Navman Fuel vs Tradizionale

Sottotenente di Vascello
delsi (autore)
Mi piace
- 1/13
Arrivato al punto di voler installare un'indicatore di livello carburante, cosa consigliate?
Monto il tradizionale galleggiante con indicatore analogico o vado direttamente di Fuel 2100? Rolling Eyes
Sottotenente di Vascello
baronetto
Mi piace
- 2/13
delsi ha scritto:
Arrivato al punto di voler installare un'indicatore di livello carburante, cosa consigliate?
Monto il tradizionale galleggiante con indicatore analogico o vado direttamente di Fuel 2100? :roll:




Io ti consiglierei il Lowrance LMF 200 con sensore di flusso carburante, che collegato al sensore di velocità ti da anche l'andatura alla quale consumi meno e la distanza massima raggiungibile con quella velocità e con la quantità di carburante rimasta.


Re: Navman Fuel vs Tradizionale
Sottotenente di Vascello
delsi (autore)
Mi piace
- 3/13
baronetto ha scritto:
delsi ha scritto:
Arrivato al punto di voler installare un'indicatore di livello carburante, cosa consigliate?
Monto il tradizionale galleggiante con indicatore analogico o vado direttamente di Fuel 2100? Rolling Eyes




Io ti consiglierei il Lowrance LMF 200 con sensore di flusso carburante, che collegato al sensore di velocità ti da anche l'andatura alla quale consumi meno e la distanza massima raggiungibile con quella velocità e con la quantità di carburante rimasta.

Ho letto in un tuo post che lo stavi installando... Sei riuscito? Come ti trovi?
Grazie.
Sottotenente di Vascello
baronetto
Mi piace
- 4/13
delsi ha scritto:
baronetto ha scritto:
delsi ha scritto:
Arrivato al punto di voler installare un'indicatore di livello carburante, cosa consigliate?
Monto il tradizionale galleggiante con indicatore analogico o vado direttamente di Fuel 2100? :roll:




Io ti consiglierei il Lowrance LMF 200 con sensore di flusso carburante, che collegato al sensore di velocità ti da anche l'andatura alla quale consumi meno e la distanza massima raggiungibile con quella velocità e con la quantità di carburante rimasta.

Ho letto in un tuo post che lo stavi installando... Sei riuscito? Come ti trovi?
Grazie.


In realtà ne ho montati due, collegati ad un sensore di velocità ed a un sensore flusso carburante, con la rete NMEA 2000 e tutto facilissimo anche nei collegamenti, uno lo utilizzo per visualizzare i litri/ora consumati assieme al livello, in formato grafico, del carburante, mentre l'altro per visualizzare le miglia/litro e l'autonomia rimanente. Ho finito di montare il tutto proprio ieri, tutto sembra funzionare tranquillamente, ma asspetto di fare le dovute prove si funzionamento, "serio", in mare questo fine settimana. Comunque a mio avviso il sistema, indicatore/sensore, è molto più valido del Fuel 2100......
Sottotenente di Vascello
baronetto
Mi piace
- 5/13
Domani posterò alcune foto degli strumenti e della relativa linea dati NMEA 2000.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 6/13
baronetto ha scritto:
Comunque a mio avviso il sistema, indicatore/sensore, è molto più valido del Fuel 2100......


Scusa ma non capisco Embarassed .
Sarebbe più affidabile uno strumento a lancetta che cambia la sua indicazione con il rollio della barca rispetto ad un altro che ti dice quanto hai consumato con un margine di errore inferiore al 5%?
Spero di aver capito male.......
Sottotenente di Vascello
delsi (autore)
Mi piace
- 7/13
baronetto ha scritto:
Domani posterò alcune foto degli strumenti e della relativa linea dati NMEA 2000.

Se ti è possibile, potresti anche indicare i codici dei sensori utilizzati e se puoi anche i prezzi orientativi?
Ti ringrazio molto, questo sistema a bus mi intrippa parecchio... 8)
Sottotenente di Vascello
baronetto
Mi piace
- 8/13
- Ultima modifica di baronetto il 01/05/08 23:51, modificato 1 volta in totale
MaxM100 ha scritto:
baronetto ha scritto:
Comunque a mio avviso il sistema, indicatore/sensore, è molto più valido del Fuel 2100......


Scusa ma non capisco :oops: .
Sarebbe più affidabile uno strumento a lancetta che cambia la sua indicazione con il rollio della barca rispetto ad un altro che ti dice quanto hai consumato con un margine di errore inferiore al 5%?
Spero di aver capito male.......



Max, mi riferisco al sistema indicatore/sensore Lowrance LMF 200
Sottotenente di Vascello
baronetto
Mi piace
- 9/13
delsi ha scritto:
baronetto ha scritto:
Domani posterò alcune foto degli strumenti e della relativa linea dati NMEA 2000.

Se ti è possibile, potresti anche indicare i codici dei sensori utilizzati e se puoi anche i prezzi orientativi?
Ti ringrazio molto, questo sistema a bus mi intrippa parecchio... 8)



lo strumento è il Lowrance LMF 200 con sensore di flusso carburante EP-60R - $ 121,58 + $ 45,00 (spedizione)
Sensore velocità EP-70R - $ 48,00 + $ 12,00 (Spedizione)
Sottotenente di Vascello
delsi (autore)
Mi piace
- 10/13
baronetto ha scritto:


lo strumento è il Lowrance LMF 200 con sensore di flusso carburante EP-60R - $ 121,58 + $ 45,00 (spedizione)
Sensore velocità EP-70R - $ 48,00 + $ 12,00 (Spedizione)

Ti è passato "indenne" dalla dogana?
Sailornet