Come pulire tra tubolari e scafo

Sergente
lenzant (autore)
Mi piace
- 1/4
Salve a tutti, non so se avete già trattato mai questo argomento, volevo sapere se qualcuno ha esperienza sulla questione in oggetto.
Sto preparando il mio nuovo acquisto facendo tanti lavoretti per riportarlo a condizioni migliori prima dell'imminente stagione.
Dopo aver rifatto l'impianto elettrico, montato il rollbar, rimosso l'antivegetativa, lucidato la carena e tanti altri piccoli interventi (utilizzando spesso i vostri consigli...) Smile Smile ho sgonfiato i tubolari per vedere come stavano le zone tra carena e controstampata.
Di fatto sono riuscito a ripulirne una parte ma in altre proprio non si arriva e un po di robaccia rimarrà li al suo posto.
Volevo dire, visto che il mio precedente gommone bwa aveva i tubolari incollati anche internamente, questi gommoni che non lo sono come fanno se quando vi piove entra dell'acqua?
Solemar B58sv (61) + Suzuki 150
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 2/4
Senza foto non riesco a capire bene su quale zona in particolare tu non riesca ad intervenire.
Se stai parlando delle selle, in un mio precedente gommone usavo prima l'aria compressa per far saltare via sabbia ed altra sporcizia, poi facevo correre dell'acqua pulita. Ovviamente il tutto con i tubolari parzialmente sgonfiati.

Un saluto
Sergente
lenzant (autore)
Mi piace
- 3/4
Si probabilmente stiamo parlando della stessa cosa.
Io mi domandavo come fare a rimuovere l'acqua che si accumula sotto ai tubolari se li lavi internamente o quella che probabilmente vi scorre dentro quando lavi il gommone o quando sta sotto un acquazzone.
Ho l'impressione che quella è una zona che rimarrà sempre umida e ricettacolo di sporcizia.

Comunque, dopo tanti lavori e sforzi economici, non vedo davvero l'ora di uscire in mare con il nuovo acquisto... Felice Felice
Solemar B58sv (61) + Suzuki 150
Sergente
lenzant (autore)
Mi piace
- 4/4
re: Come pulire tra tubolari e scafo
Solemar B58sv (61) + Suzuki 150
Sailornet