Plancette di poppa: ci risiamo e mo basta ! [pag. 3]

Guardiamarina
voraz
Mi piace
- 21/59
Complimenti per l'ottimo lavoro !!
Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 22/59
Un lavoro eccellente
Sottocapo di 1° Classe Scelto
easytoiran
Mi piace
- 23/59
Buongiorno Roy, mi sapresti indicare che tipo di resina usereati per il rivestimento completo di multistrato da 2.5 cm? Come finitura antiscivolo non vorrei la finitura "legno" ma a gelcoat, come posso renderlo ruvido?
Capitano di Vascello
roy151 (autore)
Mi piace
- 24/59
@Easytoiran
Ciao. Io normalmente uso resina poliestere..Per creare il grip sul gelcoat ci sono diversi modi.c'è chi usa della sabbia, chi della graniglia fatta apposta e altri prodotti per questo scopo mischiati al gelcoat. io utilizzo un metodo semplice ma abbastanza lungo. Per la parte con grip Uso un piccolo rullo in spugna fine, se il legno è grezzo lo carteggio bene con grana fine, lo vernicio con la resina poliestere diluita con Un po' di acetone (ne basta una mano sola) e lascio asciugare.dopo do qualche passata con carta grana molto molto fine per togliere eventuali peli del legno senza togliere la resina che a questo punto dovrebbe essere stata assorbita per bene. preparo il gelcoat e lo stendo . Bisogna dare diverse mani per far coprire bene sopratutto sugli spigoli. Ricorda.... Il gelcoat una volta indurito è abbastanza cattivo da togliere, per cui stendo bene con il rullo le varie passate. Per ottenere in fine il grip, continuo a passare il rullo sul gelcoat fino a che non comincia a catalizzare. In questa fase il gelcoat diventa più denso e la spugna del rullo tende a formare tante piccole punte. Più catalizza, più le punte sono vive. Dipende da te che tipo di finitura vuoi ottenere. Se mai esageri, può succedere che non riesci a stare nemmeno seduto tanto punge, in questo caso puoi carteggiare per appiattire le punte e ripristinare il tutto .
Qualsiasi dubbio chiedi. Sono a disposizione. Roy
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottotenente di Vascello
gommomalato
Mi piace
- 25/59
Roy ti rinnovo i complimenti... Volevo farti una domanda, visto che penso di prendere spunto dal tuo lavoro, i listelli come sono stati incollati? Con poliestere o sikaflex?
Capitano di Vascello
roy151 (autore)
Mi piace
- 26/59
@gommomalato
Ciao. Per la posa dei listelli io utilizzo questo metodo
Dopo averli tagliati a misura e smussati, utilizzando una punta del 10 per svasare, faccio dei buchi sulla parte inferiore di qualche millimetro di profondità. Come se fossero dei piccoli crateri (non trovo il termine giusto). Poi metto del comune silicone sul perimetro e sulle parti centrali. (sul perimetro sto un po' staccato dal bordo per evitare che fuoriesca) poi preparo poco stucco poliestere catalizzato e lo metto nei famosi piccoli crateri (ne metto poco per evitare che faccia troppo spessore, l'indispensabile perché sia leggermente più alto del foro.) .giro la tavola in legno, la posiziono il più preciso possibile e poi la appoggio schiacciando con le mani. In questo modo dopo poco lo stucco si indurisce, posso togliere le mani e aspettare che il silicone asciughi per i fatti suoi.
Gli pseudo fori devono essere fatti nei punti in cui la tavola deve stare ferma, quindi centralmente e vicino agli angoli come in foto allegata


re: Plancette di poppa: ci risiamo e mo basta !
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottotenente di Vascello
gommomalato
Mi piace
- 27/59
Grazie Roy secondo te questo sistema va bene anche se sopra verrà fissato un supporto ausiliario? O sarebbe meglio un incollaggio con della resina addensata?
Tenente di Vascello
GIGI42
Mi piace
- 28/59
Ciao bravissimo lupo di mare.
Ai fatto un capolavoro, ma credo ci sia un "però", la mia domanda è: le plancette toccano l'acqua quando sei in navigazione?
Capitano di Vascello
roy151 (autore)
Mi piace
- 30/59
@Gommomalato
Uso il silicone perché se devo staccarle , con una taglierina e un cacciavite per far leva riesco a toglierle.(in ogni caso per il compito che hanno non si staccano perché il silicone fa tipo ventosa) Se però devi fissare sopra qualcos'altro meglio un incollaggio più tenace. Tipo viti, resina addensata o sikaflex. Per curiosità se è possibile, cos'è che devi metterci sopra ?
@Gigi42 ..Ciao Gigi. Nessun problema ne in dislocamento ne in planata .Questo era il dubbio che avevo anch'io quando feci le prime che oltretutto erano montate molto più basse. In ogni caso se durante la prima prova avessero raschiato l'acqua avrei senz'altro trovato il sistema per chiuderle sotto. Sono montate più alte del solito, per far passare sotto il braccio della timoneria, ma questo mi ha permesso di averle costantemente asciutte.
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet