Rodaggio Yamaha F100 [pag. 2]

Capitano di Corvetta
molla189
Mi piace
- 11/30
Raffaele ha scritto:
Cari amici tutte queste indicazioni servono solo a fare pippe mentali, ..........


Caro Raffaele,
nessuno qui aveva intenzioni di fare brutte cose, ma un conto è la vita di un motore, e un conto le sue prime ore di funzionamento.
Fra l'altro, visto che i libretti di uso manutenzione redatti dalle case madri espressamente prescrivono un periodo di rodaggio - in merito tendo anche ad escludere che i loro tecnici siano tutti dediti all'onanismo durante la stesura delle istruzioni - ritengo che qualche riguardo per sciogliere il motore e qualche buon consiglio (vedi a esempio le indicazioni di Marco55) possano essere di aiuto a tutti noi.
Infine, come mi spiegavano ai tempi alla scuola guida, il rodaggio serve anche al guidatore per imparare a conoscere pregi e difetti del mezzo che conduce.
Ciao
Molla
Gommone Selva 550 con motore Selva Marlin 100 cv 4t + Selva Capri 6 cv.
Guardiamarina
Oxido61 (autore)
Mi piace
- 12/30
molla189 ha scritto:
Oxido61 ha scritto:
Grazie. Quindi è sconsigliabile fare una puntata ad alti regimi (anche se di pochissimi minuti) per testare l'andatura max?

Lo confesso, dopo un'ora ho dato tavoletta per un minutino scarso per avere un'indicazione della velocità di punta! Embarassed Embarassed


E' quello che ho fatto io... Felice

Causa libeccio ho dovuto rinunciare ad una prova concreta. Ho fatto 30 minuti ad andatura media, circa 3500 giri, poi ho decelerato per le onde frontali... infine arrivato presso una zona ridossata, ho provato ad affondare la manetta.
Gradualmente ho portato il motore al max regime: 5.800/6.000 giri. Pochi secondi per dire che il gommone fosse effettivamente lanciato.
Velocità circa 33 kt. Ma ho avuto l'impressione che con il trim alzato le cose peggiorassero. Il muso tende a stare molto alto.
Dopo una pescatella infruttuosa (primi tuffi dopo mesi di inattività), ritorno alla base, e provo ad abbassare il trim. Lo metto negativo ed ho avuto la sensazione (meno di un minuto a tutta manetta) che la prua si abbassasse e l'andatura migliorasse parecchio. Non ho raggiunto il max di giri, sono arrivato a 5.300 con 31 kt... alla prossima uscita con mare piatto farò ulteriori prove.
Penso cmq di acquistare un 19" inox Solas in sostituzione di quella in Al sempre da 19". Oppure sarebbe meglio una 21" in Al?
Marshall M100 + F100 Yamaha
Guardiamarina
Oxido61 (autore)
Mi piace
- 13/30
Marco55 ha scritto:
Considera che per i motori moderni le tolleranze sono molto piu' controllate di un tempo e gli accoppiamenti pure, quindi il periodo di rodaggio si è sensibilmente abbassato.
Con il mio yamaha ho letto le istruzioni ma poi ho seguito le mie regole che ho sempre applicato ai rodaggi, e visto che ne ho effettuati a occhio e croce una cinquantina senza problemi penso che funzionino.
Prima cosa scaldare bene il motore, e questo vale sempre
Secondo nei primi passi, intendo le prime 6-8 ore, mai affondare di colpo il gas, cercare sempre di rendere fluida la accelerazione questo per non forzare troppo gli elementi meccanici che hanno bisogno di accoppiarsi l'uno con l'altro.
Terza cosa evitare assolutamente le andature costanti!! cercare di variare sempre il piu' possibile il regime del motore sempre senza affondare il gas.
Quarto, il numero di giri massimo lo puoi raggiungere tranquillamente, io dopo 10 minuti gli ho tirato il collo a 6100 giri
per un bel pezzo, questo per evitare di lucidare (e quindi "non rodare") le parti in movimento, sopratutto i pistoni.
La cosa piu' importante penso sia quella di evitare velocità costanti, questo perchè il motore và rodato in tutte le sue condizioni di utiizzo, se voi vi fate tutto il rodaggio a 4000 giri, avete rodato il motore a quel regime e non a tutti gli altri non sò se mi spiego.
10 ore secondo me sono fin troppe....il tutto ovviamente imho


Puoi spiegarmi meglio il "lucidare" anziché rodare?

Grazie, ciao.

PS che ne pensi a proposito della sostituzione dell'elica? Thanks
Marshall M100 + F100 Yamaha
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 14/30
Raffaele ha scritto:
Cari amici tutte queste indicazioni servono solo a fare pippe mentali, in quanto i motori fuoribordo attuali sono tutti di derivazione automobilistica,


UT io non ho mai visto un'automobile con motore E-TEC 2 tempi,a parte le vecchie Trabant a miscela,ma di E-TEC hanno veramente poco Sbellica
altra cosa sono i motori eb efb,che sono pressoche' identici a quelli terrestri,a parte il raffreddamento Wink
il discorso rodaggio viene inserito,in quanto come notoriamente si sa' i motori marini hanno un range di giri sempre costantemente alto,quindi un minimo sa da fa'
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 15/30
Oxido61 ha scritto:


Puoi spiegarmi meglio il "lucidare" anziché rodare?

Grazie, ciao.

PS che ne pensi a proposito della sostituzione dell'elica? Thanks


Te lo spiego con parole mie, e non sono molto bravo ..... Laughing
Quando ad esempio si deve rodare un pistone con un cilindro, vuol dire che si deve rodare l'accoppiamento cioè raccordare, limare asportare dillo come vuoi, quelle zone del pistone e del cilindro che per ragioni meccaniche non possono essere accoppiate in linea di montaggio.
Tieni conto che in teoria, e nei motori da competizione succede cosi, il pistone NON E' CILINDRICO ma ha un profilo sagomato in modo particolare questo perche'
le deformazioni e gli sforzi sono distribuiti sulla sua superficie non in maniera omogenea ma in modo differente, questo perchè l'esplosione della miscela aria-benzina và a spingere in maniera non uniforme sulla superficie del cielo del pistone.
Adesso sarai confuso Laughing , voglio dire che un pistone quando scorre in un cilindro è sottoposto a spinte che vanno a sollecitare zone ben precise, ad esempio le zone del pistone in linea d'asse con la biella sono soggette allo "scampanare" dello stesso dato dalla tolleranza tra pistone e cilindro che và a chiudersi e ad aprirsi.
La lucidatura detta in parole povere è come se invece di asportare queste zone(la misura è nell'ordine del centesimo) le si và a "schiacciare" e questo succede quando i motori viaggiano a velocità costanti per parecchio tempo nel periodo di rodaggio.
Tutto questo ovviamente è direttamente legato alla tipologia del motore, alla lavorazione meccanica fatta in linea di montaggio, alla precisione degli accoppiamenti e a tanti altri fattori tra cui la conformazione dei pistoni i punti di forza ecc. ecc.
Ecco perchè in rodaggio bisogna utilizzare tutto l'arco di giri del motore ovviamente senza forzarlo in accelerazioni ripetute e a tutto gas, ma graduatamente con molta gentilezza.
Il periodo di rodaggio non deve proseguire oltre il dovuto pensando di far del bene al motore , anzi, questo puo' solo fargli male.
Detto questo, i motori moderni sono talmente curati rispetto ad una volta che , amio parere , il periodo di rodaggio deve essere relativamente breve.
Ogni motore poi ha un suo tempo di rodaggio in base alla sua conformazione e al suo utilizzo, ad esempio un motore da kart pur girando a 20000 giri ha un rodaggio di 8-10 minuti Wink
Scusami se non capisci qualche passaggio e se non sono stato chiaro ma è un concetto che si spiega bene di persona Embarassed
Il tutto imho.....

Dimenticavo....io montavo la 13x19 originale yamaha e prendevo 6100 giri, montando la solas amita 3 di alluminio da 13x19 con lo stesso carico fatico a prenderne 5500, ma la barca si comporta decisamente meglio in velocità minima di planata, spero ti possa essere di aiuto
Guardiamarina
Oxido61 (autore)
Mi piace
- 16/30
Grazie Marco55.

A proposito dielica, hai cambiato quella Yamaha in Al da 19" con una identica però Solas, con una differenza enorme nei giri.
Come se avessi messo una inox! UT
Ti sei dato una spiegazione per questa enorme differenza? Lo spessore delle pale può entrarci? Devo considerare "scarsa" l'elica di serie?
Vorrei montare una Solas inox da 19", visto il numero di giri presi con quella in Al (5800/6000), che ne pensi?

Grazie, ciao. Smile
Marshall M100 + F100 Yamaha
2° Capo
giovannig1
Mi piace
- 17/30
Oxido61 ha scritto:
molla189 ha scritto:
Oxido61 ha scritto:
Grazie. Quindi è sconsigliabile fare una puntata ad alti regimi (anche se di pochissimi minuti) per testare l'andatura max?

Lo confesso, dopo un'ora ho dato tavoletta per un minutino scarso per avere un'indicazione della velocità di punta! Embarassed Embarassed


E' quello che ho fatto io... Felice

Causa libeccio ho dovuto rinunciare ad una prova concreta. Ho fatto 30 minuti ad andatura media, circa 3500 giri, poi ho decelerato per le onde frontali... infine arrivato presso una zona ridossata, ho provato ad affondare la manetta.
Gradualmente ho portato il motore al max regime: 5.800/6.000 giri. Pochi secondi per dire che il gommone fosse effettivamente lanciato.
Velocità circa 33 kt. Ma ho avuto l'impressione che con il trim alzato le cose peggiorassero. Il muso tende a stare molto alto.
Dopo una pescatella infruttuosa (primi tuffi dopo mesi di inattività), ritorno alla base, e provo ad abbassare il trim. Lo metto negativo ed ho avuto la sensazione (meno di un minuto a tutta manetta) che la prua si abbassasse e l'andatura migliorasse parecchio. Non ho raggiunto il max di giri, sono arrivato a 5.300 con 31 kt... alla prossima uscita con mare piatto farò ulteriori prove.
Penso cmq di acquistare un 19" inox Solas in sostituzione di quella in Al sempre da 19". Oppure sarebbe meglio una 21" in Al?

....Te lo dicevo che erano due motori simili.... Wink
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 18/30
Oxido61 ha scritto:
Grazie Marco55.

A proposito dielica, hai cambiato quella Yamaha in Al da 19" con una identica però Solas, con una differenza enorme nei giri.
Come se avessi messo una inox! UT
Ti sei dato una spiegazione per questa enorme differenza? Lo spessore delle pale può entrarci? Devo considerare "scarsa" l'elica di serie?
Vorrei montare una Solas inox da 19", visto il numero di giri presi con quella in Al (5800/6000), che ne pensi?

Grazie, ciao. Smile

L'elica era una 19 originale yamaha di alluminio, la differenza penso sia nel profilo delle pale e nel cupped presente sulla solas, comunque niente a che vedere con l'originale lo scafo esce dall'acqua molto prima, vale la spesa.....
se prendi 5800/6000 con la 19 originale sei piu' che giusto a mio parere, a meno chè tu raggiunga quei giri a pieno carico, se vuoi sostiruire quell'elica con una solas Amita3 io starei sulla 13,25x17 sempre in alluminio e a tre pale.
Io ora sto a 5500 giri ma se carico un paio di persone in piu' scendo a 5300 quindi vorrei tentare o la 13,25x17 o la 13,75x17 a 4 pale sempre di alluminio.......ci sto riflettendo Rolling Eyes
Se cambi elica tienimi informato sui risultati, interessano anche a me.... Wink
Guardiamarina
Oxido61 (autore)
Mi piace
- 19/30
Ok.
Penso di dover fare diverse uscite prima di decidere se cambiare elica. Considera che al 90% con il gommone esco da solo, con l'attrezzatura per la pesca e con il pieno di carburante ed acqua, in totale 230 kg circa di carico.

13,75x17 oppure 13,25x17... scusa l'ignoranza, il primo numero indica il diametro? Come influisce sulle prestazioni? Nel senso: a parità di passo, quali sono gli altri parametri che determinano le caratteristiche di un'elica? Anche il numero di pale ha ovviamente un peso notevole, mi sembra di capire che l'elica con migliore resa sarebbe a 2 pale... le 4 pale che vantaggi offrono?

Grazie, ciao.
Marshall M100 + F100 Yamaha
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 20/30
Secondo me devi trovare un'elica che con il tuo carico massimo non scenda sotto i 5500, poi quando viaggi da solo puo' prendere anche 6000, l'importatnte è che nella tua situazione di carico massimo non scendi sotto i 5500.
13,75 o 13,25 è il diametro dell'elica, penso che influisca piu' sulla spinta che sulla velocità ma direi di tenersi sul 13,25 per la 3 pale .
La quarta pala ti permette di abbassare la velocitè minima di planata e di avere piu' spinta nei regimi intermedi perdendo ovviamante a vel. max.
E' una scelta che dipende dall'uso che ne fai tu.....
Adesso devo scappare, scusa se non mi sono dilungato nel risponderti e.....salutami la "mia" castellammare!!!!
Sailornet