Info tohastu 25 maxi [pag. 2]

Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 11/21
inci ha scritto:
priorissa ha scritto:
Non lo so, sinceramente. E' un open in vetroresina da 4,50, quello del mio avatar. Il motore mi sembra che pesi 58 chili. L'elica che ho montato è media (a metà strada fra elica per trazione ed elica per velocità). Da solo, con un po' di carico e con mare calmo ho sfiorato i 30 nodi. In cinque con roba varia a bordo non l'ho mai spinto al massimo perché sennò va troppo veloce e con un po' di onde le persone a bordo si pestano. Consuma come i due tempi (due Johnson e due Evinrude) che ho avuto prima, ma la differenza è abissale. Te ne accorgi anche come lo apri, i giapponesi hanno fatto un gioiello di meccanica. Da quando ce l'ho mi sento più sicuro quando vado in mare.
Stavo cercando un nuovo 25 e ho acquistato questo Tohatsu per caso. Un paio di persone mi hanno detto che avevo acquistato il meglio e adesso ci sto credendo. Come tutti i motori non bisogna trascurarlo ed è necessario seguire le istruzioni per il rimessaggio, se non lo sciacqui dopo ogni uso con acqua dolce allora sarà meglio sostituire il girante ogni anno.
Se ti occorrono dati tecnici chiedimi pure.
io navigo in acqua dolce tutto l'anno


L'acqua dolce è più leggera di quella salata, quindi offre meno resistenza di quella di mare, dunque il motore spinge di più... O sto sbagliando? Rolling Eyes
Comune di 1° Classe
PALMIERI1901
Mi piace
- 12/21
raga vi consiglio se non lo avete già fatto di provare i tohatsu tldi sono fuori di testa spingono da matti altro che 4 tempi..... e consumano meno
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 13/21
Io sono sempre stato uno a favore dei 2t iniezione diretta, ma molti non si fidano di questi motori...... peggio per loro, quando poi vedranno in mare qualcuno che li bastona di brutto e gli fa pure vedere che ha consumato quanto loro se non meno, forse capiranno che i 4t sono buoni solo per la strada.......
Davide TRICOMI
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 14/21
priorissa ha scritto:
inci ha scritto:
priorissa ha scritto:
Non lo so, sinceramente. E' un open in vetroresina da 4,50, quello del mio avatar. Il motore mi sembra che pesi 58 chili. L'elica che ho montato è media (a metà strada fra elica per trazione ed elica per velocità). Da solo, con un po' di carico e con mare calmo ho sfiorato i 30 nodi. In cinque con roba varia a bordo non l'ho mai spinto al massimo perché sennò va troppo veloce e con un po' di onde le persone a bordo si pestano. Consuma come i due tempi (due Johnson e due Evinrude) che ho avuto prima, ma la differenza è abissale. Te ne accorgi anche come lo apri, i giapponesi hanno fatto un gioiello di meccanica. Da quando ce l'ho mi sento più sicuro quando vado in mare.
Stavo cercando un nuovo 25 e ho acquistato questo Tohatsu per caso. Un paio di persone mi hanno detto che avevo acquistato il meglio e adesso ci sto credendo. Come tutti i motori non bisogna trascurarlo ed è necessario seguire le istruzioni per il rimessaggio, se non lo sciacqui dopo ogni uso con acqua dolce allora sarà meglio sostituire il girante ogni anno.
Se ti occorrono dati tecnici chiedimi pure.
io navigo in acqua dolce tutto l'anno


L'acqua dolce è più leggera di quella salata, quindi offre meno resistenza di quella di mare, dunque il motore spinge di più... O sto sbagliando? Rolling Eyes

devi considerare però, che lo scafo, a causa della minore densità dell'acqua si immerge di +!
Davide TRICOMI
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 15/21
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
priorissa ha scritto:
inci ha scritto:
priorissa ha scritto:
Non lo so, sinceramente. E' un open in vetroresina da 4,50, quello del mio avatar. Il motore mi sembra che pesi 58 chili. L'elica che ho montato è media (a metà strada fra elica per trazione ed elica per velocità). Da solo, con un po' di carico e con mare calmo ho sfiorato i 30 nodi. In cinque con roba varia a bordo non l'ho mai spinto al massimo perché sennò va troppo veloce e con un po' di onde le persone a bordo si pestano. Consuma come i due tempi (due Johnson e due Evinrude) che ho avuto prima, ma la differenza è abissale. Te ne accorgi anche come lo apri, i giapponesi hanno fatto un gioiello di meccanica. Da quando ce l'ho mi sento più sicuro quando vado in mare.
Stavo cercando un nuovo 25 e ho acquistato questo Tohatsu per caso. Un paio di persone mi hanno detto che avevo acquistato il meglio e adesso ci sto credendo. Come tutti i motori non bisogna trascurarlo ed è necessario seguire le istruzioni per il rimessaggio, se non lo sciacqui dopo ogni uso con acqua dolce allora sarà meglio sostituire il girante ogni anno.
Se ti occorrono dati tecnici chiedimi pure.
io navigo in acqua dolce tutto l'anno


L'acqua dolce è più leggera di quella salata, quindi offre meno resistenza di quella di mare, dunque il motore spinge di più... O sto sbagliando? Rolling Eyes

devi considerare però, che lo scafo, a causa della minore densità dell'acqua si immerge di +!


Poca roba, meno del quattro per cento, probabilmente stiamo facendo considerazioni su qualcosa che all'atto pratico neanche ci accorgiamo! Laughing
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 16/21
infatti!
Davide TRICOMI
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 17/21
PALMIERI1901 ha scritto:
raga vi consiglio se non lo avete già fatto di provare i tohatsu tldi sono fuori di testa spingono da matti altro che 4 tempi..... e consumano meno



Il mio Tohatsu, come tutti i venticinque, ho visto che è in via di estinzione. E la mia barchetta è omologata per potenza non superiore ai venticinque. Ai saloni nautici non ho neanche chiesto per evitare che mi ridessero in faccia.
Mi hanno già parlato di questi 2T a iniezione diretta ma partono dai 40 in poi, almeno quelli Tohatsu. Stavo leggendo l'opuscolo: https://www.tohatsu.co.jp/en/boat/products/pdf/tohatsu_ww.pdf

Un meccanico che ha la barca mi ha detto che come tecnologia è ottima, perché non ci sono le cinghie di trasmissione e le altre complicate soluzioni tecniche di cui i 4T necessitano, dunque i due tempi rimarranno di gran lunga più affidabili e con molte meno pretese di manutenzione dei 4T (cosa che in mare va benissimo), sia che siano classici o nuovi a iniezione diretta. Questo è inconfutabile.
L'iniezione diretta, come potete leggere sull'opuscolo, è regolata da sensori elettronici. La cosa mi lascia un po' perplesso ma considerando la precisione della casa giapponese acquisterei a scatola chiusa.

Qualcuno conosce in consumi di un iniezione diretta con un motore 2T classico e un 4T di analoga potenza? Il mio Tohatsu maxi da venticinque mi fa circa tre chilometri a litro in condizione di mare forza tre/quattro.
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 18/21
a me piacciono i due tempi, ma credo che i moderni a iniezione l'unico vantaggio che hanno sui 4 t di pari potenza è il peso minore...parlando di motori elettronici(4t efi e 2t iniezione) che se si rompono devi aggiustare con l'examiner tanto vale scegliere un 4 tempi che ha alle spalle anni di applicazioni automobilistiche.
se parliamo di motori fuoribordo non elettronici sono daccordo col preferire i 2t(specie nelle medio piccole applicazioni).
Hey Ho let's go!
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 19/21
Albertpd ha scritto:
a me piacciono i due tempi, ma credo che i moderni a iniezione l'unico vantaggio che hanno sui 4 t di pari potenza è il peso minore...parlando di motori elettronici(4t efi e 2t iniezione) che se si rompono devi aggiustare con l'examiner tanto vale scegliere un 4 tempi che ha alle spalle anni di applicazioni automobilistiche.
se parliamo di motori fuoribordo non elettronici sono daccordo col preferire i 2t(specie nelle medio piccole applicazioni).


D'accordo che la manutenzione dei 2T classici è facile ed economica ma, visto che fra poco andremo a rifornirci di carburante in oreficeria, non ci farà svenire il pensiero di dover affrontare una riparazione di un iniezione diretta con l'examiner.
Contrammiraglio
inci (autore)
Mi piace
- 20/21
inquinatori di post !!!!! ma i moderatori ando stanno
mannaggia
Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Sailornet