Utilitaria dal cambio automatico [pag. 3]

Capitano di Vascello
NaiNoe
1 Mi piace
- 21/33
Poveretto l'hai stroncato sul nascere Sbellica Sbellica Sbellica
Il mare è il mare.
Tutto il resto è acqua.
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 22/33
E quindi cosa vogliamo dire? Che i cambi automatici son difettosi e durano poco?
Dai bravi, che lo sapete tutti che non è così.

Certo, è un accrocchio complesso e costoso da riparare, ma ormai anche sulle utilitarie danni stupidi costano in riparazioni un botto di soldi, quindi non credo possa essere un parametro di scelta importante; abbiamo sui mezzi centraline da migliaia di euro che si rompono molto più frequentemente di un automatico, turbine e condizionatori faraonici, e tanto altro.

E' come dire "Automatico tutta la vita" parlando del clima; Non regge, il progresso ci marca stretti, e presto anche il caro vecchio cambio manuale sarà solo un ricordo, guardatevi intorno, ormai è disponibile l'automatico su tutte le vetture nuove, ancora come optional in verità, ma sempre più diffuso sul circolante, ma la strada è tracciata.

Ci sono stati, è vero, cambi progettati male e pieni zeppi di anomalie e rotture precoci(tiptronic in testa)ma poi si è posto rimedio, e comunque son casi ben noti.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 23/33
Clk 200 kompressor, anno 1998, 192 hp, 310.000 km.
Cambio automatico regolarmente mantenuto.
Perfetta
Solo consuma un po troppo le gomme perche' corro troppo....
Vi piace smanettare col cambio?
Fate pure.....fatica inutile!
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Guardiamarina
Sloiz
1 Mi piace
- 24/33
Il cambio automatico o manuale è una scelta, se scegli l'automatico sai che avrai qualche cambio in più sul groppone, ma se mi parli di audi o bmw .e purtroppo anche audi..... Queste case l'affidabilità l'han finita 15 anni fa'.. io sto parlando di cambi di durata intorno ai 400.000 km, e 200.000 per le piccole. Cambiando l'olio. ..
Morebas cabin 17, stazza lorda ton. 1,70 Norvegia 1974, motore Selva 40 xs st. tropez
Guardiamarina
Sloiz
Mi piace
- 25/33
Però..scusate, ma sembra che si stia trasformando in una discussione tra "manualisti" e " automatismi" Sbellica . più che "consiglisti" ...

Santuzzo, tieni conto che una utilitaria avrà una cambiata più lenta e non come una Passat..

Evita i cambi 4 marce..


Secondo me Toyota ok..
Hyundai ..non pervenuta..
Panda ok
E se ti capita Twingo ..ok.magari il modello "gordini" ma non la fanno automatica.
Se ti piace il trash Daihatsu materia..ma è un 4 marce (antico) e beve come una spugna.
Morebas cabin 17, stazza lorda ton. 1,70 Norvegia 1974, motore Selva 40 xs st. tropez
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 26/33
Buongiorno,

ritengo che gli eventuali guai che possono derivare da un cambio automatico , siano imputabili ad un uso non corretto dello stesso e precisamente di come lo si posiziona in fase di parcheggio.

Bisogna SEMPRE che il peso del veicolo gravi sul freno di stazionamento e non sul cambio , pertanto quando si arresta l'auto :

cambio in folle

inserire freno di stazionamento

rilasciare freno a pedale

inserire sul cambio posizione P

e vedrete che il cambio durerà quanto l'automobile , se pensate quanti Km fanno sui camion .
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Guardiamarina
Sloiz
Mi piace
- 27/33
Aggiornamento..Nissan Micra cambio CVT, sembra vada bene , 170.000 tutto ok.
Morebas cabin 17, stazza lorda ton. 1,70 Norvegia 1974, motore Selva 40 xs st. tropez
Capitano di Corvetta
Santuzzu (autore)
Mi piace
- 28/33
A lei non interessano le performance dell auto ma la comodità, quindi se ci sta di più a cambiare non è un problema.

Per quanto riguarda il fatto dello stile di guida già quando gli ho fatto guidare la passat sentito sotto i piedi questa frizione che soffriva quando si era fermi con marcia inserita infatti fin da subito mano sul cambio e quando mi fermavo passavo su N e questo l ho pure spiegato a lei definendolo " una questione di lunga vita al cambio "

Comunque io personalmente la penso come van, ma i vostri discorsi non sono errati, perché comunque più una macchina è complessa più ci vogliono i soldi per sistemarla. Le cose che ci sono si rompono è normale e più era confortevole più costa.

Mi ricordo quando una volta ( molti anni fa ) a 30 km da casa ci si ruppe il filo dell acceleratore della panda vecchia, non ricordo precisamente come ma mio padre la sistemo sul posto e l acceleratore era diventato " manuale " con una cordicella, accelerata tirando la corda con le mani e piano piano siamo tornati a casa. Oggi di sarebbe voluto il carroattrezzi e soldi.

In definiva però non voglio dare giudizi affrettati sul cambio automatico, perché secondo le mie deduzioni, con la giusta manutenzione dura ( non come un cambio manuale ) e ci si può fare qualche cosa, sopratutto per la mia situazione dove non verrà usata molto.

Comunque credo che finite queste " vacanze " inizio a dare un occhio in giro e vi farò sapere che auto metto sott occhio. Vediamo cosa né esce.
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Guardiamarina
Sloiz
Mi piace
- 29/33
C'è sempre il detto "quello che non c'è ,non si rompe" .. Sbellica
Morebas cabin 17, stazza lorda ton. 1,70 Norvegia 1974, motore Selva 40 xs st. tropez
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 30/33
Prendi in considerazione che stai paragonando il cambio di una Passat (vettura medio grande di elevata potenza) ad un utilitaria di piccola cilindrata.
Le prestazioni e la guidabilità non saranno mai le stesse, non che le piccole non valgano nulla ma solitamente sulle grandi il sistema viene maggiormente curato.
La manutenzione la fà da padrone, idem per l'utilizzo (se percorri autostrade o tangenziali il cambio stesso lavorerà pochissimo, se giri in città con il continuo ferma e riparti il cambio viene messo a dura prova...)
Su internet troverai (come già hanno accennato nei messaggi precedenti) pareri abissalmente discordanti, purtroppo ognuno dice la sua...
Personalmente ho provato svariate auto con il cambio automatico (A6, RangeRover, Volvo ecc) sinceramente non hò mai notato gandi differenze, l'unica piccola era una Lancia Y prima serie con l'automatico, a parte l'impressione da "autobus" dei tempi di scuola andava egreiamente anche lei.
Oltre l'automatico vero e proprio c'è il "robotizzato" che è un classico cambio manuale in tutto e per tutto dove l'elettronica provvede ad azionare la frizione e cambiare le marce, molto più durevole dell'automatico classico e con manutenzione meno invasiva (ridotta a cambio olio e verifica della frizione, cuscinetto spingidisco e molla come in una vettura manuale).
Provato il robotizzato in versione Eurotronic sullo Stralis Iveco, non ritornerei al manuale per nessun motivo, in quanto guidare un'articolato con la possibilità di avere tutte e due le mani sul volante specialmente nel traffico e nelle rotonde non è cosa da poco, poi non si avvertono strappi o scossoni in alcun modo. Provato anche il robotizzato su Lancia Delta Mjet, sensazione totalmente negativa in quanto (forse modello difettoso) il cambio marcia si dilungava dando l'impressione che la vettura rallentasse, sconsigliabile a chi soffre il mal d'auto...
MBMarco
Sailornet