Honda BF 90Vtec: impressioni, qualità costruttiva, consumi e caratteristiche [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 11/20
gommovermine ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:
Gli ultimi che ho tagliandato erano 90,130, 225.Il piu'giovane del 2006.
speriamo che abbiano risolto,dato che tutto sommato si tratta di un buon fuoribordo.


Da quello che leggo sei un esperto di questi motori. Ti vorrei chiedere se hai notato gli stessi problemi di corrosione anche sul 115/130.

P.S. Visto che in commercio Honda non fa trovare nulla, come fare per entrare in possesso di un manuale di officina con gli "esplosi" del suddetto motore? Meglio ancora se in formato elettronico tipo pdf. Puoi darmi una dritta?
Grazie anticipate.


Su alcuni 115/130 ho riscontrato il problema,su altri di pari potenza ed ETA'no.
Potrebbe essere anche un problema di composizione dell'acqua dove lavora il motore(particolarmente calcarea o qualcos'altro,non so).
Resta il fatto che non accade in tutti i motori.

Per i manuali,abbiamo grossi problemi anche noi(spesso anche con la disponibilita'dei ricambi,l'ultima volta ho dovuto aspettare un mese per il ricambio di un trim).
Mi spiace ma su questa questione non posso aiutarti.
Sergente
claudio-zenith (autore)
Mi piace
- 12/20
Ciao angelo, io monterò il 90 Vtec sulla mia kamarina 555, credi che mi possa creare problemi d'assetto? considerato anche che ho sulla plancetta un ausiliario di 48 kg che uso per la traina per 6-8 ore al giorno.
siccome esco sempre in solitario, e percorro a volte anche 25 o 30 miglia per andare a pesca, mi fa comodo sapere che il mio fidato 9,9 hp yamaha 4t é li sempre pronto a portarmi a casa. ( motore che mi accompagna da 8 stagioni, 600 ore a stagione circa, totale quasi 5000 ore, e mai un problema.................)
per la corrosione credo di non avere problemi visto che la barca sta a mare 2 mesi all'anno.
più che altro mi interessa sapere come economizzare al massimo i consumi, e renderli i minimi possibile.
Con il mio vecchio motore il 75 yamaha 2 t origin a 17 nodi, facevo 1 litro a miglio a 3500 giri.......... diciamo che i miei spostamenti erano fatti sempre a quelle andature.
con il 90 Vtec, che prestazioni/consumi potrei avere?considerato che utilizzerò per il montaggio un cugno di poppa per avere più inclinazione, mi consigli di montarlo a filo carena oppure 2 cm più alto?
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 13/20
claudio-zenith ha scritto:


Volevo sapere da voi che tipo di rodaggio fare al motore una volta a mare, e che interventi a brevissimo devo fare?

Mi sono diretto verso il 90Vtec perché lo reputo un motore come concezione molto più nuovo del 100 yamaha oltre che dovrebbe essere anche più parco nei consumi, coi che ne dite?


Per il rodaggio, a differenza del 40 dove non se ne parla, sul libretto è descritto bene.
I primi 45 min. al minimo a velocità di traina, le successive 2 ore max. 4500 giri, altre 8 ore non superare i 5000 con qualche tiratina non superiore a 2/3 min.

Fino a 4000 giri consuma molto poco, sopra beve.

8.5 K montato è un ottimo prezzo! Sicuro sia compresa strumentazione e manetta gas?
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sergente
claudio-zenith (autore)
Mi piace
- 14/20
Ciao, caspiterina, che rodaggio complesso, non credevo si dovesse fare una cosa simile, ma buono a saperlo.
Per il consumo, la mia barca pesa 550 kg, spero che a massimo a 4000 giri riesca a farmi almeno 20 nodi, tu che ne dici?
inoltre volevo sapere, tu fino a 4000 giri, che consumo in litri/ miglio hai riscontrato? oppure in litri/ora?
Superati i 4000 giri tu mi dici che beve............... in che termini? a manetta diciamo a 6000 giri, che consumo hai riscontrato?
é vero che all'elica darebbe di più dei 90 cavalli dichiarati, infatti, dovrebbe dare 90 CV a 5800 giri, ma arrivando a 6300 massimi, con gli altri 500 giri, sicuramente ci stanno almeno altri 5 e forse più cavalli, tu che ne pensi?
Il prezzo che mi ha fatto questo rivenditore é credo ottimo, é completo di tutto strumenti, elica, e montaggio, a detta sua, vuole proprio montarlo sulla mia barca anche come forma pubblicitaria.
Attendo un tuo riscontro ai miei quesiti.
saluti
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 15/20
Sulla kamarina di quella misura,fin ora ho montato solo un suzuki 70(al secondo foro partendo da su),non c'erano particolari problemi d'assetto(altrimenti il proprietario si sarebbe fatto vivo).
Per i giri,se riesci a rimanere a 5600/5800 con carico medio sei a posto(i 6000rpm sono il regime di giri massimo consentito,oltre si sbucciano pochi cv e si stressa di piu'il motore).
Per i consumi ,molto meno rispetto al 2t che montavi prima.
Se hai bisogno di correggere l'assetto,ricorda che il classico sacchetto di sabbia a prua ,spesso è risolutivo. Wink
Sergente
claudio-zenith (autore)
Mi piace
- 16/20
ciao, ho capito, ma dimmi con il suzuki 70 cv quanti nodi sei riuscito a fare con la kamarina 555 dove lo hai montato?
tu mi consigli 5800 giri massimo da tirare fuori con l'elica appropriata, sono anche io d'accordo.
Per decidere l'elica giusta, come devo fare la prova, io avevo pensato, al pieno di carburante, 60 litri, a dotazioni varie ed al peso dei 48 kg sulla plancetta dell'ausiliario, con tale carico quantyi giri dovrei ottenere 5800?
oppure 6000..................
Considera che il 90 % delle uscite io le faccio da solo con a bordo la vasca del vivo a prua da 120 kg piena d'acqua, e il pieno di carburante.
Come mi conviene scegliere l'elica in base a tali mie esigenze?
dici che devo montare una elica in acciaio inox? avrei dei vantaggi?
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 17/20
claudio-zenith ha scritto:
ciao, ho capito, ma dimmi con il suzuki 70 cv quanti nodi sei riuscito a fare con la kamarina 555 dove lo hai montato?
tu mi consigli 5800 giri massimo da tirare fuori con l'elica appropriata, sono anche io d'accordo.
Per decidere l'elica giusta, come devo fare la prova, io avevo pensato, al pieno di carburante, 60 litri, a dotazioni varie ed al peso dei 48 kg sulla plancetta dell'ausiliario, con tale carico quantyi giri dovrei ottenere 5800?
oppure 6000..................
Considera che il 90 % delle uscite io le faccio da solo con a bordo la vasca del vivo a prua da 120 kg piena d'acqua, e il pieno di carburante.
Come mi conviene scegliere l'elica in base a tali mie esigenze?
dici che devo montare una elica in acciaio inox? avrei dei vantaggi?


Velocita'di punta non so..............ero al max a 4000rpm.
i 5800rpm sono intesi come carico medio(esempio,3 persone e pieno di carburante)........,da solo con il trim neutro dovresti essere prossimo ai 6000.

Considerando che hai 120kg a prua(grossomodo il peso di un adulto e un bambino),il pieno di carburante piu'il tuo peso,dovresti essere nelle condizioni di carico medio.

Per l'elica prova prima il motore in condizioni tipiche d'utilizzo(penso che non dovresti aver l'esigenza di sostituire l'elica).tieni presente che quel motore non soffre troppo i carichi.
Naturalmente sono tutte supposizioni che solo la prova effettiva in mare puo'confermare/smentire.
Sergente
claudio-zenith (autore)
Mi piace
- 18/20
Grazie Angelo, ma dimmi, il rodaggio é davvero così complesso e lungo da fare come diceva Marco?
gradirei avere la tua opinione.
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 19/20
Il rodaggio è una questione controversa(ne ho parlato tempo fa con persone che ne sanno molto piu'di me sulla questione,a detta loro ormai è un operazione quasi obsoleta).Infatti ho assistito a delle prove in vasca con motori appena aperti dall'imballo originale,non ci sono andati leggeri,il motore non ha dato il minimo problema.
Per questioni di garanzia è meglio nelle prime ore non affondare il gas(fatti una bella passeggiata a regimi ridotti,successivamente tieni un andatura minima che ti consenta di stare in planata.
Avrai tutto il tempo in seguito di aprezzare le piene prestazioni.
PS.Anche se non ci fosse scritto sul libretto,alle 20 ore,fatti cambiare l'olio al piede(è una misura precauzionale dal costo contenuto Wink )
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 20/20
Rvn Angelo ha scritto:
Il rodaggio è una questione controversa(ne ho parlato tempo fa con persone che ne sanno molto piu'di me sulla questione,a detta loro ormai è un operazione quasi obsoleta).Infatti ho assistito a delle prove in vasca con motori appena aperti dall'imballo originale,non ci sono andati leggeri,il motore non ha dato il minimo problema.
Per questioni di garanzia è meglio nelle prime ore non affondare il gas(fatti una bella passeggiata a regimi ridotti,successivamente tieni un andatura minima che ti consenta di stare in planata.
Avrai tutto il tempo in seguito di aprezzare le piene prestazioni.
PS.Anche se non ci fosse scritto sul libretto,alle 20 ore,fatti cambiare l'olio al piede(è una misura precauzionale dal costo contenuto Wink )


Per il rodaggio io mi fiderei di quello che dice l'Honda sul libretto. Che dici?
Poche ore di rodaggio per goderti a lungo un motore, e visto quello che costa!
Sia olio motore che olio piede è previsto dopo 20 ore o 1 mese di uso.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sailornet