plancette di poppa: ci risiamo e mo basta ! [pag. 5]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
easytoiran
Mi piace
- 41/59
Ciao Roy e grazie mille per la risposta.
Ma forse non ho capito bene i vari passaggi:
Dopo la sesta, taglio una lastra di multistrato da 2,5, della misura della sesta, poi creo i bordi con compensato da 6mm e creo gli spigoli con l'espanso.
Dopo questo "telaio" rivesto il tutto con 2/3 strati di stuoia più resina poliestere.
Una carreggiata x rifinire qualche imperfezione della laminazione e poi gelcoat.
Giusto?
Per il fissaggio allo specchio oltre ai classici bulloni passanti, metterò una o due saette perche Salirò con attrezzatura sub e mi serve un buon sostegno.
Ho sbagliato qualcosa nella teoria della costruzione?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
easytoiran
Mi piace
- 42/59
Ciao Roy, ma hai mai utilizzato il termanto per stratificate a sandwich con un peso molto più ridotto?
Attendo tue news!!!
Sergente
PAOLOCIULLI
Mi piace
- 43/59
Anzitutto buonasera a tutti , è la prima volta che scrivo anche se seguo il forum da tempo.

Mi chiamo Paolo, ho 56 anni , vivo a Roma e condivido con un amico un King 600 motorizzato Yamaha 115 4t. Il gommone è operativo tutto l'anno - lavoro permettendo...- nei mesi invernali ad Ostia, da giugno a settembre a Foce Sisto.

Nel corso del 2017 abbiamo fatto la sostituzione dei tubolari , l'entusiasmo per il nuovo bellissimo aspetto ha contagiato anche le famiglie e dalle sole uscite di pesca abbiamo cominciato con passeggiate e "gommonate" di gruppi con i gommoni di altri amici , incluse bellissime gite alle Pontine.

Le plancette sono diventate praticamente una necessità, disponendo di discreta manualità e tanti attrezzi è nata l'idea di farle da solo e la realizzazione (anzi , le realizzazioni , viste le ultime sullo ZAR ) di Roy è esattamente quella che fa al caso mio.

Mi accingo a replicarla, sperando di essere all'altezza , ho progettato il tutto e realizzato anche un modello a perdere con legno di recupero e cartone ma la parte saliente , per me, è il "calco" in resina dello specchio.

A questo proposito volevo cortesemente chiedere a Roy un'informazione , che non ho trovato da nessuna parte, il tipo di resina usata per laminare .

Lo chiedo perchè, documentandomi in rete , avrei deciso per una resina isoftalica , ma ho capito anche che, per resinare direttamente come fatto da Roy e quindi senza realizzare uno stampo, la resina deve avere una componente di paraffina, pena il rimanere sempre appiccicosa.

Ti ringrazio Roy se vorrai rispondere al mio quesito, grazie a tutti e spero di risentirci spesso e di condividere il mio lavoro con voi.

Ciao a tutti

Paolo
Capitano di Vascello
roy151 (autore)
Mi piace
- 44/59
@Easytoiran
Chiedo sinceramente scusa all'amico, non ricordavo di aver ricevuto le notifiche in merito via mail, ma se posso rispondo ora. Non me ne volere. La sequenza da te esposta è giusta, ma le saette per scaricare il peso le avevo inserite nel lavoro, e ti garantisco che come sono state fatte, reggerebbero te.. Le bombole.. I pesi .le bombole dei tuoi amici e i tuoi amici ammesso che ci stiate tutti..se non è troppo tardi tienimi al corrente .
Il Termanto lo conosco ,o meglio ho provato a laminare qualche pezzo quando ero alle prime armi, e si diciamo che sarebbe il materiale più idoneo per le costruzioni a sandwich, ma il costo è ancora troppo alto.


@PaoloCiulli
Se devo rispondere sinceramente non lo so.
Non so se la resina contiene paraffina, credevo che fosse contenuta solo nel gelcoat, ..tutte le resine che ho utilizzato io sia poliestere che le altre erano già pronte all'uso, e non ho mai, ripeto mai avuto problemi di asciugatura.
Spero qualche amico del forum più preparato di me possa darti risposte più esaurienti. In ogni caso non farti nessun problema nel chiedere se avessi qualche dubbio. Non sono un "artigiano della qualità "ma qualcosa l'ho imparata. Quindi mi raccomando, anche se ti possono sembrare domande idiote, tu falle comunque, perché gli idioti sono quelli che per non far figuracce sbagliano, e devono ricominciare da capo. Me compreso.
Fammi sapere.. Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151 (autore)
Mi piace
- 45/59
Ho usato resina poliestere..
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sergente
PAOLOCIULLI
Mi piace
- 46/59
Grazie Roy, sei gentilissimo, quello che mi dici mi conforta perchè mi semplifica la scelta, la facevo più complicata.

Grazie ancora, ti chiederò sicuramente altri suggerimenti, a presto.

Paolo
Capitano di Vascello
roy151 (autore)
Mi piace
- 47/59
Unico suggerimento. Catalizzatore misurato con bilancia elettronica..pochi euro, e frangibolle ..indispensabile
Apri un Topic tuo così possiamo seguire il lavoro passo passo ed eventualmente intervenire
Ma non dimenticare di chiedere al minimo dubbio
Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sergente
PAOLOCIULLI
Mi piace
- 48/59
Grazie ancora, sulla bilancia elettronica sono già attrezzato, ho fatto alcuni piccoli lavori (con l'epossidica un paio di arbalete, con la poliestere una "prova plancette" su un angolo del bancone e una riparazione del portabagagli da tetto) ed effettivamente è il modo più efficace per miscelare catalizzatore e resina.

Il frangibolle devo comprarlo.

A presto

Paolo
Sergente
PAOLOCIULLI
Mi piace
- 50/59
Buonasera Roy, oggi pomeriggio ho preparato il gommone , plastilina sugli angoli chiusi, rivestimento in nastro carta e due mani di cera distaccante.

Ho provato ad inserire tre foto, non so se sono riuscito e siano visibili .

Domani dovrei laminare, se posso vorrei chiederti un consiglio, meglio un unico pezzo di mat (circa 65 x 40 , considerando eccedenze che aiutino il distacco) o meglio pezzi più piccoli sovrapposti? Forse quest'ultimo sistema è più agevole e tutto sommato le sovrapposizioni, rimanendo esterne, non dovrebbero dare problemi per le lavorazioni successive .

Grazie sempre, ti terrò al corrente ed a presto

Paolo

re: Plancette di poppa: ci risiamo e mo basta !


re: Plancette di poppa: ci risiamo e mo basta !


re: Plancette di poppa: ci risiamo e mo basta !
Sailornet