[motore mercury 150 efi 3000 cc] acquisto [pag. 6]

Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 51/66
Dacci qualche informazione sul consumo in navigazione ai diversi range Razz
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jackmuffin
Mi piace
- 52/66
Ammetto di non aver mai preso nota anche perché traino anche durante le trasferte, quindi i tratti a velocità elevata sono abbastanza brevi.
Non ricordo bene, ma mi sembra che intorno ai 15/20 nodi lo strumento dia un 15 l/h, vado a memoria.
Posso solo dire che intorno ai 4.5/5 nodi si beve circa 6 l/h, che, moltiplicato per 5-8 ore al giorno diventa pesante.
Sottocapo
juritermo
Mi piace
- 53/66
jackmuffin ha scritto:
Ammetto di non aver mai preso nota anche perché traino anche durante le trasferte, quindi i tratti a velocità elevata sono abbastanza brevi.
Non ricordo bene, ma mi sembra che intorno ai 15/20 nodi lo strumento dia un 15 l/h, vado a memoria.
Posso solo dire che intorno ai 4.5/5 nodi si beve circa 6 l/h, che, moltiplicato per 5-8 ore al giorno diventa pesante.


Ciao e grazie per aver rispolverato questo topic.
E' altino ai bassi ma sulla "crociera" non misembra eccessivamente alto, probabilmente la combinazione con il Coaster e la sua carena lo favorisce.
Di solito vai via da solo o in quanti (compresa attrezzatura)?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jackmuffin
Mi piace
- 54/66
Di solito siamo in due, l'attrezzatura non pesa molto però sono abituato a tenere il serbatoio molto pieno e sono 180 l solo quello.
Poi la mia barca (Boston Montauk 190) è pesante, soprattutto se non plana.
Ripeto, non ho mai fatto bene i conti dei consumi in crociera, ma non è una cosa folle.
Probabilmente, come dici tu e come mi ha fatto notare un altro membro del forum sull'altro topic, la traina veloce è micidiale per i consumi, anche perché uno così fa tante ore.
Ora sono in attesa del 9.9 CV e spero di ridurre drasticamente i costi (però devo recuperare il costo del motore!!!)
Sergente
mandrillo1980
Mi piace
- 55/66
secondo me la differenza tra il 140 suzuki e il 150mercury si c'è sia in fase di prestazione che in fase di consumi, sicuramente consuma di più il mercury anche se viaggerà più riposato essendo un 3000 contro un 2000... però se si parla di consumi meglio tenere il 140
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jackmuffin
Mi piace
- 56/66
Che il 150 sia più "riposato" almeno sulla carta non c'è dubbio, ma prende parecchi giri mentre quando l'ho preso pensavo ad un motore quasi depotenziato
In effetti non è così, ma qui viene fuori la mia poca simpatia per Mercury, anche se ne ho uno, anzi, due con l'arrivo del 9.9.
Sarà per una prossima vita dove comprerò qualsiasi motore basta che si chiami Yamaha (ho avuto esperienze ottime) o Honda (che era il mio sogno, se non altro per il ronzio) o al limite Suzuki (che però non conosco).
Nella nautica io sono per il "buy American" per via dei materiali ma per il motore mi affiderei di più ai Giapponesi.
Sottocapo
juritermo
Mi piace
- 57/66
jackmuffin ha scritto:
Che il 150 sia più "riposato" almeno sulla carta non c'è dubbio, ma prende parecchi giri mentre quando l'ho preso pensavo ad un motore quasi depotenziato
In effetti non è così, ma qui viene fuori la mia poca simpatia per Mercury, anche se ne ho uno, anzi, due con l'arrivo del 9.9.
Sarà per una prossima vita dove comprerò qualsiasi motore basta che si chiami Yamaha (ho avuto esperienze ottime) o Honda (che era il mio sogno, se non altro per il ronzio) o al limite Suzuki (che però non conosco).
Nella nautica io sono per il "buy American" per via dei materiali ma per il motore mi affiderei di più ai Giapponesi.


In realtà ultimamente sento dire il contrario, soprattutto per le componenti in alluminio dei motori giapponesi.
E considerando che il140 ha 4 anni, ha lavorato poco d'accordo, ma ha pur sempre 4 anni ed ha fatto le estati complete in acqua nel porto di salivoli.... è fuori garanzia.....booooh. Durerà? A fronte di questo, se il 150 non è considerato eccessivamente troppo dispendioso a livello di consumi mi farei tastare sul cambio. Insomma, sono combattuto. Prima avevo il 115 su un sp 90 (5,30) sovramotorizzato a che gran motore quel 115, ho il tuo problema al contrario: sono innamorato di mercury evidentemente
Ammiraglio di squadra
andimar
1 Mi piace
- 58/66
Ho avuto sia il Suzuki 140 che il Mercury 150 efi sullo stesso gommone.
Non posso certamemte confrontare in prestazioni i due motori che hanno differenze abissali sebbene ci sia solamente un delta di 10 cv, ma posso dire che mercury nonostante la volumetria consuma meno del 140 a velocità di crociera uguale circa 24/25 nodi 1,1 miglio/litro contro i 0.9 /1 di Suzuki. Oltre queste velocità il vantaggio è tutto di mercury che mantiene regimi più bassi con una riserva di potenza elevata. Ripeto, il confronto tra i due non è alla pari ma questi sono solo un dato di fatto (più o meno)
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sottocapo
juritermo
Mi piace
- 59/66
andimar ha scritto:
Ho avuto sia il Suzuki 140 che il Mercury 150 efi sullo stesso gommone.
Non posso certamemte confrontare in prestazioni i due motori che hanno differenze abissali sebbene ci sia solamente un delta di 10 cv, ma posso dire che mercury nonostante la volumetria consuma meno del 140 a velocità di crociera uguale circa 24/25 nodi 1,1 miglio/litro contro i 0.9 /1 di Suzuki. Oltre queste velocità il vantaggio è tutto di mercury che mantiene regimi più bassi con una riserva di potenza elevata. Ripeto, il confronto tra i due non andrebbe fatto ma questi sono solo un dato di fatto (più o meno)


Ecco. Era quello che "mi volevo sentir dire"...
Su che gommone li hai avuti? Posso chiederti di che anno era il Suzu?
E' più o meno quello che pensavo (che poi più omeno quello che si legge in giro), però da esperienza diretta sono più confortato.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jackmuffin
Mi piace
- 60/66
Non parlo più: ho trovato sostenitori della Mercury!
In effetti le mie esperienze con Yamaha sono datate e di Honda conosco solo il rumore.
Il Mercury 150 ha effettivamente una riserva di potenza, fin troppa direi, almeno per la mia barca, e poi non amo andare forte.
Diciamo che mi può servire per togliermi dagli impicci in caso di maltempo.
Poi, parlando di simpatie e antipatie, il motivo per il quale ce l'ho con Mercury è che qualche anno fa un 115 nuovo di zecca mi ha piantato dopo 29 ore di moto, ore fatte con il massimo scrupolo.
La Mercury, non solo non ha voluto sostituirmi l'intero motore come sarebbe stato "onorevole" trattandosi di motore nuovo, ma non mi ha neppure aiutato quando, una volta sostituito l'intero blocco, il motore "non era più lo stesso".
Vista la situazione, mi sarei aspettato una maggiore flessibilità commerciale da parte di Mercury e del concessionario che mi hanno preso bellamente in giro millantandomi trattamenti "speciali" che tanto speciali non erano, tanto è vero che il motore nuovo me lo sono comprato fuori zona da un altro concessionario che senza battere ciglio mi ha fatto condizioni migliori.
Ora ho preso il 9.9 della Mercury per un solo motivo: ho l'assistenza vicina.
Sempre per la cronaca, il 9.9 della Mercury è un Tohatsu ritargato
Sailornet