RPM gauge... Funziona?

Guardiamarina
Sloiz (autore)
Mi piace
- 1/13
Ciao, non avendo il contagiri, ho provato a scaricare questa applicazione gratuita, si chiama RPM gauge.. funziona tramite il microfono del Cell , si può impostare il num dei cilindri e i tempi motore,
L'ho provata sulla macchina ma sembra non funzionare , sballa tutte le misuraZioni, invece sul motore FB, sembra andare bene.
C'È qualcuno che con il contagiri ,tra un tuffo e l'altro, può verificare se è corretta la misurazione dei giri ? Magari meglio se avete motore a 2 tempi.... Basta avvicinare il Cell al motore e fa subito i giro sullo schermo.
Grazie..
Morebas cabin 17, stazza lorda ton. 1,70 Norvegia 1974, motore Selva 40 xs st. tropez
Sottocapo
POLPO123
Mi piace
- 2/13
Un app per cellulare che funziona con il microfono non potrà mai sostituire il contagiri, a mio parere è solo una delle tante app spazzatura presenti negli store. Appena ne ho la possibilità comunque faccio una prova con evinrude e-tec e ti faccio sapere Smile
Sottocapo
POLPO123
Mi piace
- 3/13
Appena provato, e come pensavo non ha funzionato a dovere... I risultati dell'app erano molto diversi da quelli del contagiri
Sottocapo
POLPO123
Mi piace
- 4/13
Personalmente credo che l'app aumenti il numero di giri calcolati in base a quanto rumore capta il microfono, ovvero più rumore=più giri.
Pensandoci bene poi come può il microfono di un telefono registrare accuratamente il rumore che fa il motore considerando tutti i rumori di sottofondo e il vento? Sbellica
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/13
Non è affatto così, il livello del rumore proprio non c'entra nulla.

E' scientificamente possibile che l'app faccia ciò che promette, basta sapere cosa è un suono, cosa è un'onda sonora, come si possa manipolarla informaticamente!

Se si riesce a registrare senza troppo vento nel microfono e senza troppi rumori "estranei" aggiuntivi, è possibile ripulire la forma d'onda digitale, ricavata dalla registrazione, dalle frequenze sicuramente inutili ai fini del calcolo ed estrarre solo la parte che ci interessa. Da essa si ricava la frequenza e conoscendo il numero dei cilindri si ricava il regime di rotazione.

Certo che se registrate il motore con il microfono al vento, magari lo stereo acceso ed altre amenità possibili non potete aspettarvi miracoli.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 6/13
D'accordo con Vanbob al 99% Felice

L'1% mancante è dovuto al fatto che la "manipolazione" del suono non è informatica bensì matematica. Si applica la trasformata di Fourier per calcolare lo spettro delle frequenze del segnale da cui, attraverso la conoscenza del numero di cilindri e del ciclo, 2t o 4t si può risalire al numero di giri. Purtroppo, effettuare la trasformata di Fourier è un'operazione pesante e tediosa dal punto di vista dei calcoli da compiere per cui si ricorre a strumenti più efficienti che non la carta e la penna, quali i computer.


Sostanzialmente Sbellica Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/13
Sostanzialmente.... i calcoli matematici sono affidati a un computer (o uno smartphone, che è la stessa cosa) e gestiti da un software, quindi il processo è informatico.
Altrimenti sarebbe manuale se a farlo fosse un umano, il quale tuttavia avrebbe enormi problemi nel trasformare il suono in forma d'onda, campionarlo nell'arco di tempo, etc, etc... Razz

In fondo Shazam non fa nulla più di questo. Poi confronta le impronte con quelle già in archivio.

P.S.
chi non conosce Shazam.... peste lo colga!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 8/13
Mi permetto di insistere, sottolineando che senza computer si può calcolare lo spettro di frequenze del segnale sonoro attraverso la trasformata di Fourier, in tempi molto lunghi data la pesantezza dei calcoli necessari, ma senza la trasformata di Fourier nessun computer né smartphone (neanche cinese Sbellica Sbellica ) ce la può fare. Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 9/13
Base matematica, operaio informatico.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 10/13
ho un dubbio..non so se appoggiarlo a fran o al capo...vabbe' per stavolta passo...

Ma sempre sostanzialmente.
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Sailornet